Gomme e cerchi: un consiglio (su eventuale cambio dimensione)

isauricus

Nuovo Alfista
6 Settembre 2006
477
0
16
Genova
Fra un paio di mesi dovrò cambiare le gomme, ormai quasi finite. Visto che attualmente le ho da 15, pensavo di approfittare per prenderle da 16 o 17 e quindi (ahime') cambiare anche i cerchi.
Considerando che anche gli ammortizzatori sono a fine carriera, sarà una bella spesa :mecry2)

Ora, ho le seguenti possibilità:

1) Mi tengo i cerchi da 15 (che tra l'altro mi piacicono un casino, sono gli originali Alfa Distinctive) e cambio solo le gomme. Risparmio il costo dei cerchi, ma resto con i 15 pollici.

2) Cambio tutto e passo ai 16.

3) Cambio tutto e passo ai 17.

Mi hanno detto che tra 16 e 17 non c'è assolutamente differenza, tranne il prezzo: è vero? Per questo motivo mi hanno consigliato i 16.

Ci sono differenze sui consumi? Sulle prestazioni? Sulla tenuta?

Che marca e modello di pneumatico mi consigliate nelle varie dimensioni?
Idem per i cerchi? A me piacciono molto quelli che ho, comprarli uguali (da 16 o 17) sapete quanto costano?

Tenete presente che devo cambiare anche gli ammo e non voglio spendere 2000 euro per una macchina che ne vale poco più del triplo... :wall)

Grazie in anticipo :celebrate)
 
Re: Gomme e cerchi: un consiglio

isauricus":12hsutui ha detto:
1) Mi tengo i cerchi da 15 (che tra l'altro mi piacicono un casino, sono gli originali Alfa Distinctive) e cambio solo le gomme. Risparmio il costo dei cerchi, ma resto con i 15 pollici.

con questa soluzione minimizzi la spesa e i consumi, massimizzi le prestazioni. La tenuta in curva lo sai già com'è

isauricus":12hsutui ha detto:
2) Cambio tutto e passo ai 16.

spendi di più, perdi in prestazioni (causa il maggior peso delle ruote) e consumi, guadagni leggermente forse sul fronte sterzo, nessuna differenza degna di nota nella tenuta
migliora l'estetica


isauricus":12hsutui ha detto:
3) Cambio tutto e passo ai 17.
spendi ancora di più, perdi sempre di più in prestazioni e consumi, migliora lo sterzo, forse un po' più di tenuta
il top come estetica
a meno che non prendi dei cerchi molto leggeri (e costosi) dove allora coi 17 potresti anche guadagnare in prestazioni rispetto pure ai 15 di serie

gomme? RE050, Pilot Sport, P0 nero


ammetto che il tutto non è farina del mio sacco, riporto solo fonti sicure
 
Che non ci sia differenza tra i 16" e i 17" non è vero, io avevo i primi e son successivamente passato ai secondi.

Per sentirla è un'altro paio di maniche, dipende molto dalla sensibilità e dallo stile di guida, come tenuta pura o comportamento dinamico, una gomma più performante sul 16" può anche consentire di avere un comportamento migliore se sul 17" si opta per qualcosa di economico, a parità o quasi di qualità dello pneumatico la guida diventa più precisa, si risente meno della deformazione della gomma, il limite si alza un po', ma quando molla la presa si passa meno omogeneamente al sotto o sovrasterzo.

Nella guida di tutti i giorni non ho mai sentito la necessità di passare ai 17", forzando la mano, adesso mi piace di più, appunto per la maggior precisione, che però, come dicevo, dipende moltissimo dalla gomma che si scieglie.

Trovo sia sbagliato mettere un cerchio grosso e poi voler risparmiare sulle gomme.

Di contro, la macchina diventa più rigida e le buche si sentono molto di più, costa di più il treno di gomme e privilegiando gomme più sportive, durano anche meno.

Come consiglio, si possono nominare varie case e modelli, se guardi la gamma alta, non troverai una gomma brutta, a seconda delle sensazioni personali ci si può trovare meglio o peggio con l'una o con l'altra.
Se ti piacciono i disegni a freccia, sappi che son più rumorose.

Sposto in "Meccanica e Pneumatici"
 
Grazie a entrambi.

Questi consigli mi portano a pensare che forse la cosa migliore per me è rimanere sui 15 e prendere delle gomme di ottima qualità.

Motivi:
1) Sono sensibile al discorso consumi
2) Uso molto in città con strade piene di buche
3) Non perdo niente in prestazioni
4) La tenuta in curva mi sembra già fantascienza rispetto a quello che avevo prima
5) Risparmio sui cerchi

e aggiungo, anche se ormai piove pochissimo:
6) Sul bagnato credo che le 185 tengano molto meglio delle 205 o 215

Ora tutto sta a scegliere delle buone 15".

Ma le gomme più grandi vanno di meno perché sono più alte o perché sono più larghe? O entrambe?
 
personalmente ti consiglio di passare ai 17", perchè se devi cambiare misura almeno fai un bel salto di qualità.
per quanto riguarda i cerchi su ebay trovi le repliche alfa romeo a 440-460 euro circa e ci sono tutti i disegni. io ti consiglio i Q2 se li vuoi più sportivi oppure i GT se li vuoi più classici ed eleganti.
gomme: su gommadiretto hai una vasta scelta a prezzi convenienti, le 215/45/17 con 120 euro l'una prendi delle ottime gomme (toyo,dunlop etc etc)
ammortizzatori: dai un'occhiata alla sezione mercatino, spesso chi fa l'assetto sportivo poi rivende gli ammo originali a poco, oppure li fai rigenerare.
 
nafta power":7x7wzod5 ha detto:
personalmente ti consiglio di passare ai 17", perchè se devi cambiare misura almeno fai un bel salto di qualità.

Grazie anche a te per i consigli. Mi incuriosisce questa frase.
Se i 17" costano di più, ti fanno consumare di più e ti fanno perdere in prestazioni, in che senso sono un salto di qualità? Per tenuta ed estetica?
 
isauricus":26p5op6k ha detto:
6) Sul bagnato credo che le 185 tengano molto meglio delle 205 o 215

come "tenuta" dipende principalmente dalla gomma (mescola) più che dalla misura - una gomma più stretta è tendenzialmente meno sensibile all'acuqplaning, ma anche qui dipende molto dal disegno del battistrada



isauricus":26p5op6k ha detto:
Ma le gomme più grandi vanno di meno perché sono più alte o perché sono più larghe? O entrambe?

nessuno dei due :asd) il fattore penalizzante è il peso, difatti ti dicevo che se spendi la lira (parecchia) e prendi dei 17 molto leggeri potresti avere delle ruote più leggere che coi 15 di serie
 
Sostanzialmente perchè pesano di più.

Come dimensioni, il diametro diventa leggermente più grosso, tra le 195/60 15" e le 205/55 16" c'è una differenza del 3% circa, se si fanno i conti sulle misure nominali, ma se si va a verificare l'esatta circonferenza, difficilmente risulta uguale.

Con le mie vecchie gomme era 1,9 metri anzichè 1,96, con quelle nuove ancora non ho misurato, dovrebbero essere di pochissimo più grosse, ho notato uno scarto differente al tachimetro, col TomTom, rispetto a prima.

Per quel che riguarda la maggior larghezza, sull'attrito le cose non cambiano, in quanto dipende dal carico e non dalla superficie di appoggio, ma è sperimentalmente provato che aumenta il coefficiente di attrito, con le gomme più larghe.

Se poi prendi una gomma più o meno scorrevole avrai differenze più o meno grandi. Un disegno con lunghi canali longitudinali avvantaggiano la tenuta laterale e la scorrevolezza, penalizzando frenata e spunto da fermo.
Viceversa se si hanno molti intagli orizzontali.

Quale poi convenga economicamente è difficile da stabilire, magari per recuperare 10 euro per gomma, finisce che non riesci nemmeno tenendole 100K Km, e a quel punto tutti questi bei discorsi teorici perdono la loro importanza. :asd)
 
alk147":2irf0bux ha detto:
Che non ci sia differenza tra i 16" e i 17" non è vero, io avevo i primi e son successivamente passato ai secondi.

Per sentirla è un'altro paio di maniche

non indendevo sicuramente dire che non c'è, è che nella guida su strada (a meno che uno non guidi come un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) è ben difficile accorgersene, tranne forse per lo sterzo, a meno di non fare il piastrellista di mestiere :asd)
 
isauricus":3v750t56 ha detto:
Per tenuta ed estetica?
Per comportamento, in un cambio di direzione veloce va prima in appoggio, per esempio, ha bisogno di meno correzioni, perchè i comandi dal volante a terra sono meno filtrati.

Ne guadagna la guida, si perde nel resto.
Per questo dipende dalle priorità che si hanno, se i 15" già ti soddisfano il mio consiglio è di tenerli, così non perderai gli altri vantaggi. :OK)
 
Diabolik":3pxscpjh ha detto:
non indendevo sicuramente dire che non c'è, è che nella guida su strada (a meno che uno non guidi come un ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso!) è ben difficile accorgersene, tranne forse per lo sterzo, a meno di non fare il piastrellista di mestiere :asd)
Sì, sì, avevo capito il tuo discorso. :OK)

Facevo riferimento al suo post di apertura.

Infatti, come dicevo, ho sentito più la differenza sulle buche che non altro, nella guida quotidiana. :OK)
Sfruttando la macchina un po' di più emergono le altre differenze.
 
Se i 17" costano di più, ti fanno consumare di più e ti fanno perdere in prestazioni, in che senso sono un salto di qualità? Per tenuta ed estetica?
intendevo principalmente come estetica e credo anche come tenuta masulla tenuta non mi esprimo in quanto la mia è nata con i 17.
 
Scusa,originali Alfa distinctive sono il modello elegance..?Perchè a mio giudizio,non sono tra quelli meglio riusciti dellla linea Alfa.. :p
Cmq se ti soddisfano i 15",al limite potresti montare le 195/60,avrai un pò d'appoggio in + rispetto alle 185 ed anche una frenata leggermente migliore(a parità di pneumatico..) x la marca direi Michelin oppure Bridgestone,cmq di quella misura c'è n'è un'ampia scelta..
 
Questo in effetti potrebbe essere il migliore compromesso, per le mie esigenze. Non ci avevo pensato. :OK)

Tra i due tipi di gomma non dovrebbero esserci differenze nel consumo, vero? Dovrebbero pesare uguale.
Quindi, solo vantaggi: tenuta in curva e in frenata. E avere 1 cm in più di larghezza del battistrada non mi dispiacerebbe affatto, anche in estetica.

Supponendo di mantenere i 15", ho fatto un giro su gommadiretto, ci sono parecchie schifezze in quelle dimensioni ma guardando qualche test e leggendo vari post anchequi mi sono soffermato su queste due:

Bridgestone Turanza ER300
Nella dimensione 185/65 88H gommadiretto le mette a 75,80 euro (106,50 di listino).
Nella dimensione 195/60 costano meno (chissà perché): 70,70 euro (106 di listino).

Yokohama AVS db
185/65 92H costano meno delle Bridgestone: 67,50 euro (78 di listino)
195/60 costano di più (80,70 euro, 95 di listino) e sono 88V (basta e avanza l'H)

Cosa vi sembra meglio?
Le altre gomme che ho visto consigliare su questo forum non le ho trovate su gommadiretto in queste dimensioni.

I test di provadellagomma.com danno in netto vantaggio le Yokohama: più stabilità sull'ascicutto, uguale sul bagnato, meno rumore, più comfort, più durata. E costano pure meno, almeno le 185/65; invece le 195/60 costano di più :mecry2)
 
Top