Gruppo Fiat... a quando il 1.6 M-JET?

Tigre 147

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
1,996
0
36
Provincia MI
Ciao raga, :ciao)
come da titolo apro questa discussione per cercare di capire se il Gruppo Fiat ha veramente intenzione di sviluppare a breve un motore diesel di media cilindrata.

Ritengo sia una grossa pecca per auto del segmento C come la 147 o la Stilo non annoverare tra i motori un diesel di cilindrata media. Auto come la 307, LA FOCUS, LA MAZDA 3, la futura Citroen C4 montano già questo motore.
In Italia le assicurazioni sono ancora legate alla concezione "più alta la cilindrata più paghi" :mitra) :motz) , per questo un diesel 1.6 sarebbe auspicabile invece che questo benedetto 1.9 in tre varianti di potenza. Il 1.3 è troppo piccolo, va bene per Panda e Punto, ma non per una 147 o per una Stilo. :magna)

Da qualche parte ho letto che mamma Fiat aveva messo in cantiere un progetto di questo tipo, ma poi non se ne è più fatto niente.

Sapete qualcosa di più preciso? Speriamo che quando uscira la 148... :scratch) :scratch) :scratch)
 
Si parla del 2006, con due potenze diverse per alfa romeo e per fiat-lancia. Speriamo poi sia la prima parte del 2006, altrimenti perdiamo potenziali vendite, come al solito. Sarei cmq curioso di sentire come va uno di questi nuovi motori 1.6 della PSA, visto che i dati dichiarati lo comparano ai precedenti 2.000 ma alla guida credo che la differenza si senta, come sempre.
 
(Faccio una tipica domanda da pubblicità)
Si ma l'affidabilità? Secondo me sn un pò troppi 100cv per un 1.3(Il wankel è un altro tipo di motore)!
Poi secondo me sono un pò poki 100 cv per una (147-148)...
 
ecco il 1.6 tdci depotenziato by ford



PIU' CAVALLI Finalmente anche per Fiesta e Fusion una vera iniezione di gasolio. Dopo il piccolo, e non troppo muscoloso 1.4 TDCi, arriva il fratello maggiore a portare un po’ di vita. È il 1.6 16V finora visto solo in versione 110 CV sulle Peugeot-Citroen (307, Xsara Ricasso, C5), e adesso depotenziato per prestarsi al segmento B.
ALTRA MUSICA Sono 90 i CV (contro i 68 del millequattro) a 4000 giri, ma soprattutto 204 i Newtonmentri sviluppati da 1750 giri/min, un valore questo sì interessante. Adesso anche le Fordine, orfane dei common rail sui cento CV di altre piccole (Punto, Clio), avranno il loro turbodiesel di punta, necessario su entrambe, e soprattutto sulla Fusion. Con il TDCi 1.6 la Fiesta accelera da 0 a 100 km/h in 11,9 secondi e fa i 180 di velocità massima, mentre la ripresa 80-120 km/h (in quinta) dura 12,5 secondi. Come dire che, considerato il telaio, finalmente ci sarà da divertirsi…

STUZZICANTE Non a caso il millesei sarà lanciato anche sulle Fiesta sportive in arrivo, e accompagnerà tarature riviste per le sospensioni, con nuovo servosterzo EPHAS tachisensibile (per tutte le versioni). Il tutto con un aumento di peso di 15 kg rispetto al 1.4, e una massa complessiva di 150 che qualche anno fa era fantascienza (grazie alluminio). Scontato il rispetto delle norme Euro IV, o i tagliandi ogni 20.000 km. Più stuzzicante il consumo medio nel ciclo combinato: per la la Fiesta è di 4,5 litri ogni 100 km (5,4 in urbano e 4,1 in extraurbano).

IN PENSIONE La Fusion ha bisogno di 4,6 l (5,5 e 4,6), impegando 12,9 secondi per lo 0-100 e 15,4 per riprendere da 80 a 120 in quinta. Velocità massima 176 km/h. E per la mini sport-utility, come per la sorella berlina, se la coppia massima è erogata da 1750 a 3000 giri/min, circa il 90% è disponibile fra i 1400 e i 3200, mentre circa 170 Nm raggiungono le route già a 1250. Con il 1.6 16V da 90 CV è sancito il pensionamento del precedente 1.8 TDCi, apprezzato sulla Focus I. Ma, soprattutto, le Ford TDCi da città guadagnano la verve che mancava
 
Princeps85":17xti98l ha detto:
(Faccio una tipica domanda da pubblicità)
Si ma l'affidabilità? Secondo me sn un pò troppi 100cv per un 1.3(Il wankel è un altro tipo di motore)!
Poi secondo me sono un pò poki 100 cv per una (147-148)...

Secondo una semplice equazione possiamo vedere che:

1300:100=1900:x

Ora svolgendo l'equazione si arriva alla conclusione che x=146 CV ovvero che lo stress per un 1.3Mjet è paragonabile allo stress di un 1.9Mjet da 146CV... va da sè che essendoci fuori il 1.9 da 150CV il problema affidabilità non si pone.

Questa è una mera equazione matematica che prende in considerazione il rapporto CV/l , ma non è distante dalla realtà dei fatti.

Aggiungo che a mio modesto parere è totalmente inutile un 1.9 da 100CV ora come ora. Il jtd andrebbe bene da 120CV e il Mjet da 160CV ... per i 100CV sarebbe sufficiente il 1.3 già in circolazione.
 
Ma non e' solo un equazione,nei benzina se l alfa ha il 2000 da 150 cv si potrebbe fare un 1000 da 75
 
Ragazzi, la cilindrata è sempre la cilindrata.... del resto oltralpe i 2.5 V6 vanno per la maggiore, mentre da noi non si acquistano. Ma chi l'ha provata, sa che il tiro è costante e il piacere di guida è assicurato. E anche per il diesel la situazione non cambia, un 1.3 da100cv farà certamente più "schifo" di un 1.9 da 100cv. I motoristi chiamano questa cosa con il dualismo motore molle-motore sportivo. Più elastico il primo, più prestante il secondo, ma con una curva di coppia critica per i transitori. Del resto, nel post in cui si parla di Ford, guarda caso, si parla di piacere di guida per la Fiesta con il motore 1.6 in luogo del 1.4, e i conti tornano.
Qualcuno di voi ha provato la Megane 1.5 dCi 100cv? Impressioni?
 
147nos":2eusl7tw ha detto:
Tigre 147":2eusl7tw ha detto:
http://www.italiaspeed.com/2004/cars/alfa_romeo/11/148/2711.html

Su italiaspeed danno per sicuro che con l'ingresso della futura 148 (maggio 2006) esordirà il 1.6 M-JET da 120cv... :sbav) :sbav) :sbav)
Esatto, lo vedremo nel 2006 sulla 148! :OK)

Sono veramente contento Nos, anche perchè avere un 1.6 diesel (e in questo caso anche multijet :elio) ) significa essere veramenete competitivi in questo segmento! Il fatto non è tanto una questione di potenza, ma proprio di cilindrata... le assicurazione tartassano di brutto i 1.9, me ne sto rendendo conto ora che mi faccio i vari preventivi per la :inocchio) .
Avere un 1.6 come hanno già Peugeot, Citroen, Ford, Mazda ecc... significa contrastarle ancora di più nelle vendite! :OK)
:ciao) :ciao)
 
Ho letto su "Al Volante" (rivista all'acqua di rose, lo so... :asd) ) che il tanto atteso 1.6 M-JET debutterà a novembre 2005 con l'uscita della nuova Punto... Qualcuno sa qualcosa di più preciso?
 
probabilmente nel 2005 la nuova punto,quando uscira',avra' tra i suoi motori,fin da subito,il 1.6 mjet da 120 cv.Ci vuole proprio un motore intermedio tra 1.3 e 1.9
 
Tigre 147":2i8tzaua ha detto:
Ho letto su "Al Volante" (rivista all'acqua di rose, lo so... :asd) ) che il tanto atteso 1.6 M-JET debutterà a novembre 2005 con l'uscita della nuova Punto... Qualcuno sa qualcosa di più preciso?

Mi "quoto" semplicemente per il fatto che su 4ruote di Gennaio non danno sulla nuova Punto dell'autunno 2005 il tanto atteso 1.6 m-jet, ma ci sarà semplicemente il solito 1.3 vitaminizzato a 90cv... :member) :member)
 
Top