Fumata bianca dal tubo di scarico Alfa 147 1.9 jtd

themax90

Nuovo Alfista
11 Gennaio 2012
20
0
1
Barletta (Bt)
salve ragazzi!! apro questa discussione, perchè non ho trovato nulla in merito! praticamente, è da qualche settimana che dal tubo di scarico della mia alfa 147 1.9 jtd 115 cv esce parecchio fumo bianco... in poche parole, quando sono in autostrada, e accellero fino a portarla [editato da MAD147] , dal lunotto posteriore, complici le luci delle altre macchine che seguono, si vede questa scia di fumo bianco... per il resto, va una meraviglia... adesso chiedo consiglio a voi... cosa può essere??? :ka)
 
Il primo consiglio che ti invito caldamente a seguire è di rileggere bene il regolamento, che vieta discussioni riguardanti palesi infrazioni al c.d.s e di ottemperarvi

In ordine al tuo quesito, non è che magari causa fari degli altri veicoli sembra di vedere fumo bianco ed invece vedi il fumo allo scarico e basta ? In generale gas di scarico troppo scuri indicano la presenza di gasolio incombusto e quindi possibili grane diverse. Dai filtri intasati ad una mappa fatta male, passando per il debimetro guasto o ad un tubo intercooler forato. Negli ultimi due casi oltre a fumare come uno scania l'auto perde prestazioni. In caso di trafilaggi d'olio in camera di scoppio causa turbina alla frutta o fasce consumate il fumo sará azzurrognolo.
 
livello acqua è regolare ?
cmq come dice Mad ci si può confondere coi fari-fumo :nod)
 
quoto entrambi...

si vede di giorno, a motore in temperatura dopo qualche km accosti in una piazzola e da in piedi fuori alla macchina allunghi la zampa e sgasi :elio)
se il fumo è chiaro e si sente un odore acre è olio.
escluderei l'acqua perchè le guarnizioni dei jtd sono metalliche e difficilmente si rompono e comunque avresti problemi di temperatura alta.

le uniche cause di fumo da olio allo scarico sono la turbina e le fasce, le fasce del jtd difficilmente trafilano tanto da fare fumo perchè l'olio viene bruciato come il gasolio a meno che non ci siano rotture piu o meno gravi per la quali la quantità di gasolio e olio non riesce a bruciare completamente il tutto accompagnato da piu o meno evidenti perdite di prestazioni e rumorosita/vibrazioni (in questo caso hai pressione nel basamento ed il grosso dell'olio esce dal coperchio punterie e va nel tubo di ricircolo vapori inzuppando tutto a partire dal manicotto di aspirazione tra debimetro e turbo), idem per il turbo lato aspirazione se l'olio è troppo risale i manicotti ed arriva al collettore di aspirazione inondandolo e viene aspulso in parte incombusto colorando il fumo allo scarico, ma dovresti anche notare un calo di almeno una tacca per volta che ci esci e fai parecchi km del livello dell'olio.... in quel caso basta che scolleghi il manicotto che esce dal turbo e dovrebbe esserci almeno 1 o 2 bicchieri di olio piu altro tra intercooler e collettori (attento che un minimo quantitativo tipo bicchierino da caffè c'è sempre ed è normale il problema è quando è troppo e l'imbocco del turbo dentro è bagnato d'olio).
di solito e piu frequentemente sul jtd il fumo da olio è colpa del turbo usurato che trafila piccole quantità di olio anche dal lato scarico che a quel punto incombusto viene miscelato ai fumi di passaggio e si colora allo scarico di azzurrognolo specialmente in accensione ed in rilascio ma anche peggio se la perdita comincia ad essere importante. in questi casi non si ha una perdita di prestazioni perchè comunque il turbo gira piu che liberamente però potrebbe rompersi nel momento in cui sotto carico il troppo gioco porta le giranti a contatto con le chiocciole o peggio con le palette della geometria variabile mangiandosi a vicenda.
 
Anche alle auto che non fumano, di notte e con i fari di un'altra autovettira dietro si vede fumo questo è dovuto alla diversa composizione dei gas rispetto all'aria.
 
MAD147":32qghblo ha detto:
Il primo consiglio che ti invito caldamente a seguire è di rileggere bene il regolamento, che vieta discussioni riguardanti palesi infrazioni al c.d.s e di ottemperarvi

In ordine al tuo quesito, non è che magari causa fari degli altri veicoli sembra di vedere fumo bianco ed invece vedi il fumo allo scarico e basta ? In generale gas di scarico troppo scuri indicano la presenza di gasolio incombusto e quindi possibili grane diverse. Dai filtri intasati ad una mappa fatta male, passando per il debimetro guasto o ad un tubo intercooler forato. Negli ultimi due casi oltre a fumare come uno scania l'auto perde prestazioni. In caso di trafilaggi d'olio in camera di scoppio causa turbina alla frutta o fasce consumate il fumo sará azzurrognolo.


perdonami... (in teoria dovrei essere il primo a nn scrivere certe cose) :(
 
themax90":3f8pds7t ha detto:
salve ragazzi!! apro questa discussione, perchè non ho trovato nulla in merito! praticamente, è da qualche settimana che dal tubo di scarico della mia alfa 147 1.9 jtd 115 cv esce parecchio fumo bianco... in poche parole, quando sono in autostrada, e accellero fino a portarla [editato da MAD147] , dal lunotto posteriore, complici le luci delle altre macchine che seguono, si vede questa scia di fumo bianco... per il resto, va una meraviglia... adesso chiedo consiglio a voi... cosa può essere??? :ka)

allora ragazzi rettifico: oggi alla luce del sole ho controllato... mentre a folle il mio amico schiacciava l'accelleratore, portando la vettura sui 3000 giri, ho notato ke il gran fumo che esce dal tubo di scarico e NERO... :?:
 
allora controlla subito i manicotti dell'aria e le culatte in plastica dell'intercooler che non ci siano perdite di aria.

se tutto è a posto fai pulire l'aspirazione e l'egr, pulisci il sensore di pressione turbo montato sul collettore spruzzandoci tranquillamente wd40 o svitol con il tubicino
fai pulire o pulisciti il debimetro con uno spray secco tipo quelli che vendono adesso tipo puliscimotore perchè eliminano lo sporco e non lasciano residui oleosi.
 
Stefano75":3jfdk9ff ha detto:
allora controlla subito i manicotti dell'aria e le culatte in plastica dell'intercooler che non ci siano perdite di aria.

se tutto è a posto fai pulire l'aspirazione e l'egr, pulisci il sensore di pressione turbo montato sul collettore spruzzandoci tranquillamente wd40 o svitol con il tubicino
fai pulire o pulisciti il debimetro con uno spray secco tipo quelli che vendono adesso tipo puliscimotore perchè eliminano lo sporco e non lasciano residui oleosi.

la sett scorsa il mio meccanico ha pulito i tubi intercooler... :mecry)
 
a maggior ragione ricontrolla che i tubi siano sani e ben stretti dalle fascette e che gli imbocchi in plastica dell'intercooler siano sani (di solito si crepano e perdono)

comunque c'è pure l'egr ed i sensori da controllare

comunque il fumo nero è cattiva combustione per mancanza di aria o eccesso di carburante (che dir si voglia ;) ).
 
Top