Filtro benzina sul manometro turbo....domandona!!!!

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,597
4
38
www.mazzonefireworks.com
Salve ragazzi,vorrei un aiutino; sui manometri di tipo meccanico(cioè con il tubo diretto)ho letto qui in giro che è possibile eliminare l'andatura della lancetta a scatti inserendo sul tubetto un filtro per la benzina, ora le mie domande sono:
-il filtro lo inserisco "impunemente"così com'è, o devo togliere l'elemento filtrante interno(cioè la carta che filtra la benzina??)
-in che punto è meglio inserirlo?Più vicino al tubo intercooler o al manometro???

Grazie mille! :OK)
 
MarcoOk":1bgovcaf ha detto:
Salve ragazzi,vorrei un aiutino; sui manometri di tipo meccanico(cioè con il tubo diretto)ho letto qui in giro che è possibile eliminare l'andatura della lancetta a scatti inserendo sul tubetto un filtro per la benzina, ora le mie domande sono:
-il filtro lo inserisco "impunemente"così com'è, o devo togliere l'elemento filtrante interno(cioè la carta che filtra la benzina??)
-in che punto è meglio inserirlo?Più vicino al tubo intercooler o al manometro???

Grazie mille! :OK)

dovrebbero esserci in commercio dei filtrini appositi per l'aria, più piccoli di quelli benzina (che secondo me sono surdimensionati per lo scopo, ti basta meno per limitare le onde di pressione dell'aria).
 
yugs":1w9h06li ha detto:
MarcoOk":1w9h06li ha detto:
Salve ragazzi,vorrei un aiutino; sui manometri di tipo meccanico(cioè con il tubo diretto)ho letto qui in giro che è possibile eliminare l'andatura della lancetta a scatti inserendo sul tubetto un filtro per la benzina, ora le mie domande sono:
-il filtro lo inserisco "impunemente"così com'è, o devo togliere l'elemento filtrante interno(cioè la carta che filtra la benzina??)
-in che punto è meglio inserirlo?Più vicino al tubo intercooler o al manometro???

Grazie mille! :OK)

dovrebbero esserci in commercio dei filtrini appositi per l'aria, più piccoli di quelli benzina (che secondo me sono surdimensionati per lo scopo, ti basta meno per limitare le onde di pressione dell'aria).

Allora io vado da un ricambista e chiedo un filtrino per l'aria,nel caso non lo trovassi come mi comporto con quello della benzina?Lo metto e via?O devo togliere l'elemento filtrante?Nel caso dell'aria anche quello lo metto così com'è? :grazie)
 
MarcoOk":145rgfu2 ha detto:
yugs":145rgfu2 ha detto:
MarcoOk":145rgfu2 ha detto:
Salve ragazzi,vorrei un aiutino; sui manometri di tipo meccanico(cioè con il tubo diretto)ho letto qui in giro che è possibile eliminare l'andatura della lancetta a scatti inserendo sul tubetto un filtro per la benzina, ora le mie domande sono:
-il filtro lo inserisco "impunemente"così com'è, o devo togliere l'elemento filtrante interno(cioè la carta che filtra la benzina??)
-in che punto è meglio inserirlo?Più vicino al tubo intercooler o al manometro???

Grazie mille! :OK)

dovrebbero esserci in commercio dei filtrini appositi per l'aria, più piccoli di quelli benzina (che secondo me sono surdimensionati per lo scopo, ti basta meno per limitare le onde di pressione dell'aria).

Allora io vado da un ricambista e chiedo un filtrino per l'aria,nel caso non lo trovassi come mi comporto con quello della benzina?Lo metto e via?O devo togliere l'elemento filtrante?Nel caso dell'aria anche quello lo metto così com'è? :grazie)

bah il filtrino dentro puoi lasciarlo secondo me.. il filtrino dell'aria lo dovresti trovare in negozi che trattano componenti pneumatici (compressori, tubi ecc). O nei Fai-da-te.
 
yugs":3ocu3yqd ha detto:
MarcoOk":3ocu3yqd ha detto:
yugs":3ocu3yqd ha detto:
MarcoOk":3ocu3yqd ha detto:
Salve ragazzi,vorrei un aiutino; sui manometri di tipo meccanico(cioè con il tubo diretto)ho letto qui in giro che è possibile eliminare l'andatura della lancetta a scatti inserendo sul tubetto un filtro per la benzina, ora le mie domande sono:
-il filtro lo inserisco "impunemente"così com'è, o devo togliere l'elemento filtrante interno(cioè la carta che filtra la benzina??)
-in che punto è meglio inserirlo?Più vicino al tubo intercooler o al manometro???

Grazie mille! :OK)

dovrebbero esserci in commercio dei filtrini appositi per l'aria, più piccoli di quelli benzina (che secondo me sono surdimensionati per lo scopo, ti basta meno per limitare le onde di pressione dell'aria).

Allora io vado da un ricambista e chiedo un filtrino per l'aria,nel caso non lo trovassi come mi comporto con quello della benzina?Lo metto e via?O devo togliere l'elemento filtrante?Nel caso dell'aria anche quello lo metto così com'è? :grazie)

bah il filtrino dentro puoi lasciarlo secondo me.. il filtrino dell'aria lo dovresti trovare in negozi che trattano componenti pneumatici (compressori, tubi ecc). O nei Fai-da-te.

Ma dove vengono impiegati con esattezza?Nei compressori?Ai ricambi per auto li trovo?Ma se lascio l'elemento filtrante non limita la portata e quindi da dei valori sballati??? :confusbig)
 
MarcoOk":j4aeov8x ha detto:
Ma dove vengono impiegati con esattezza?Nei compressori?

anche.

MarcoOk":j4aeov8x ha detto:
Ai ricambi per auto li trovo?

penso di no.

MarcoOk":j4aeov8x ha detto:
Ma se lascio l'elemento filtrante non limita la portata e quindi da dei valori sballati??? :confusbig)

secondo me non limita la portata.
 
yugs":1abxra5b ha detto:
MarcoOk":1abxra5b ha detto:
Ma dove vengono impiegati con esattezza?Nei compressori?

anche.

MarcoOk":1abxra5b ha detto:
Ai ricambi per auto li trovo?

penso di no.

MarcoOk":1abxra5b ha detto:
Ma se lascio l'elemento filtrante non limita la portata e quindi da dei valori sballati??? :confusbig)

secondo me non limita la portata.

Ok grazie....allora penso che ad una ferramenta ce li potrebbero avere...sai dove sono installati oltre ai compressori? Per intenderci sono come quelli in foto sotto?

compressori2nh3.jpg


Io penso che la portata(soprattutto se sono leggermente grandi per il ns scopo come hai detto tu)la limitino ma in maniera impercettibile allo strumento,cmq proverò. :grazie)
 
quelli che ho visto io sono in pratica un contenitore di plastica (piccolo, circa 2 cm di diametro) con l'elemento filtrante all'interno. ora non so dirti il nome di un rivenditore di questa roba..
 
yugs":1xvrr45e ha detto:
quelli che ho visto io sono in pratica un contenitore di plastica (piccolo, circa 2 cm di diametro) con l'elemento filtrante all'interno. ora non so dirti il nome di un rivenditore di questa roba..

Ho capito quali intendi...perfetto farò delle prove e ti farò sapere(se ti interessa) :OK)
 
Ho risoltoooo!!!!

:A) Ho risolto il problema(a chi potesse interessare):
ho parlato con il mio prof di idraulica(che di fluido dinamica ci capisce) e mi ha detto che come è già stato ampiamente detto i modi per regolarizzare la colonna fluida ed eliminare le turbolenze sono due, ovvero aumentare improvvisamente la sezione del tubo o diminuirla improvvisamente.
Mi ha anche detto che per questa particolare applicazione (noi applicando una derivazione al tubo intercooler abbiamo messo un Piezometro infatti una volta avvitato va per almeno un cm dentro il tubo intercooler) è molto più semplice ed immediato restringere la sezione molto vicino al manometro lasciando però almeno 5 cm di tubo libero tra il manometro e la diminuzione improvvisa di tubo per ricreare una colonna costante che non risenta delle pulsazioni. Infatti allargare improvvisamente la sezione è molto più complicato, perché per far funzionare la cosa bisogna creare una camera con determinate caratteristiche calcolate di caso in caso, ed una cosa presa ed adattata non andrà mai bene....morale della favola? Dopo tutti sti discorsi mi ha semplicemente consigliato di accendere il motore, e piegare il tubo su se stesso a 5 cm circa dal manometro finchè la lancetta non smette di vibrare(tutto al minimo)e fissare i due tubi piegati rigidamente in maniera tale che non cambino posizione ed il gioco è fatto. Io incredulo ho ringraziato e appena sono arrivato ho provato e funziona!!!! Lui mi ha garantito che non ci sono perdite di precisione, perché garantendo una distanza sufficiente(ma necessaria) tra il manometro e lo restringimento di sezione il manometro sarebbe stato in grado di leggere le variazioni di pressione con una colonna fluida costante. In definitiva è quello che è stato detto, solo che per realizzarlo basta piegare il tubo su se stesso in maniera opportuna!!!! Spero di essere stato d’aiuto a qualcuno! :OK)
 
Top