funzionamento autolivellamento fari xenon

Caste91

Nuovo Alfista
1 Novembre 2010
1,745
1
36
33
Prov. Lecco
come da titolo, restando nell'argomento xenon dell'altro topic, come funzionano i fari autolivellanti?
Immagino abbiano dei sensori sulle sospensioni anteriori e posteriori giusto?
Ho però visto che ci sono dei kit aftermarket da installare nel bagagliaio, qualcuno ha idea di come funzionano?
Ovvero, come fa un solo sensore a capire qual'è la differenza tra l'anteriore e il posteriore dell'auto? :asd)
 
Sinceramente il fatto che ci sia un solo sensore mi lascia un po' perplesso..in genere in quelli di serie hai sensori sulle sospensioni dell'avantreno e del retrotreno. In base alla differenza tra i due valori la centralina livella i fari. Con un solo sensore..mah..seguo interessato :OK)
 
Caste, ciao , allora, per quanto ne so , avendo comprato e mai installato sulla mia prima Gt i fari xenon originali completi di spruzzini , l'autolivellamento compara i valori di due potenziometri installati uno sulla sospensione anteriore sinistra e uno sulla posteriore sinistra. i potenziometri ( che sulla Gt e 147 sono a 3 fili , sulla 166 ne hanno 4) sono normalissimi potenziometri che variano il loro valore resistivo tra 200 e 600 ohm.Non mi chiedere a che valore corrisponda il faro " tutto su " . Comunque sono alimentati dalla centralina master ( che è sotto il faro lato guidatore) a 5Vcc. Da qualche parte nei miei vecchi post trovi anche lo schema completo del cablaggio dei fari , ricavato dal DTE.
(infatti nei miei sogni " antichi avevo pensato di fare un bixeno artigianale , cavallottando con un relè comandato dagli abbaglianti una parte di resistenza del potenziometro per fare alzare totalmente il fascio luminoso , cosa mai messa in pratica. Poi ho venduto la vecchia GT per prendere il 3,2 con xeno di serie)
 
Ciao Dave, tutto ok?
Immaginavo quelli di serie funzionassero così, con dei potenziometri lineari.
Però ero incuriosito da questi senza sensori esterni, e stavo cercando di capirne il funzionamento.
 
Top