gonfiaggio ad azoto

casper72

Nuovo Alfista
7 Aprile 2005
5,723
0
36
Torino
www.monty.it
Ragazzi, mi è punta vaghezza di gonfiare le gomme ad azoto. Qualcuno l'ha già fatto? Si nota qualche differenza di tenuta o di efficacia dei pneumatici? In sostanza, me lo consigliate?
 
E' da 3 anni che sia sulla mia vecchia Ford Puma ed ora sulla nasona, gonfio le gomme con l'azoto. Sinceramente, lo ammetto è stato sempre più che altro lo sfizio di avere i tappini rossi delle valvole.
Non ho mai notato grosse differenze prestazionali rispetto al gonfiaggio con semplice aria, ma uno sicuramente c'è ed e molto importante per un'usura dele gomme regolare........le pressione rimane per molti mesi costante. La gomma non scende di pressione....nella stagione la controllo 2 volte ed è sempre costante! Per questo motivo continuerò sempre a mettere azoto sia sulle gomme estive sia sulle invernali. :asd)
 
boh, io gonfio con aria e la pressione è costante lo stesso.
Il fatto è che gonfiare con azoto è una moda degli ultimi tempi, ma nel frattempo anche gli pneumatici sono migliorati. Quindi non si riesce a distinguere quanto merito abbia la gomma e quanto l'azoto nel tenere la pressione.

Considerando che l'aria già di suo è già composta per 3/4 di azoto, mi sento di dire che la differenza non può essere sostanziale.
 
il gonfiaggio ad Azoto serve per percorrenze lunghe e continuee (autostrade)... Consente un migliore consumo del pneumatico e il mantenimento delle temperature dell'azoto/aria all'interno...

Sconsigliata per chi gira in pista e nei periodi invernali (le gomme non vanno in temperatura)...
:OK)
 
In linea di massima non serve a nulla l'aria è composta per quasi 80% di azoto e comunque si dovrebbe estrarre tutta l'aria interna alla gomma e inserire azoto, quindi rimane una piccola percentuale di aria normale.
Il guadagno che si avrà sara che forse perderà max 0,1 bar tra estate inverno contro gli 0,3 bar ma basta che dovete aumentare la pressione per un viaggio a pieno carico che il lievissimo vantaggio è perso.
 
l'aria normale, quella che respiriamo quotidianamente contiene circa l'80% di azoto ed il restante 20% di umidità ossigeno ecc.ecc., prima che quel 20% rovini le gomme o causi fastidi in generale ai pneumatici è già arrivata ora di sostituire i pneumatici stessi. anzi forse c'è chi li ha già sostituiti 3 volte!!!!
Ciao
 
Io ho letto che l'azoto ha anche il vantaggio che, a differenza dell'aria contenente ossigeno, non va ad immescare un processo di ossidazione della mescola della gomma.... ma mi sembra una questione di lana caprina :asd) :asd) :asd)
 
Su un'auto stradale i cui battistrada difficilmente superano i 60° di temperatura l'azoto non serve a nulla.
la migliore tenuta di pressione è determinata dalle migliori valvoline che di solito si mettono in combinata con il gonfiaggio ad azoto.
Nelle corse si usa per uno scopo ben preciso: l'aria del compressore è composta in percentuale variabile ma comunque non trascurabile da umidità (vapor acqueo) la quale ha la capacità di aumentare in via esponenziale il proprio volume all'aumentare della temperatura. Fino agli 80° non succede quasi nulla, ma già a 100° l'aumento è molto significativo, fino ad incidere per oltre 0.5 bar a 120° (temperatura che gli slik da gara raggiungono su asfalto da circuito in curva).
Ora capite bene che in corsa una variazione di quasi 1/2 bar è un'enormità, mentre su un'auto stradale al massimo si avrà una differenza di 0,1 bar, cioè un nonnulla.
Ecco perchè nelle auto da corsa si usano gas inerti puri al posto dell'aria.
 
molodiri":2ty1umk3 ha detto:
Io ho letto che l'azoto ha anche il vantaggio che, a differenza dell'aria contenente ossigeno, non va ad immescare un processo di ossidazione della mescola della gomma.... ma mi sembra una questione di lana caprina :asd) :asd) :asd)
l'hai detto!!!
Infatti i gommisti tengono le gomme all'aria tutto il tempo che sono in magazzino, non le tengono mica in una stanza ad azoto o sottovuoto!!!

E poi dovrebbero dimostrarmi che la mescola esterna della ruota sia tanto diversa da quella interna da risultare inattaccabile all'ossigeno. Io non credo che le due mescole, se pur diverse, lo siano anche sotto questo aspetto
 
L' Azoto?

Un capriccio degli automobilisti.

Gli fa credere di avere sotto il culo una macchina da corsa... :fuori) :fuori) :fuori)

Parola di Gommista!

E pensare che la scorsa settimana un vecchio voleva gonfiare le gomme della sua Panda con l' Azoto... Ma per favore!!! :bonk) :bonk) :bonk)
 
Top