frizione originale e troppa coppia

lisacco 85

Nuovo Alfista
15 Luglio 2006
914
0
16
39
Pozzallo(RG)
Ebbene si,il tanto temuto slittamento della frizione ha toccato pure me.Dopo una ricerca sul forum ho mandato una mail a Fiorentini ma ancora non mi ha risposto.Riguardo alla macchina ho temporaneamente escluso la resistenza sul sensore rail ma voglio risolvere il problema in tempi più brevi possibili e magari fare una rimappa seria senza mettere la resistenza.Se Fiorentini non si fà sentire cosa posso fare?Ancora non ho capito se posso far montare la frizione e spingidisco del 2.4 e di quale macchina.Visto che la macchina è sotto i ferri mi conviene far rettificare il volano prima di montare la frizione nuova?Ho sentito anche che la Valeo produce dei kit rinforzati ma il mio ricambista ancora non mi sà aiutare.Brancolo nel buio.Chi mi sà consigliare? :grazie)
 
io ho risolto tutto con la frizione fiorentini ma ora si è spostato tutto sul volano..basta che non riprendi a bassi giri con marce alte e fino che tiene tiene...chiama alle mail non rispondono velocemente
 
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
 
erpatata":jy3ydvvz ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
per me l'importante è che non slitti,perchè a me lo fa anke riprendendo da sopra i 2000 giri,sembra di avere la frizione di burro.Speriamo che Fiorentini si faccia sentire,ho mandato una mail anke a MBfrizioni.Ripeto ancora la mia domanda:qualcuno ha mai montato un kit frizione compatibile sul mio 1.9 ma più resistente?Ho sentito parlare di quello della Libra 2.4(perchè proprio della Libra ancora non l'ho capito),se qualcuno mi dà gentilmente qualche conferma lo vado a comprare al volo :up) :grazie) :grazie)
 
lisacco 85":1rzqz8dj ha detto:
erpatata":1rzqz8dj ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
per me l'importante è che non slitti,perchè a me lo fa anke riprendendo da sopra i 2000 giri,sembra di avere la frizione di burro.Speriamo che Fiorentini si faccia sentire,ho mandato una mail anke a MBfrizioni.Ripeto ancora la mia domanda:qualcuno ha mai montato un kit frizione compatibile sul mio 1.9 ma più resistente?Ho sentito parlare di quello della Libra 2.4(perchè proprio della Libra ancora non l'ho capito),se qualcuno mi dà gentilmente qualche conferma lo vado a comprare al volo :up) :grazie) :grazie)


Prova a contattare l'utente quadrifoglio inca,se non sbaglio ha messo il volano della 166 2.4 jtd,a detta del suo meccanico molto più valido e resistente di quello della :147) ,ha una 115cv originale :OK)
 
andrea5887":y3v6jmwx ha detto:
lisacco 85":y3v6jmwx ha detto:
erpatata":y3v6jmwx ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
per me l'importante è che non slitti,perchè a me lo fa anke riprendendo da sopra i 2000 giri,sembra di avere la frizione di burro.Speriamo che Fiorentini si faccia sentire,ho mandato una mail anke a MBfrizioni.Ripeto ancora la mia domanda:qualcuno ha mai montato un kit frizione compatibile sul mio 1.9 ma più resistente?Ho sentito parlare di quello della Libra 2.4(perchè proprio della Libra ancora non l'ho capito),se qualcuno mi dà gentilmente qualche conferma lo vado a comprare al volo :up) :grazie) :grazie)


Prova a contattare l'utente quadrifoglio inca,se non sbaglio ha messo il volano della 166 2.4 jtd,a detta del suo meccanico molto più valido e resistente di quello della :147) ,ha una 115cv originale :OK)
Ti ringrazio
 
lisacco 85":sm06plqw ha detto:
erpatata":sm06plqw ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
per me l'importante è che non slitti,perchè a me lo fa anke riprendendo da sopra i 2000 giri,sembra di avere la frizione di burro.Speriamo che Fiorentini si faccia sentire,ho mandato una mail anke a MBfrizioni.Ripeto ancora la mia domanda:qualcuno ha mai montato un kit frizione compatibile sul mio 1.9 ma più resistente?Ho sentito parlare di quello della Libra 2.4(perchè proprio della Libra ancora non l'ho capito),se qualcuno mi dà gentilmente qualche conferma lo vado a comprare al volo :up) :grazie) :grazie)

nessuna compatibilità, e cmq sarebbe solo un'esperimento senza certezze..
cmq fiorentini non risponde alle mail, devi telefonare ;)
 
andrea5887":jfgmbcug ha detto:
lisacco 85":jfgmbcug ha detto:
erpatata":jfgmbcug ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
per me l'importante è che non slitti,perchè a me lo fa anke riprendendo da sopra i 2000 giri,sembra di avere la frizione di burro.Speriamo che Fiorentini si faccia sentire,ho mandato una mail anke a MBfrizioni.Ripeto ancora la mia domanda:qualcuno ha mai montato un kit frizione compatibile sul mio 1.9 ma più resistente?Ho sentito parlare di quello della Libra 2.4(perchè proprio della Libra ancora non l'ho capito),se qualcuno mi dà gentilmente qualche conferma lo vado a comprare al volo :up) :grazie) :grazie)


Prova a contattare l'utente quadrifoglio inca,se non sbaglio ha messo il volano della 166 2.4 jtd,a detta del suo meccanico molto più valido e resistente di quello della :147) ,ha una 115cv originale :OK)

alcuni 1.9 e 2.4 condividono lo stesso volano...svelato l'arcano
 
lukameraweb":f1tkfub4 ha detto:
erpatata":f1tkfub4 ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta

tipo quanti giri? 1500? ma la rimappa è molto spinta?
di quinta e sesta fino a 2000..
cmq rivolgiti a fiorentini è bravo e non chiede tanto...io ho trovato una frizione usata in officina e gli ho spedito quella--pensa che non mi ha fatto cambiare il cuscinetto perchè a detta sua mi avrebbe fregato 40 euro
 
andrea5887":27l23mao ha detto:
lisacco 85":27l23mao ha detto:
erpatata":27l23mao ha detto:
ti spiego: prima slittava la frizione..ora la frizione non slitta ma se riprendo a basso numero di giri sento una vibbrazione provenire dal volano..cmq.. per quello che spendi da fiorentini è un'ottima scelta
per me l'importante è che non slitti,perchè a me lo fa anke riprendendo da sopra i 2000 giri,sembra di avere la frizione di burro.Speriamo che Fiorentini si faccia sentire,ho mandato una mail anke a MBfrizioni.Ripeto ancora la mia domanda:qualcuno ha mai montato un kit frizione compatibile sul mio 1.9 ma più resistente?Ho sentito parlare di quello della Libra 2.4(perchè proprio della Libra ancora non l'ho capito),se qualcuno mi dà gentilmente qualche conferma lo vado a comprare al volo :up) :grazie) :grazie)


Prova a contattare l'utente quadrifoglio inca,se non sbaglio ha messo il volano della 166 2.4 jtd,a detta del suo meccanico molto più valido e resistente di quello della :147) ,ha una 115cv originale :OK)

e ti credo ....non ha fatto mica la scoperta dell'america...
 
Mi ha appena risposto EMMEBI frizioni:

Gent.mo Sig. Alessandro,

per la vettura in questione purtroppo non vi è sufficiente chiarezza da parte di Valeo sul tipo esatto di quale kit frizione vi sia montato, pertanto occorrerà approfondire in caso di ordinazione.
Comunque, possiamo fornirLe il seguente materiale:

1- kit frizione nuovo originale Valeo 3 pezzi (spingidisco,disco,reggispinta), modificato - 236 Euro
2- kit frizione nuovo originale Valeo 2 pezzi (spingidisco,disco), modificato - 213 Euro
3- kit frizione nuovo originale Valeo 3 pezzi (spingidisco,disco,reggispinta idraulico), modificato - 238 Euro

nel caso ci facesse pervenire il Suo kit usato potremmo preventivare la spesa per la revisione ed il rinforzo al campione (costo ovviamente inferiore ai precedenti)

A Sua disposizione per eventuali chiarimenti porgiamo cordiali saluti

Fabio


Cosa ne pensate?Potrei anche trovare un kit usato da qualche meccanico per non rimanere a piedi ma non ho idea di quanto mi possa costare.Suggerimenti cercasi
 
lisacco 85":3i6s787g ha detto:
Mi ha appena risposto EMMEBI frizioni:

Gent.mo Sig. Alessandro,

per la vettura in questione purtroppo non vi è sufficiente chiarezza da parte di Valeo sul tipo esatto di quale kit frizione vi sia montato, pertanto occorrerà approfondire in caso di ordinazione.
Comunque, possiamo fornirLe il seguente materiale:

1- kit frizione nuovo originale Valeo 3 pezzi (spingidisco,disco,reggispinta), modificato - 236 Euro
2- kit frizione nuovo originale Valeo 2 pezzi (spingidisco,disco), modificato - 213 Euro
3- kit frizione nuovo originale Valeo 3 pezzi (spingidisco,disco,reggispinta idraulico), modificato - 238 Euro

nel caso ci facesse pervenire il Suo kit usato potremmo preventivare la spesa per la revisione ed il rinforzo al campione (costo ovviamente inferiore ai precedenti)

A Sua disposizione per eventuali chiarimenti porgiamo cordiali saluti

Fabio


Cosa ne pensate?Potrei anche trovare un kit usato da qualche meccanico per non rimanere a piedi ma non ho idea di quanto mi possa costare.Suggerimenti cercasi

caro.
telefona a fiorentini
 
Qualcuno sà che differenza c'è fra i due tipi di reggispinta?L'originale è idraulico o a focella?
Visto il costo penso di cambiarlo quando farò la frizione.Ripropongo un'altra domanda:è utile far rettificare il volano o lo si indebolisce soltanto?
 
Rispolvero il topic:in settimana telefono a Fiorentini e mi faccio mandare un kit nuovo rinforzato.Visto che la macchina starà dal meccanico per qualche giorno ne approfitto e faccio cambiare anche il volano con quello del 2.4 per non avere più problemi nelle riprese da bassi giri(che sono proprio il bello del diesel).Secondo Voi.......
1)quale volano del 2,4 è compatibile con il mio 1,9?(136cv 150cv 175cv 200cv)
2)Che tipo di reggispinta monto?
3)quanto mi potrà chiedere il meccanico di manodopera all'incirca?Grazie a tutti
 
si,parlo di Fiorentini di Roma.Per il volano è più una precauzione che una necessità.Visto che la frizione viene smontata ne approfitterei per cambiare il volano con uno più resistente
 
lisacco 85":159l69ul ha detto:
si,parlo di Fiorentini di Roma.Per il volano è più una precauzione che una necessità.Visto che la frizione viene smontata ne approfitterei per cambiare il volano con uno più resistente

si ma che volano c'è più resistente?

Comunque per sapere come fare ad avere una frizione (e forse anche un volano) decente basta chiedere a mezzostordito! Visto che la sua resiste ai 400Nm di coppia che ha sicuramente resisterà anche sulle nostre semplici rimappate.....

Probabilmente anche rapidello avrà qualcosa di strano ma sicuramente sarà la frizione dello shuttle o giu di lì, quindi fuore dalla mia portata economica..... :asd)
 
Top