Riporto la notizia che ho letto stamattina su Autoblog:
Fiat ufficializza l’acquisizione del 50% di VM Motori, azienda di Cento (Ferrara) finora in mano a GM ed a Penske Corporation. Proprio da quest’ultima Fiat ha acquistato il suo pacchetto in VM, azienda specializzata nella produzione di motori diesel di propria progettazione. Presto la società sarà quindi sotto il diretto controllo congiunto di Fiat Powertrain e GM (che ha acquisito la sua quota del 50% nella societa’ nel settembre 2007).
In una nota Fiat chiarisce che questa acquisizione “arricchisce ulteriormente il suo portafoglio di motori diesel con prodotti tecnologicamente all’avanguardia per varie applicazioni, in particolare automotive, come ad esempio il motore V6 sviluppato recentemente. GM e Fiat Powertrain gestiranno congiuntamente VM, mentre entrambi gli azionisti continueranno a portare avanti le loro relazioni commerciali con VM, compresi i servizi di ingegnerizzazione e fornitura di motori diesel. I rapporti di business in essere tra VM Motori e GM e altri clienti non saranno toccati”. Qualcuno ha detto Alfa Romeo V6 turbodiesel?
Se questa notizia è vera avremmo finalmente un diesel di alto rango che manca all'Alfa Romeo proprio dai tempi del VM della 164 (il primo diesel a superare i 200km/h!).
Attualmente so che i motori Vm equipaggiano Chrysler e Jeep (2,5 e 2,8 crd), Hyundai (1,5 crd), Chevrolet (2,0crd), i Taxi londinesi (2,5 crd) e alcuni veicoli commerciali di case minori. C'è da dire che VM è stata tra le prime a usare una sola famiglia di motori detti modulabili a 3-4-5 e 6 cilindri, soluzione migliore e copiata da tutti ora.
Il piu interessante e adatto all'alfa sembrebbe il RA630 DOHC dotato di un'architettura V6 (con angolo di 60 gradi tra le bancate), che ne riduce l'ingombro longitudinale rispetto alle unità in linea; ciò né facilita l'installazione anche in spazi ristretti e trasversalmente (in auto a trazione anteriore).
È un motore da 2987 cm3 che rispetta la normativa Euro 5 sulle emissioni inquinanti e che annovera l'iniezione diretta common rail 2000 bar, distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, turbocompressore a geometria variabile. Nella versione base sviluppa una potenza di 250 CV a 4000 giri e una coppia di 550 N·m da 2000 giri.
Vi riporto dei piccoli record fatti nel tempo con vecchi motori VM:
1982 - Sul circuito di Nardò (Lecce), un'Alfetta TD e una Giulietta TD, equipaggiate con un turbodiesel VM di 2000 cc, stabilirono 7 record mondiali di velocità sulle distanze di 5/10/25/50 mila km e 5/10/25 mila miglia..
1991 - l'Alfa 164 TD equipaggiata con un 4 cilindri VM 2,5L, è stato giudicata come l'auto più affidabile del mondo dopo un test di 24 ore sul circuito francese di Montlhery. Le concorrenti erano: Citroen XM D 12, Lancia Thema Turbo DS, Mercedes 300D Turbo e Peugeot 605 SRDT Turbo.
2000 - Il Chrysler Voyager motorizzato dall'ultimo motore VM 2.5L 16 valvole, ha battuto 22 record mondiali di distanza e velocità, compresa la più grande distanza percorsa in 24 ore con un pieno di carburante (1724 km).
Che ne pensate? a me sembra una bella notizia! :X)
Fiat ufficializza l’acquisizione del 50% di VM Motori, azienda di Cento (Ferrara) finora in mano a GM ed a Penske Corporation. Proprio da quest’ultima Fiat ha acquistato il suo pacchetto in VM, azienda specializzata nella produzione di motori diesel di propria progettazione. Presto la società sarà quindi sotto il diretto controllo congiunto di Fiat Powertrain e GM (che ha acquisito la sua quota del 50% nella societa’ nel settembre 2007).
In una nota Fiat chiarisce che questa acquisizione “arricchisce ulteriormente il suo portafoglio di motori diesel con prodotti tecnologicamente all’avanguardia per varie applicazioni, in particolare automotive, come ad esempio il motore V6 sviluppato recentemente. GM e Fiat Powertrain gestiranno congiuntamente VM, mentre entrambi gli azionisti continueranno a portare avanti le loro relazioni commerciali con VM, compresi i servizi di ingegnerizzazione e fornitura di motori diesel. I rapporti di business in essere tra VM Motori e GM e altri clienti non saranno toccati”. Qualcuno ha detto Alfa Romeo V6 turbodiesel?
Se questa notizia è vera avremmo finalmente un diesel di alto rango che manca all'Alfa Romeo proprio dai tempi del VM della 164 (il primo diesel a superare i 200km/h!).
Attualmente so che i motori Vm equipaggiano Chrysler e Jeep (2,5 e 2,8 crd), Hyundai (1,5 crd), Chevrolet (2,0crd), i Taxi londinesi (2,5 crd) e alcuni veicoli commerciali di case minori. C'è da dire che VM è stata tra le prime a usare una sola famiglia di motori detti modulabili a 3-4-5 e 6 cilindri, soluzione migliore e copiata da tutti ora.
Il piu interessante e adatto all'alfa sembrebbe il RA630 DOHC dotato di un'architettura V6 (con angolo di 60 gradi tra le bancate), che ne riduce l'ingombro longitudinale rispetto alle unità in linea; ciò né facilita l'installazione anche in spazi ristretti e trasversalmente (in auto a trazione anteriore).
È un motore da 2987 cm3 che rispetta la normativa Euro 5 sulle emissioni inquinanti e che annovera l'iniezione diretta common rail 2000 bar, distribuzione bialbero a 4 valvole per cilindro, turbocompressore a geometria variabile. Nella versione base sviluppa una potenza di 250 CV a 4000 giri e una coppia di 550 N·m da 2000 giri.
Vi riporto dei piccoli record fatti nel tempo con vecchi motori VM:
1982 - Sul circuito di Nardò (Lecce), un'Alfetta TD e una Giulietta TD, equipaggiate con un turbodiesel VM di 2000 cc, stabilirono 7 record mondiali di velocità sulle distanze di 5/10/25/50 mila km e 5/10/25 mila miglia..
1991 - l'Alfa 164 TD equipaggiata con un 4 cilindri VM 2,5L, è stato giudicata come l'auto più affidabile del mondo dopo un test di 24 ore sul circuito francese di Montlhery. Le concorrenti erano: Citroen XM D 12, Lancia Thema Turbo DS, Mercedes 300D Turbo e Peugeot 605 SRDT Turbo.
2000 - Il Chrysler Voyager motorizzato dall'ultimo motore VM 2.5L 16 valvole, ha battuto 22 record mondiali di distanza e velocità, compresa la più grande distanza percorsa in 24 ore con un pieno di carburante (1724 km).
Che ne pensate? a me sembra una bella notizia! :X)