Galleggiante serbatoio

Azar Trayanos

Nuovo Alfista
14 Dicembre 2009
183
0
16
Salve a tutti,
l'altro ieri l'indicatore sul cruscotto del diesel mi indicava che stavo in riserva.
Vado a immettere nel serbatoio i bei 30 euro e arrivati sui 25 la pompa mi indica che il mio serbatoio è pieno.
Cosaaaaaaaaaa?????
Subito verifico ed infatti ecco il gasolio che stava per fuoriuscire dal serbatoio, e la lancetta sul cruscotto mi indicava che stavo nenache a metà del serbatoio.
Domanda nasce spontanea, quanto costa un galleggiante del serbatoio nuovo?
Ho un'Alfa 147 del 2006 1.9 jtdm 150 cv.
Grazie a tutti anticipatamente delle risposte.
 
prova ad aspettare se si ripiglia il galleggiante dopo sto pieno ... prima di portarla dal mecca , magari sbaciocca un pò l'auto (in sicurezza)
è la prima volta che ti succede ?
fai raramente il pieno ?
hai rumorini di pompa zona sotto il sedile post ?
ho dei prezzi vecchi alfa :
pompa sulle 200(N°1 in foto ) , e galleggiante 50 ( N° 4 in foto )
naread.exe

cmq aspettiamo qualcuno che ha avuto lo stesso problem :spin)
 
il pieno lo faccio minimo 2 volte al mese, cioè quando salgo per lavoro e quando scendo per tornare a casa.
si, è la prima volta che mi capita.
non ho sentito rumori di sorta dietro.
speriamo che qualcuno ci illumini!!!!
 
Il galleggiante della nasona fa propio schifo per com è fatto, a me da un sacco di noie, la settimana scorsa sono partito dall'università e dopo pochi minuti mi si accende la riserva, faccio 10 euro di gasolio, e riparto. Due giorni dopo neanche va di nuovo in riserva (dal rifornimento avevo fatto si e no 50km) però ho rifatto ugualmente altri 50km e come per magia la lancetta è risalità sopra la riserva.Alla fine un giorno dopo faccio 30 euro la lancetta schizza a metà serbatoio e adesso si è bloccata da 2 giorni ad una tacca sotto la metà e non scende. Se continua a dare i numeri presto sarò costrezzo a sostituire pompa e galleggiante anche io, un pò di tempo fa avevo chiesto il codice in area ricambi, ricordo che mi dissero che per benzina e diesel ne pompa ne galleggiante cambiano.
 
Allora ho appena ricontrollato in faq, l'indicatore viene 77 euro ed è identico per ogni tipo di carburante/versione, invece della pompa non avevo chiesto il costo quella forse è diversa.Probabilmente il problema è legato al galleggiante in qaunto se fosse andata la pompa non dovrebbe partire la macchina. Il problema è capire se nell'indicatore è compreso il sensore che rileva la posizione del galleggiante o se si intende solo il galleggiante col braccetto e il sensore è integrato nella pompa(in questo caso sarebbe da cambiare quest'ultima). Certo che 77 euro per un pezzo di platica e un filo di ferro è un furto bello e buono :KO)
 
non saprei bene nello specifico, ma sulla 146 avevamo cambiato il galleggiante con pompa e compagnia...per rimanere a piedi...era il quadro strumenti...
non so se con il can-bus della 147 funzioni allo stesso modo, però una controllata prima di cambiare...ce la darei
 
Come si fa a controllare se il galleggiante o la pompa funzionano bene se non ti in dicano il livello del gasolio in maniera ottimale?
 
Ti consiglio di andare in Alfa che tramite examiner controllano la funzionalità della sola lancetta ...... e se funziona e non hai errori al body (in caso si , potrebbe essere anche il cruscotto come detto da boxer) si procede allo smontaggio della pompa con annesso sensore livello ... ma se guasto il sensore ti cambiano tutta la pompa purtroppo .. è solo l'astina +galleggiante di ricambio , senza sensore.
Potrebbe essere anche solo sporco (penso ) .. per questo aspetterei :ka) intanto tieni un conto media a Km del carburante .
Se fosse la pompa, invece , avresti avaria, difficolta di moto, e sibilo sotto il sedile dietro .
 
A me hanno cambiato sia il galleggiante sia l'insieme pompa/gallegginate (inutilemnte, i problema non esisteva).

Comunque: Il sensore fa parte dal gallegiante. La dicitura "gallegiante integrato nella pompa" significa semplicemnte che c'e' una staffetta in plastica con cui il galleggiante si appende alla pompa.

Di sicuro esiste il ricambio pompa+galleggiante e d isicuro esiste il ricambio solo galleggiante.
Non so se esista il ricambio solo pompa.

Ma di sicuro la pompa non c'entra nulla con l'indicazione errata (nonostante a me abbiano cercato di far credere di si, ma tanto ero in garanzia).

Il galleggiante e' uguale per benza e diesel perche' quello che conta e' come e' fatto il sensore (come sono distribujiti i segmenti resistivi), e questo dipende dalla sagoma del serbatoio, per avere una indicazione il piu' possibile lineare.

Occhio a non fare rifornimento col quadro acceso perche' lo mandate in tilt
 
bigno72":1yhbb4o0 ha detto:
Ma di sicuro la pompa non c'entra nulla con l'indicazione errata (nonostante a me abbiano cercato di far credere di si, ma tanto ero in garanzia).
E' questo il problema , che la pompa non centra, e in alfa per comodità" diciamo " ti cambiano tutto di sicuro :KO)
io direi Azar , prima vai in Alfa e fai fare un examiner (< mi sembra 15-25€ ) , così ti fai dire se il problema è sul sensore L, se si , poi vai dal fiducia e
smonti controlli il sensore ... poi vedi , se c'è da cambiare il tutto o no , anche quello di e-bay che hai messo penso vada bene , cmq finisci il pieno prima e prova a sbacioccare , sai mai che ..... :A)
 
°maCHo°":2tt4r3i9 ha detto:
E' questo il problema , che la pompa non centra, e in alfa per comodità" diciamo " ti cambiano tutto di sicuro :KO)
Ma no, a me come primo tentativo proprio in Alfa hanno cambiato solo il galleggiante.

Cmq il galleggiante si smonta in un attimo se avete voglia di controllarlo. (il mio meccanico usava un cacciavite e un martello per svitare la ghiera perche' il suo attrezzo non arrivava a quella misura... al secondo giro gli ho fatto io un attrezzo apposito :D )

Ripeto ancora una volta: il galleggiante (come vedete dai disegni) e' molto stupido, quindi "dondola" molto. Il compito di interpretarne i segnali per indicare un valore sensato sulla lancetta e' demandato al software.
Se fate rifornimento col quadro acceso, il software non ci capisce piu' un belino (non si aspetta certo di veder salire il livello durante la marcia).

Quindi non sperate di smontare il galleggiante e farlo muovere a mano per veder muovere la lancetta.
 
bigno72":15aw7d7y ha detto:
Se fate rifornimento col quadro acceso, il software non ci capisce piu' un belino (non si aspetta certo di veder salire il livello durante la marcia).
:D non si riuscirebbe, no? :scratch) , si toglie la chiave per far rifornimento (per il tappo ) ..
mah bigno , tu che l' hai visto .. il sensore bianco in foto è stagno dentro la pompa ? o è cosi aperto come da foto e è a bagno ? :scratch)

!BbT4JmQ!mk~$(KGrHqEOKicEq3-Zi1bHBKvcPEOPDQ~~_12.JPG

magari è solo sporco , boh dai , cmq vedrà lui dopo l'examiner ... :spin)
 
°maCHo°":dd1dfptf ha detto:
bigno72":dd1dfptf ha detto:
Se fate rifornimento col quadro acceso, il software non ci capisce piu' un belino (non si aspetta certo di veder salire il livello durante la marcia).
:D non si riuscirebbe, no? :scratch) , si toglie la chiave per far rifornimento (per il tappo ) ..
Mmmm no, non serve la chiave sulle nostre auto... che macchina hai scusa????? :lol:
mah bigno , tu che l' hai visto .. il sensore bianco in foto è stagno dentro la pompa , giusto ? è solo l'astina che esce col galle che è a bagno ?o è cosi aperto come da foto ?
E' cosi come lo vedi: tutto a bagno.
La parte bassa appoggia sul fondo del serbatoio, e la parte alta viene compressa (vedi la molla su una delle colonnette dietro, nella foto?) da una ghiera che si avvita sul serbatoio.
 
bigno72":21rtk5r5 ha detto:
La parte bassa appoggia sul fondo del serbatoio, e la parte alta viene compressa (vedi la molla su una delle colonnette dietro, nella foto?) da una ghiera che si avvita sul serbatoio.
...ah perfetto capito !! :spin)
PS: si ricordi bene , chiave >tappo nelle 147 :) ciauzzz
 
Ah, tra l'altro, se guardate la foto all'inizio, notate che la parte sueperiore del serbatoio forma un avvallamento.

Il galleggiante rimane davanti (rispetto al senso di marcia) a questo avvallamento, quindi col pieno il galleggiante va piu' in alto dell'avvallamento.

Ma l'avvallamento percorre tutta la larghezza del serbatoio, e il carburante arriva da dietro.

Ho fatto uno schizzo:


E' per questo che se la macchina e' anche minimamente in discesa al rifornimento non vedrete la lancetta salire fino al massimo, e magari la vedrete poi risalire dopo qualche curva: resta aria nella parte anteriore del serbatoio!

E' il motivo per cu imi hanno cambiato prima il galleggiante (sbagliandolo, fornendomi quello del Doblo', nonostante io e il meccanico ci fossimo accorti che era diverso, e facendomi restare a secco in autostrada) e poi l'insieme pompa galleggiante (dicendo che il problema per cui ero rimasto a secco stava nella cattiva interazione tra il galleggiante nuovo e la pompa vecchia). :member)
 

Allegati

  • Serb.jpg
    Serb.jpg
    5.9 KB · Visualizzazioni: 7,387
ho la tua stessa macchina e dubito anchio sul funzionamento del galleggiande devo vedere meglio xche ogni tanto pare che va altre volte metto 20 euro e sale si e no una tacca e qualcosa..
 
Top