Frenata debole a pieno carico

dallas140cv

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
8,095
2
36
54
Val di Susa (TO)
Non so se è già capitato a qualcuno di voi.... comunque quando viaggio con 2 persone dietro o con il baule bello zeppo la frenata mi si allunga una cifra, ho la sensazione che l'EBD mi sposti la frenata troppo indietro e che i freni posteriori non riescano a stoppare la macchina. Il feeling del pedale non cambia, però si avvertono gli spazi che si allungano. Quindi escluderei il servofreno.... ma subito, appena parto dopo aver "caricato", avverto la differenza perchè ovviamente ero abituato ad una frenata più "anteriore" che aveva molto più grip. Attendo pareri e consigli.
 
dallas140cv":7vpd7t5s ha detto:
quando viaggio con 2 persone dietro o con il baule bello zeppo la frenata mi si allunga una cifra
ho fatto molti km in queste condizioni ma non mi è mai capitato :ka)
Non saprei
 
Ciao,
pensavo di essero l'unico con questo strano problema, ed invece...

A me alcune volte la frenata sembra quasi affidata solo ai dischi posteriori che ovviamente non riescono a bloccare e la decelerata è infinita.

Bisogna rilasciare il pedale e ripremerlo in maniera violenta per far intervenire anche l'anteriore.

La prima volta che lo ha fatto mi sono preso una strizza e quasi tamponavo chi mi precedeva, pur avendo lasciato una distanza di sicurezza enorme.

Il fenomeno si è presentato tutte le volte con due persone a bordo ed a 90 km/h. :sic)
 
Allora è proprio l'EBD, che non riesce a modulare correttamente le pressioni finchè non ha "calcolato" i carichi sugli assi. Pensavo tra me e me che nei veicoli pesanti dotati di EBS (sistema di frenatura completamente elettronico) una volta agganciato il rimorchio bisogna effettuare una frenata a velocità ridotta perchè il sistema si calibri in base al peso.... e qui sembra essere la stessa cosa, dopo qualche frenata la ripartizione viene corretta e le anteriori mordono un po' di più anche se si sente la frenata "gelatinosa". Pensavo che se si maggiorassero i freni posteriori la cosa potrebbe venire quantomeno attenuata, ma si rischia (ABS a parte) che la frazione di frenata posteriore sia comunque troppo elevata a vettura scarica. Comunque grazie per il suggerimento di rilasciare e frenare energicamente. :grazie)
 
Comunque l'EBD non ha sensori specifici per il carico.
A differenza della classica ripartizione di freneta meccanica sui vecchi veicoli (dove appunto l'altezza della sospensione posteriore determinava la ripartizione), l'EBD è semplicemente "intrinseco" all'ABS, o meglio una sua funzione software aggiuntiva; ovvero la frenata viene inizialmente imposta con una certa ripartizione, dopodichè verranno sfrenate le ruote che tendono al bloccaggio e maggiormente frenate le altre (finchè queste a loro volta non sono prossime al bloccaggio), ma questo indipendentemente dal carico sugli assi. La logica di controllo poi sarà più o meno raffinata (con diverse correzioni anche in base alla velocità o alla decelerazione ad esempio) ma il principio è questo, ovvero il parametro su cui l'EBD basa il suo funzionamento è lo scorrimento (e quindi la prossimità al bloccaggio) dell'assale posteriore rispetto a quello anteriore, indipendentemente dalla causa di tale scorrimento (sia essa maggiore/minore carico oppure maggiore/minore attrito della superficie).
Per capirci, se (ipotesi non molto reale) frenassi con le ruote anteriori sul bagnato e le posteriori sull'asfalto, l'effetto sarebbe simile a quello della frenata con un grosso carico sul posteriore (e quindi con anteriore che tende a bloccare).


Tutto questo lungo preambolo per dire che mi sembra strano il comportamento descritto, nel senso che o c'è qualche problema di logica dell'EBD (ma mi sembra proprio strano), oppure effettivamente eri così carico dietro che più di così davanti non poteva frenare, visto che tanto bloccava le ruote.

Però può anche darsi che abbia bisogno di qualche frenata per adattarsi, ma allora in questo caso il problema non è questo:
dallas140cv":3a7asnex ha detto:
l'EBD mi sposti la frenata troppo indietro
bensì il contrario, ovvero che non frena abbastanza dietro...
Infatti tu parti da una condizione scarica, quindi frena maggiormente davanti che dietro; poi carichi, lui ancora non se ne accorge quindi frena molto davanti ma l'abs sfrena; dietro però ha frenato poco, pensando che fossi scarico; quando capisce che dietro c'è margine per frenare maggiormente, allora frena di più anche dietro.
Ripeto che però mi pare strano :sgrat)
 
306 Maxi":ilkkizat ha detto:
Comunque l'EBD non ha sensori specifici per il carico.
A differenza della classica ripartizione di freneta meccanica sui vecchi veicoli (dove appunto l'altezza della sospensione posteriore determinava la ripartizione), l'EBD è semplicemente "intrinseco" all'ABS, o meglio una sua funzione software aggiuntiva; ovvero la frenata viene inizialmente imposta con una certa ripartizione, dopodichè verranno sfrenate le ruote che tendono al bloccaggio e maggiormente frenate le altre (finchè queste a loro volta non sono prossime al bloccaggio), ma questo indipendentemente dal carico sugli assi. La logica di controllo poi sarà più o meno raffinata (con diverse correzioni anche in base alla velocità o alla decelerazione ad esempio) ma il principio è questo, ovvero il parametro su cui l'EBD basa il suo funzionamento è lo scorrimento (e quindi la prossimità al bloccaggio) dell'assale posteriore rispetto a quello anteriore, indipendentemente dalla causa di tale scorrimento (sia essa maggiore/minore carico oppure maggiore/minore attrito della superficie).
Per capirci, se (ipotesi non molto reale) frenassi con le ruote anteriori sul bagnato e le posteriori sull'asfalto, l'effetto sarebbe simile a quello della frenata con un grosso carico sul posteriore (e quindi con anteriore che tende a bloccare).

Tutto perfetto, cose già conosciute, l'EBD funziona tramite la lettura delle velocità delle ruote sullo stesso asse e della variazione di velocità delle stesse.



306 Maxi":ilkkizat ha detto:
.....lui ancora non se ne accorge quindi frena molto davanti ma l'abs sfrena; dietro però ha frenato poco, pensando che fossi scarico; quando capisce che dietro c'è margine per frenare maggiormente, allora frena di più anche dietro.

Questo no, non si sente l'ABS che interviene modulando la frenata, è solo una sensazione di frenata a potenza ridotta.
 
Top