Fusibile antinebbia bruciato

DiStRuCtOr

Nuovo Alfista
2 Aprile 2005
1,438
0
36
39
Milano
distructor.altervista.org
Auto
ex 147 JTD
Ciao ragazzi, volevo sottoporvi un quesito, a settembre tornando dalle vacanze ricomincio ad usare l'alfa... e vedo che dopo 2 gg che la ripiglio in mano (dopo 1 mese di fermo) smettono di funzionare entrambi gli antinebbia entrambi, allora qualke sett dopo quando torno a milano, la porto dal mio elettrauto, che dopo aver controllato le lampadine, guarda il fusibile, ed effettivamente era quello, bruciato, ok niente succede, cambio e via, ora col tempo degli scorsi giorni e con la nebbia e la neve che e' venuta giu' mi e' capitato di usare spesso gli antinebbia.. e sabato PUFF ripartono tutti e due... cavolo mi dico "che ****Edit da STAFF: alla prossima account sospeso! ha? 2 fusibili nel giro di un mese e mezzo mi sembra eccessivo" oggi torno dall'elettrauto e mi vede che si e' ancora fottuto, allora ne mette su un'attimo uno piu' resistente.. me lo fa' provare e si brucia subito, allora mi ha kiesto di lasciargliela 1 gg per far controllare tutti i contattti che nn ci sia qualche corto, pero' avendone bisogno nei prox gg la portero' lunedi'.
cmq volevo sapere, a qualcuno e' successo qualcosa di simile? potrebbe essere causato (cosa che nn penso proprio ma chiedo ugualmente) dai neon nei pozzetti collegati alla plafoniera? senno' cosa potrebbe essere?

grazie ciao! :OK)
 
Si è un problema abbastanza comune, io ne ho bruciati 3 in 3 settimane di fusibili...
Usa il cerca con le parole: "Problema Fendinebbia"

Da un altro topic:
Il problema dei fendi è legato al passaggio del filo blu che porta il positivo alla lampadina H1 del fendi(ricordo che la massa viene data alla carcassa al contario che sulle H7 per esempio).
Quindi se il filo blu visto che non ha un passagio obblifato ma è volante(ricordo che il passaggio è molto stretto ed è molto facile che tocchi), tocca la carcassa della lampadina e questa è accesa per lungo tempo quindi scaldandosi NORMALMENTE, il rivestimento del filo blu prima si brucia e poi una volta arrivato al rame, basta un buca per farlo toccare alla carcassa che porta la massa al contrario delle altre lampadine.
Quindi secondo me le cose sono due:

-il passaggio di questo filo è stato progettato male
-il rivestimento plastico del filo non è adatto all'uso
 
Top