Grosso problema dopo update automatico di microsft XP

diegran

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
6,268
0
36
44
In girula
non ho ben capito cosa sia successo.

Ho disinstallato l'activesync di microsoft, ho installato uno degli update presenti sul sito microsoft.

Riavvio il pc e non mi parte più xp. ne nomale ne in modalità provvisoria.

Già provato con lo scandisck ma nulla (come immaginavo)

La partizione è accessibile e risco a veder tutto..

volevo lanciare un sfc /scannow ma utonto come sono dalla console di ripristino del cd di xp non riesco ad inviare tale comando (non lo riconosce).

che posso fare prima di provare un ripristino da cd.

come faccio a vedere un possibile elenco di operazione eseguite ed il loro esito (scrivera un dannato log da qualche parte)

Grazie
 
Un bell'avvio con F8 e recupero ultima configurazione funzionante? Se il danno non è drammatico (e date le premesse non vedo perchè dovrebbe esserlo) può risolvere.
 
DriftSK":rx7e67ob ha detto:
Un bell'avvio con F8 e recupero ultima configurazione funzionante? Se il danno non è drammatico (e date le premesse non vedo perchè dovrebbe esserlo) può risolvere.
nn ci sperare, la maggior parte delle volte fai un buco nell'acqua (sicuramente funzionante? ottimista zio Bill :sarcastic) )
che errore da in partenza?
se dice che nn trova qualche file, fallo partire col cd di windows, quando ti propone di premere R per avviare la console di ripristino premila, una vota che sei in dos digita: chkdsk /p ed invio, quando ha finito riavvia, dovrebbe ripartire :OK)
 
in mdoalità sicuramente funzionante, non funziona a prescindere.

Non dà nessun errore all'avvio ne mancanza di dll od altro.

prender carica e sembra prima della videata di logon di window si riavvia.

sia in modalità nomale che che provvisoria o provvisiora con console di ripristino. stessa cosa

per questo volevo eseguire un sfc ma non riesco a mandarlo in esecuzione dal cd di xp..
 
Niente log che possano essere veramente utili.

Se tutto il resto fallisce:

1 - fai boot con un Linux live o un PE e fai il backup dei dati su un dispositivo esterno
2 - applica una sovrainstallazione di XP mantenendo disco e directory di quello preesistente.

L'operazione (2) annullerà tutte le installazioni di programmi presenti, che andranno quindi reinstallati, ma dati e impostazioni saranno come li hai lasciati (il backup è per sicurezza).
 
DriftSK":3sn1d8j0 ha detto:
Niente log che possano essere veramente utili.

Se tutto il resto fallisce:

1 - fai boot con un Linux live o un PE e fai il backup dei dati su un dispositivo esterno
2 - applica una sovrainstallazione di XP mantenendo disco e directory di quello preesistente.

L'operazione (2) annullerà tutte le installazioni di programmi presenti, che andranno quindi reinstallati, ma dati e impostazioni saranno come li hai lasciati (il backup è per sicurezza).
Personalmente non ti consiglio nè 1 nè 2.

Bensì 3

3- fai un boot con un PE e semplicemente rinomina le cartelle documents and settings (tipo doc.old) e windows (tipo win.old) e poi installa (ovviamente senza formattare!)

---
Ancora non mi è chiarissimo cosa accade.

Si blocca il caricamento con la schermata grafica (avvio di XP)?
Hai controllato il bootlog.txt?

Se non ti viene creato prova a forzarlo col /bootlog dentro boot.ini, ottieni cmq il ntbtlog.txt.

Se sei stato "furbo" ed hai partizionato FAT32 il disco di avvio non è difficile metterci il /bootlog (ed anche rinominare l'ntbtlog.txt già esistente per essere sicuro di non fare casino).

Se invece hai NTFS o usi una distro linux con supporto NTFS anche in scrittura (tipicamente -3g), oppure scrivimi in privato che ti dico come fare.

---
Altro tentativo: sovrascrivere config\software e config\system con \repair.

Cosa delicata, ti consiglio sempre di farne una copia con un PE (prima il system, poi il software)

---
NOTA: in questo periodo ho lavori multipli e faccio fatica a seguire il forum, il modo più "furbo" è scrivermi :asd)
 
Top