Gomme,incrocio o non incrocio?

Beppe

Nuovo Alfista
Ciao Ragazzi,mi trovo a dover fare una scappata di diciamo un 3000 km e sono con le gomme quasi finite per il solito problema,l'interno gomma é quasi pelato mentre il resto della gomma é ancora abbastanza buono..naturalmente questo viaggio non era in programma e avrei dovuto cambiare le gomme a settembre..e ora i gommisti aperti qui sono uguale a zero..so che le gomme non vanno incrociate,e penso di capire anche il motivo,ma mi sono chiesto alcune cose a cui non so darmi risposta..ora ho montato su delle pilot exalto2,non ho trovato sulla gomma la dicitura "rotation" per cui decidere davvero in che verso deve girare la gomma,ma solo "cote exterieur",quindi prendiamo per buono il fatto che devo avere in esterno per forza un lato della gomma...io mi chiedo..le gomme hanno un solo verso..giusto?ma se hanno lo stesso disegno di battistrada asimmetrico con un proprio verso,e non esistono gomme destre e sinistre,quando io le monto,seconde me c'é qualcosa che non va, o meglio..guardate questa foto

pe2_l.jpg


Guardandola di fronte,immaginiamo che la parte destra sia la parte che deve essere montata all'esterno,ok?e immaginiamo di montarla sul lato destro della macchina quindi,se io devo montare un'altra gomma uguale,ma a sinistra,devo ipoteticamente ruotarla di 180°...no?spero di spiegarmi bene..quindi il nostro lato destro,della gomma destra,dovrà essere montata a sinistra ruotando la gomma,mantenendo sempre il lato esterno correttamente,ma invertendo il senso del battistrada...o sbaglio?cioé..così..

pe2_2.jpg


Questo dubbio mi era già venuto con le primacy che montavo prima..la capacità,per esempio...,di drenare l'acqua quindi, non é compromessa?se la gomma a destra ruotando porta l'acqua fuori,la gomma sinistra la porta all'interno..per la conformazione dell'intaglio..o sbaglio?quindi..per questo tipo di gomma qui,non é importante se incrocio le gomme..o dico una castroneria?mi sono posto questo quesito,perché avendo un lato che consuma più dell'altro l'interno,anche se di poco,volevo portare la gomma più in forma dal lato più consumato e viceversa,in modo solo da poter tirare un pò di più ste gomme che andranno in pensione al mio ritorno..però mi era venuta in testa questa pippa mentale..
in definitiva...
queste gomme le posso incrociare...no?a logica mi sembra di sì..altri motivi non ne vedo..perché altrimenti,due gomme lavorano male dal momento in cui sono state montate..in ogni caso durerebbe poco..poi monto le Nankang Ns-2..faccio sta pazzia...un mio amico le ha già su e si trova da Dio...proviamo..
 
Si, essendo asimmetriche le puoi incrociare (senza ovviamente doverle smontare dal cerchio, altrimenti in quel modo puoi incrociare anche delle simmetriche); infatti come hai detto tu non hanno un verso di rotazione ma solo l'indicazione sul lato che deve stare esterno.

Comunque si consiglia ugualmente di non incorciarle, non perchè non vada bene il disegno (come detto, essendo asimettriche non ci sono problemi visto che resta tutto uguale), ma perchè avendo lavorato su un lato per tot km si sono consumate in un certo modo: ora se le incroci, soprattutto all'inizio noterai che avranno un comportamento un pò "strano" e che trasmette poca fiducia, proprio perchè andranno a lavorare in modo diverso consumandosi "nell'altro verso", non so se mi sono spiegato.
Tuttavia la cosa davvero sconsigliata è quella di invertire (ovviamente girandole sui cerchi) le gomme simmetriche, lì davvero si sente la differenza e la poca fiducia che trasmettono.

Io comunque gli antineve (asimmetrici) li ho invertiti e non ho avuto particolari problemi...
 
mi perdo!!! tu vuoi far sia un inversione che un cambio di lato? quindi ant sx su post dx e così via? ma così facendo cosa cambia? la parte consumata esterna mettiamo caso resta comunque esterna...quindi non serve a nulla! ditemi se sbaglio ma mi son davvero perso! :(
 
Seal":1p4cw0rk ha detto:
mi perdo!!! tu vuoi far sia un inversione che un cambio di lato? quindi ant sx su post dx e così via? ma così facendo cosa cambia? la parte consumata esterna mettiamo caso resta comunque esterna...quindi non serve a nulla! ditemi se sbaglio ma mi son davvero perso! :(
No non sbagli, ovviamente il lato esterno della gomme resta sempre esterno anche dopo questo cambio di lato. Ma mi pare di capire che beppe dica che (oltre ad avere la spalla interna più mangiata, ma a questo non si può rimediare) ha proprio un lato della macchina che consuma un pelo di più le gomme (magari perchè è sempre solo in macchina o chissà perchè), quindi vuole invertirle per questo motivo. ;)
 
In senso strettamente tecnico solo se la gomma è direzionale non è possibile l'incrocio se non smontandole dal cerchio, rimontandole al contrario e cambianto il lato di montaggio.
Sempre tecnicamente le gomme asimmetriche ma non direzionali possono essere fatte ruotare in entrambi i sensi e quindi possono essere incrociate ma non girate sul cerchio.
Con le gomme simmetriche e non direzionali si può fare quel che si vuole.
In pratica però la gomma non solo si consuma in maniera differente a seconda di dove è montata, ma con il chilometraggio si assessta differentemente a seconda del senso di rotazione. Per questo il consiglio è sempre quello di fare l'inversione solo avanti-dietro e mai sx-dx.
 
306 Maxi":cj54ucti ha detto:
Seal":cj54ucti ha detto:
mi perdo!!! tu vuoi far sia un inversione che un cambio di lato? quindi ant sx su post dx e così via? ma così facendo cosa cambia? la parte consumata esterna mettiamo caso resta comunque esterna...quindi non serve a nulla! ditemi se sbaglio ma mi son davvero perso! :(
No non sbagli, ovviamente il lato esterno della gomme resta sempre esterno anche dopo questo cambio di lato. Ma mi pare di capire che beppe dica che (oltre ad avere la spalla interna più mangiata, ma a questo non si può rimediare) ha proprio un lato della macchina che consuma un pelo di più le gomme (magari perchè è sempre solo in macchina o chissà perchè), quindi vuole invertirle per questo motivo. ;)

Si in effetti,oltre al problema in più della pelata interna,ho il lato passeggero (e qui é colpa della convergenza..perché a rigor di logica dovrei averla io quella più pelata..) che la consumicchia un pò di più..quindi vorrei portare avanti le gomme meno consumate e dietro le meno in forma..ma si tanto al mio ritorno si cambia guma!
 
Beppe":1d95x6uh ha detto:
Si in effetti,oltre al problema in più della pelata interna,ho il lato passeggero (e qui é colpa della convergenza..perché a rigor di logica dovrei averla io quella più pelata..) che la consumicchia un pò di più..
Secondo me non è necessariamente colpa della convergenza (ovviamente può benissimo essere quello però): se sei sempre da solo, la ruota lato passeggero sarà sempre più scarica e quindi tenderà a slittare maggiormente dell'altra, quindi anche questo potrebbe essere motivo di maggiore consumo.
 
Quoto.... le gomme in questione si possono tecnicamente invertire mantenendole sul cerchio, in quanto non è importante il senso di rotazione quanto più il lato esterno che si porterà sempre fuori l'acqua. Riguardo a questa operazione vi sono però diverse teorie, c'è che lo consiglia e chi lo sconsiglia. Io ho sempre fatto le inversioni lato a lato (davanti/dietro e viceversa) con le tue stesse gomme e finora mi trovo molto bene, anche perchè mi sembra una gomma abbastanza resistente all'abrasione (tranne magari in questo periodo caldo in cui vedi sullo specchietto il battistrada che lasci dalle anteriori....). Comunque se vuoi compensare l'usura e non c'è così tanta differenza fallo, secondo lo schema più consigliato:

le anteriori vanno dietro scambiate di lato

le posteriori vengono davanti senza scambio di lato

cioè con uno schema a mezza croce consigliato in diversi siti americani di pneumatici.
 
Ivertito/incrociato..ora il mio parere

Effettuato oggi l'incorcio..ragazzi non sento assolutamente nessuna differenza o comportamento "strano" della vettura,tutto ok come prima,ora le posso finire come si deve e così cambio gomme..mortacci stavolta non mi sono durate un cakkolo..16 mesi..ammazza me le so magnate..
In conclusione direi che la cosa si può fare..se come già detto,si mantiene il lato esterno correttamente,é tutto ok..

Ragazzi ma anche voi notate un consumo più accentuato nell'interno coscia...ehm.. :asd) interno gomma in ogni caso,vero?
 
Top