Funzionamento Clima/aria calda

biskotto

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
217
0
16
Trani
Ragazzi chi di voi sa spiegarmi il passaggio da clima ad aria calda , nel modello con regolazione digitale???
 
In che senso scusa?

se imposti una temp speriore a quella esterna automaticamente esce aria calda!

Io tengo comunque sempre acceso il compressore :OK)
 
Credo voglia capire il funzionamento senza compressore... se imposto 25 gradi l'aria uscirà lo stesso a 25 gradi? (ovviamente se fuori ne ho 20)
 
cn73":2lgan2o0 ha detto:
Credo voglia capire il funzionamento senza compressore... se imposto 25 gradi l'aria uscirà lo stesso a 25 gradi? (ovviamente se fuori ne ho 20)

Direi proprio di si! Comunque fa fede il rilevatore di temperatura posto al centro della plancia :nod)
 
Perche' tenete il compressore acceso se dovete scaldare?
Dal punto di vista della temp. non cambia nulla, ma cambia dal punto di vista energetico, visto che il compressore raffredda l'aria (consumando benzina) che poi viene scaldata nuovamente prima di essere immessa nell'abitacolo.
E' utile solo se si voglino disappannare i vetri, perche' la fase di raffreddamento fa condensare l'umidita' contenuta nell'aria che quindi arrivera' nell'abitacolo piu' asciutta.
 
bigno72":3b5hha22 ha detto:
Perche' tenete il compressore acceso se dovete scaldare?
Dal punto di vista della temp. non cambia nulla, ma cambia dal punto di vista energetico, visto che il compressore raffredda l'aria (consumando benzina) che poi viene scaldata nuovamente prima di essere immessa nell'abitacolo.
E' utile solo se si voglino disappannare i vetri, perche' la fase di raffreddamento fa condensare l'umidita' contenuta nell'aria che quindi arrivera' nell'abitacolo piu' asciutta.

:clap) :clap) :clap) quoto in pieno! :nod) :nod)

Nella stagione invernale accendo il clima solo quando devo disappannare i vetri...per il resto farebbe aumentare i consumi e basta.
:spin)
 
g3pp3tto":3ytixx55 ha detto:
ma anche a voi "secca" così tanto l'aria il condizionatore ad aria calda?

:nod) Certo, perché sommi alla funzione di deumidificazione del climatizzatore il riscaldamento dell'aria.... :elio) :elio) é per questo ke i vetri si disappannano quasi istantaneamente.. :OK) :OK)
 
Powerflower":3azw2zao ha detto:
g3pp3tto":3azw2zao ha detto:
ma anche a voi "secca" così tanto l'aria il condizionatore ad aria calda?

:nod) Certo, perché sommi alla funzione di deumidificazione del climatizzatore il riscaldamento dell'aria.... :elio) :elio) é per questo ke i vetri si disappannano quasi istantaneamente.. :OK) :OK)

alle volte è terribile però... mi sento la pelle secchissima..
boh.. :asd)
 
g3pp3tto":1wr3obxj ha detto:
Powerflower":1wr3obxj ha detto:
g3pp3tto":1wr3obxj ha detto:
ma anche a voi "secca" così tanto l'aria il condizionatore ad aria calda?

:nod) Certo, perché sommi alla funzione di deumidificazione del climatizzatore il riscaldamento dell'aria.... :elio) :elio) é per questo ke i vetri si disappannano quasi istantaneamente.. :OK) :OK)

alle volte è terribile però... mi sento la pelle secchissima..
boh.. :asd)

...non dirlo a me che porto le lenti a contatto... :mecry) :mecry) :mecry)
 
Powerflower":3lmazl90 ha detto:
g3pp3tto":3lmazl90 ha detto:
Powerflower":3lmazl90 ha detto:
g3pp3tto":3lmazl90 ha detto:
ma anche a voi "secca" così tanto l'aria il condizionatore ad aria calda?

:nod) Certo, perché sommi alla funzione di deumidificazione del climatizzatore il riscaldamento dell'aria.... :elio) :elio) é per questo ke i vetri si disappannano quasi istantaneamente.. :OK) :OK)

alle volte è terribile però... mi sento la pelle secchissima..
boh.. :asd)

...non dirlo a me che porto le lenti a contatto... :mecry) :mecry) :mecry)

ma non è risolvibile sta cosa?
 
...una volta ke i vetri sono a posto spengo il compressore utilizzando solo l'aria calda con la ventola a bassa velocità e tutto torna normale... :nod) :nod) :nod)
 
bigno72":z3bgb9xb ha detto:
Perche' tenete il compressore acceso se dovete scaldare?
Dal punto di vista della temp. non cambia nulla, ma cambia dal punto di vista energetico, visto che il compressore raffredda l'aria (consumando benzina) che poi viene scaldata nuovamente prima di essere immessa nell'abitacolo.
E' utile solo se si voglino disappannare i vetri, perche' la fase di raffreddamento fa condensare l'umidita' contenuta nell'aria che quindi arrivera' nell'abitacolo piu' asciutta.

Io lo tengo acceso proprio per beneficiare delle proprietà di deumidificatore, che IMHO migliora la vita nell' abitacolo.... a discapito dei consumi....ma non cambia molto.... :)
 
No solo un paio di km in meno al litro, che per chi ne fa già ben 7-8 sono una bazzecola... :sarcastic)
 
g3pp3tto":gazwonmb ha detto:
ma chje differenza cè tra ventola e condizionatore invece?
Porca vacca che domanda!

La ventola serve a fare entrare l'aria.
Poi c'e' un radiatore nel quale scorre l'acqua di raffreddamento del motore.
L'aria passando attraverso questo radiatore si scalda.
LA temperatura si regola aprendo o chiudendo una valvola che regola lo scorrimento del'acqua calda.
Ovviamente non si puo' avere aria piu' fredda della temperatura esterna.

Questo c'e' su tutte le auto, anche senza condizionatore.

Sulle auto col condizionatore, la ventola ha la stessa funzione (fa solo entrare l'aria), e c'e' sempre il radiatorino in cui passa acqua calda, ma qui l'acqua e' sempre tutta aperta e si regola solo la quantita' d'aria che attraversa il radiatorino.
Se metti tutto caldo, l'aria passera' tutta nel raditorino, se metti tutto freddo l'aria non passera' attraverso il radiatore.

C'e' poi il condizionatore vero e proprio che e' costituito da un radiatore esterno detto condensatore (subito davanti a quello di raffreddamento del motore) e uno interno detto evaporatore piu' un compressore azionato da una cinghia.
Tutto questo insieme ha lo scopo di raffreddare il radiatore interno.

L'aria spinta dalla ventola passa SEMPRE attraverso l'evaporatore, ma se il compressore non e' stato attivato (li tastino col fiocco di neve), e' come se non ci passasse.

Se invece il compressore e' attivo, l'evaporatore e' molto freddo e l'aria passandoci si raffredda e deposita l'umidita' che conteneva (ecco da dove viene l'acqua che vediamo colare sotto la macchina quando il clima e' acceso).
A che temperatura si raffredda l'aria?
Si raffredda tutto quello che puo' (passatemi l'italiano).
Dopo essersi raffreddata, puo' arrivare direttamente nel'abitacolo (massimo raffreddamento) o venire riscaldata facendola passare attraverso il radiatore dell'acqua calda.

Nel secondo caso, resta comunque seccca per aver perso l'umidita' nell'evaporatore (non confondiamoci: l'umidita' la perde perche' si condensa; il termine evaporatore e' riferito al gas contenuto nella serpentina).

Quindi se per te d'inverno l'aria e' troppo secca, la soluzione semplice ed economicamente conveninete e' di disattivare il compressore con il tastino con il fiocco di neve!

Fino a qui il clima manuale e quello automatico sono identici.
La differenza sta solo nella gestione autmomatica della posizione delle alette che decidono quanta dell'aria raffreddata far passare anche attraverso il riscaldatore.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Ciao!
 
Top