fischio dalle pastiglie

fedebont

Nuovo Alfista
18 Marzo 2006
183
0
16
cuorgnè(TO)
Ragazzi ho 69K e 2k fà ho cambiato le pastiglier anteriori...mi sono subito accorto che la macch fischiava in frenata (molto probabil xchè nn avevo smussato le pastiglie) ma dopo qualche sett ha smesso..
ora però è da qualche giorno che sento fischiare quando faccio frenate a bassa velocità..es quando sto per fermarmi o quando sto parcheggiando...ho guardato le pastiglie dietro e in effetti sono un po' sottili...dite che sono quelle che fischiano? però mi hanno sempre detto che quelle dietro è normale che siano sottili...ma a me sembra che le mie siano quasi finite...però strano con questi Km...
Secondo voi cosa può essere il fischio in frenata?
 
Le pasticche fischiano x due motivi:
-la polvere si è legata alla pasta e quando freni la fa fischiare, basta smontare e con carta vetrata rimuovere uno strato piccolo in superficie;
-le pasticche stanno effettivamente finendo, e fischiano per avvertirti che sei arrivato all'ultimo strato utile prima di rigare il disco(infatti vicino al ferro del ferodo mettono delle componenti nella pasta che fa fischiare i freni apposta per segnalare che stanno finendo). Le pasticche posteriori non sono più sottili, sono quasi come le anteriori forse spesse uguali. Se vuoi che il fischio funzioni in questo modo, metti solo le originali sulle altre non garantisco :OK)
 
MarcoOk":r2qzqr54 ha detto:
Le pasticche fischiano x due motivi:
-la polvere si è legata alla pasta e quando freni la fa fischiare, basta smontare e con carta vetrata rimuovere uno strato piccolo in superficie;
-le pasticche stanno effettivamente finendo, e fischiano per avvertirti che sei arrivato all'ultimo strato utile prima di rigare il disco(infatti vicino al ferro del ferodo mettono delle componenti nella pasta che fa fischiare i freni apposta per segnalare che stanno finendo). Le pasticche posteriori non sono più sottili, sono quasi come le anteriori forse spesse uguali. Se vuoi che il fischio funzioni in questo modo, metti solo le originali sulle altre non garantisco :OK)

mah, questi due motivi non mi convincono molto, ce ne sono molti di più di motivi, e comunque di solito è semplicemente una vibrazione dovuta all'usura tra disco e pastiglia

lui ha i dischi vecchi, quindi scalinati e consumati da altre pastiglie, su cui ha messo pastiglie nuove e lisce. ovviamente la situazione è a rischio fischio
proverei a fare qualche bella frenatona e vedere se si da una ripulita :)
 
lope":ecydsyf7 ha detto:
lui ha i dischi vecchi, quindi scalinati e consumati da altre pastiglie, su cui ha messo pastiglie nuove e lisce. ovviamente la situazione è a rischio fischio
proverei a fare qualche bella frenatona e vedere se si da una ripulita :)

Molto probabile che sia questa la causa.
Comunque le pastiglie posteriori anche da nuove sono ben più sottili delle anteriori, non dico metà ma non più di 3/4 sicuramente.
 
anche la mia in frenata appena poco prima di fermarmi a stop etc fischia, un nervoso ragazzi... eppure ho i dischi nuovi (baffati e forati) e le pastiglie nuove delle roesch.

devo limarle? prima non lo facevano...
 
basta frenare di freno a mano e senti se è dietro che fischia :)

comunque io ogni fine settimana do qualche pestone di freno e per un po' cala il fischio
 
Cmq mi sono stufato di far valere le mie ragioni ogni volta che parlo, chi vuole ascoltare i miei consigli buon per lui altrimenti pace; io quelle cose le ho dette Xchè visto che chi veniva in officina da me con questo problema glie l'ho risolto con le mie mani in questo modo, e se un disco ha dei righetti le pasticche non fischiano...o meglio fischiano ma per le ragioni di cui sopra. Poi basta qui non intervengo più
 
se non ti sta bene che altri rispondano problemi tuoi
entrambe le soluzioni sopra proposte vanno comunque a verificare quello che gli dici tu: fare qualche frenatona pulisce dai residui e dalle polveri, e provare a frenare di freno a mano verifica che le pastiglie dietro siano loro a fischiare o non frenare bene, per i motivi che gli dicevi

ma io ho su le pastiglie da 1000 km, fischiano perchè sono dure, hanno lo spigolo vivo e strisciano su disco già consumato e strisciato, è un altra casistica diversa dalla pastiglia finita o sporca di polvere

alexone anche lui pastiglie nuove e dischi nuovi... ma secondo me si deve rassegnare :asd) perchè se metti pastiglie più sportive e dischi forati e baffati devi accettare che faranno casino sempre :p
può essere che limando lo spigolo di attacco della pastiglia, se è a 90°, però si sistemi
 
Guarda, tira un paio di pestoni secchi, ma davvero secchi (ovviamente in sicurezza) Vedrai che il fischio sparirà ;)
 
Quoto quello che avete detto e 306 maxi sullo spessore delle pastiglie posteriori.. Anche le mie ogni tanto fischiettano (saranno contente :asd) ) ma dopo 37000 km. Il primo set dopo 3000 km lo feci cambiare in garanzia in quanto fischiavano da paura, sembrava che mi stessi fermando con un tir (questione di materiale d'attrito), con queste invece va tuttosommato bene. Poi in certe condizioni climatiche pare che il problema sia più frequente (pioggia o umidità in genere)..
 
A me sta bene che altri rispondono ci mancherebbe altro, xò qui è tutto un contraddire...poi uno alla fine si stufa :lol21)
le pasticche non possono fischiare xchè "hanno spigolo vivo", questo non vuol dire niente. E anche che il disco sia rigato non vuol dire altrettanto niente, xchè la pasticca quando si cambia dopo pochi km si adatta alle irregolarità del disco e non fischia. Il problema sta nella polvere, che si lega alla pasta del ferodo e una volta che frenate la polvere tende a bruciarsi e in questo procedimento il freno fischia. Se la pasticca è troppo dura viceversa(infatti consiglio sempre le originali così almeno si è sicuri che la pasta sia quella giusta x il disco che avete, oppure anche compatibili ma bisogna essere sicuri che è la ditta che le produce all'alfa e vi assicuro che cambia molto spesso)si riscalda ancora di più xchè nell'attrito con il disco la pasta non si consuma come dovrebbe(in questo caso forma più calore e meno attrito rispetto alle originali, mentre la pasta giusta da il giusto attrito con uno sfaldamento giusto quindi dispersione di energia in meccanica e non in calore) e il maggior calore contribuisce all'imbrunimento del disco(facendoli perdere le caratteristiche migliori per garantire attrito e in più lo consuma pure)e anche a legare con la pasta maggiori quantità di polvere quindi fischieranno ancora di più. Dietro la stessa cosa, il problema del fischio dipende dalla polvere, anche per quanto riguarda il fatto che quando iniziano a ridursi di spessore è un problema della pinza che lascia muovere il ferodo all'interno sfiorando il disco(e quindi bruciando la polvere ) facendolo fischiare.Se il fischio, è solo in frenate appena leggere(sfiorando il pedale appena) dipende sicuramente dalla polvere, che una volta bruciata dopo l'istante iniziale non fischia più e durante il raffreddamento della pasta rilega a se nuova polvere pronta per fischiare nella frenata successiva;mentre se il fishio è molto acuto, e ripetuto a qualsiasi intensità di pedale dipende dal fatto che la pasta della pasticca non è uniformemente uguale, cioè che nell'ultimo strato vicino al ferro dove è posta l'ultima pasta(passatemi il gioco di parole) c'è un componente (mi sembra maggior quantità di carbonio ma non sono sicuro)messo apposta x fischiare per avvertire il conducente che le pasticche sono arrivate al termine. Le cose vanno così.....è per questo che mi arrabbio :OK)

PS: se non capite qualcosa o non vi è chiaro qualcosa chiedete pure :OK)
 
ok capito che intendi, però se i motivi sono solo quelli della polvere, come mai molte pastiglie hanno lo spigolo di attacco smussato, oppure si procede a smussare manualmente lo spigolo per eliminare il fischio? oppure si mette la pasta antifischio che è poi uno strato o un foglietto di antivibrante che impedisce la vibrazione della pastiglia quando striscia e vibra sul disco irregolare?
insomma mi restan dei dubbi
 
lope":30k5lvoe ha detto:
ok capito che intendi, però se i motivi sono solo quelli della polvere, come mai molte pastiglie hanno lo spigolo di attacco smussato, oppure si procede a smussare manualmente lo spigolo per eliminare il fischio? oppure si mette la pasta antifischio che è poi uno strato o un foglietto di antivibrante che impedisce la vibrazione della pastiglia quando striscia e vibra sul disco irregolare?
insomma mi restan dei dubbi
Xchè gli angoli essendo a 90° tende ad accumulare più polvere, invece smussandolo questo si può limitare(ma io lo eviterei xchè riducete cmq la supericie di attrito) e l'antifischio tenta di mantener la pasticca ferma(e di non farla strusciare mentre andate se x antifischio usate un adesivo dietro la pasticca) oppure lo spray dovrebbe pulire in sostanza la superficie del ferodo togliendo la polvere e le impurità;infatti, x questo dicevo semplicemente di consumare leggermente il ferodo in superficie proprio per togliere la polvere che si è legata, non dimenticandovi xò di pulire dalla polvere tutto quello che potete altrimenti la cosa si ripete(si può usare il diluente con un pennellino). Infatti, x chi ha un pò di familiarità con i freno a tamburo, sa che fischiano quasi sempre(infatti anche nella mia ypsilon di mia sorella dopo 2 mesi già fischiavano xchè percorriamo strade polverose) xchè il tamburo stesso crea un vano portapolvere continuo che la pasta del ferodo(che è abbastanza dura di per se nei tamburi)prende e fischia ogni volta(consumando anche il tamburo xchè c'è polvere in accumulo, ed è anche per questo che riducono la loro efficacia dopo poco e si preferisce i freni a disco)e basta semplicemente smontarli monto più spesso del sistema a dischi e togliere con la carta vetrata finissima lo strato superficiale di pasta dal ferodo(pulendo tamburo e tutto il resto con diluente) e tutto ritorna aposto come nel caso dei freni a disco. :OK)
 
la mia credo che fischi DAVVERO troppo...
la gente si gira ed esce da dentro i negozi per vedere che cavolo è... :asd)

fischiano TANTISSIMO quando freno PIANO PIANO...tipo in manovra...
e fischiano PERFINO quando cammino piano e sterzo un pò...! o se prendo una buca...!!!

insomma un malessere...!!
ma la pastiglia c'è è ancora lì e non sta finendo...!

ho anche dato qualche inchiodata ma non cambia una mazza...! :shrug03)
 
uhm io quando ho questo problema faccio cosi

ti metti in un parcheggio grande... nessuno davanti...

prendi velocità metti la seconda punta sull'acceleratore tacco sul freno e falla camminare per pochi metri cosi poi lascia il freno piu velocemente possibile


funziona sempre...

se torna il fischio ripetere


prudenza eh!
 
mancio83":2n99wjwz ha detto:
la mia credo che fischi DAVVERO troppo...
la gente si gira ed esce da dentro i negozi per vedere che cavolo è... :asd)

fischiano TANTISSIMO quando freno PIANO PIANO...tipo in manovra...
e fischiano PERFINO quando cammino piano e sterzo un pò...! o se prendo una buca...!!!

insomma un malessere...!!
ma la pastiglia c'è è ancora lì e non sta finendo...!

ho anche dato qualche inchiodata ma non cambia una mazza...! :shrug03)
Questo dimostra le cose che vi ho detto....riguardo alle accelleratone con frenatone improvvise è un metodo rischioso e non risolutivo, xchè facendo questa manovra tentate di asportare via lo strato incriminato di pasticca ma dopo poco si ripresenta xchè c'è ancora polvere. Se non frequentate spesso strade polverose vi conviene fare come ho detto sopra e sparisce tutto....e cmq se sbagliate pasticche per i vostri dischi(cioè la composizione della pasta del ferodo) è inutile che vi lamentate se fischiano...sono troppo dure e anche se fate come sopra il problema si presenterà molto più frequentemente.
 
lope":mnnpkbh4 ha detto:
alexone anche lui pastiglie nuove e dischi nuovi... ma secondo me si deve rassegnare :asd) perchè se metti pastiglie più sportive e dischi forati e baffati devi accettare che faranno casino sempre :p
può essere che limando lo spigolo di attacco della pastiglia, se è a 90°, però si sistemi
:mecry)
 
Top