Fiat 500 4x4 home made..

147nos

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
11,991
0
36
43
Toscana
www.helvetia-spoiler.it
Un mio conoscente vuole realizzare una 500 1.2 4x4, prelevando la meccanica dalla Panda 4x4 che dovrebbe essere compatibile;
al di là della compatibilità e dell'utilità di questa operazione, forse potrebbe essere utile per chi con una 500 deve fare anche un filo di fuoristrada o neve l'inverno, secondo voi è omologabile una cosa del genere? C'è un modo per interrogare la fiat che non sia inviare la classica lettera che arriva dopo 2 mesi per sapere se è fattibile che rilascino un nulla osta, utilizzando componentistica fiat? :help) :help) :help) :help) :help)
E in caso di risposta negativa, che strada bisogna intraprendere per omologarla?

P.S. al sol pensiero di una 500 alta tipo suv mi vien male.. :cry: ma tant'è.. :ka)
 
Penso sia omologabile, ma la trafila burocratica credo sia di quelle infinite (magari poi invece ci vuole poco perchè di tratta comunque di installare organi meccanici già in produzione su una vettura differente ma della stessa Casa e con lo stesso pianale già in produzione... conviene assolutamente che il tuo amico chieda! :) )... :scratch)
Secondo me gli conviene informarsi bene prima di star lì a spendere tempo e denaro magari inutilmente. ;)

Comunque non male l'idea del tuo amico! :nod) :nod) :nod)
 
Omologare? ma è matto? ...se proprio vuole lo fa e basta. chi glielo contesta? bisogna vedere a che spesa va in contro, a comprarli singolarmente i pezzi costano molto di più. Oltretutto bisognerebbe vedere se ci sono modifiche strutturali al telaio dalla normale alla 4x4, certo il pianale è lo stesso ma potrebbero cambiare davvero parecchie cose, anche lamiere e il fondo del pianale. Bignerebbe innanzitutto vedere se differenziale, asse e sospensioni e quant'altro..."ci stanno".
 
Per omologarla è possibile... in Italia (tramite TUV) le deve far omologare come esemplare unico circa 12000 euri :?: altrimenti deve sentire da altri paesi, magari repubblica ceca o slovenia visto che i costi sono molto inferiori rispetto a germania, olanda, ecc..... oppure andare in inghilterra e farla omologare al SVA...

Carina come idea però :clap) :clap)
 
Grazie a tutti per gli interventi, solo volevo capire, per il nullaosta c'è un numero da chiamare? Cioè vorrei capire se c'è una possibilità di avere un nullaosta dalla casa o meno anche se la vedo dura e quale prassi seguire. In alternativa credo ci sia il solito sistema per omologarla spendendo quei 1500euro circa.
Insomma se qualcuno ha il numero o l'email da contattare, ci leviamo i dubbio.. ;)

Railman":ppy9debl ha detto:
Omologare? ma è matto? ...se proprio vuole lo fa e basta. chi glielo contesta? bisogna vedere a che spesa va in contro, a comprarli singolarmente i pezzi costano molto di più. Oltretutto bisognerebbe vedere se ci sono modifiche strutturali al telaio dalla normale alla 4x4, certo il pianale è lo stesso ma potrebbero cambiare davvero parecchie cose, anche lamiere e il fondo del pianale. Bignerebbe innanzitutto vedere se differenziale, asse e sospensioni e quant'altro..."ci stanno".
Compra una 500 e una panda 4x4 poi si diverte a intercambiare i pezzi. ;)
Quindi smontando le auto sul posto vede tutte le parti diverse..
 
francescoalfa":3xg9h0p8 ha detto:
Si, ma le perizie sono di una scrupolistà tale da farti passare la voglia... a parole sembra facile, ma non è per niente cosi'..

Anche io lo credevo, ma appena vai fuori dall' Italia, le cose cambiano..... si apre un mondo completamente diverso... fidati

OT
vai su www.pistonheads.com e vedrai come in inghilterra (ma non solo) la cosa cambia....
fine OT
 
Railman":2ixamkwb ha detto:
Omologare? ma è matto? ...se proprio vuole lo fa e basta. chi glielo contesta?
Beh, tu sei obbligato a omologarla una vettura se la vuoi utilizzare.
Se non è omologata come la assicuri (non penso proprio ci sia assicurazione che ti assicura un mezzo che non è omologato, poi magari mi sbaglio...)?
Poi sul libretto a questo punto i dati non combacierebbero con la meccanica differente della vettura (ci sarebbe scritto che è trazione anteriore quando di fatto è una integrale).
Sarebbe costretto a realizzare un prototipo da poter utilizzare solo nel giardino di casa, e non è bello spendere soldi per tenere un mezzo in garage.

Ammesso che l'operazione sia fattibile, come giustamente diceva 147nos, prima di investire soldi nel modificare una vettura e realizzarne una versione 4x4 'casalinga', meglio vedere la trafila da fare per omologarla, e se il gioco vale la candela. :)
 
denny1977":qu31ccgr ha detto:
Railman":qu31ccgr ha detto:
Omologare? ma è matto? ...se proprio vuole lo fa e basta. chi glielo contesta?
Beh, tu sei obbligato a omologarla una vettura se la vuoi utilizzare.
Se non è omologata come la assicuri (non penso proprio ci sia assicurazione che ti assicura un mezzo che non è omologato, poi magari mi sbaglio...)?
Poi sul libretto a questo punto i dati non combacierebbero con la meccanica differente della vettura (ci sarebbe scritto che è trazione anteriore quando di fatto è una integrale).
Sarebbe costretto a realizzare un prototipo da poter utilizzare solo nel giardino di casa, e non è bello spendere soldi per tenere un mezzo in garage.

Ammesso che l'operazione sia fattibile, come giustamente diceva 147nos, prima di investire soldi nel modificare una vettura e realizzarne una versione 4x4 'casalinga', meglio vedere la trafila da fare per omologarla, e se il gioco vale la candela. :)
si, io capisco perfettamente, ma sappiamo già che è praticamente una cosa impossibile nel nostro paese. Alla fine...ma chi lo viene a sapere?

sarebbe un pò come mettere un 2000 al posto di un 1600...ma chi ti controlla la cilindrata?

so che non è lecito e che cmq una trazione 4x4 si "nota" di più...ma imho non ne vale la pena prendere 2 auto per farne una e spendere milionate per omologarla...in caso dopo la prima revisione straordinaria la si omologa esemplare unico con tutto quello che ne consegue.. :asd)
 
Come chi ti controlla? Semplicemente lo Stato. ;)
Ed è anche giusto che lo faccia.

Ovvio che se tu vuoi andare in giro con un mezzo, mi pare come minimo sia obbligatorio omologarlo.
Qui non si tratta di voler montare uno spoiler o un pezzo prodotto dalla Casa e omologato per quel determinato modello (che ne so, cerchi in lega della Casa o aftermarket ma comunque realizzati per quel tipo di vettura, e anche in quel caso si tratta di stare a ciò che è scritto sul libretto della vettura, non si può fare di testa propria), ma si tratta di creare un modello inedito per cui non esiste alcuna omologazione stradale.

Per questo dico che è giustissimo il ragionamento di 147nos e del suo conoscente di voler capire se è omologabile o meno una soluzione prima di applicarla. :nod)

Facciamo un esempio stupido, e per ora accantoniamo l'eventuale discorso fiscale (che non c'è più in questo caso come una volta che le 4x4 pagavano di più).
Chi ti assicura questa vettura? Nessuno, assolutamente nessuno, perchè l'assicurazione ti chiede il libretto della vettura per sapere le caratteristiche di ciò che sta assicurando. Quindi non ci puoi andare in giro, visto che giustamente è vietato andare in giro senza assicurazione. Così ci puoi girare nel giardino si casa. ;)

Poi possiamo dire che in Italia la prassi è tortuosa, la burocrazia pallosa e legamentosa, tutto quanto... ma ciò che circola su strada, in tutti i Paesi del pianeta, deve essere omologato. E' così dappertutto. ;)

Certo che se tu vuoi fare un modello statico, da tenere in salotto, con tutte le modifiche del caso, lo puoi fare, ma non ci puoi andare in giro se non è omologato.

Mia domanda da ignorante in materia.
Ma se voglio montare una misura di cerchi differenti da quelli omologati devo richiedere una modifica dei dati sul libretto in Motorizzazione con tutta la prassi del caso.
Non è che la stessa prassi sia da fare in caso cambiassi il tipo di trazione (da anteriore a integrale), con un'eventuale collaudo o altro in Motorizzazione?
 
Chi chiama un numero in fiat per chiedere un nullaosta del genere penso si debba ampiamente predisporre a sentirsi ridere in faccia.

Se proprio non ci si dovesse dormire la notte, e si vuole essere in regola a tutti i costi... l'unica è andare ad omologarla fuori confine come, appunto, esemplare unico.
 
ma certo non metto in dubbio, hai perfettamente ragione.

però..spoiler, filtro, centraline, downpipe...4x4, che differenza fa? non è omologato comunque, la legge è chiara e uguale per ogni parte non originale che costituisce modifiche strutturali o al motore. la multa è la medesima.

Non mi hai risposto però. Chi "dello stato" fa i controlli? le officine durante le revisioni biennali ( :asd) )? passano mezzi a dir poco "mostruosi"..
se trovo una fdo che si stende a guardarmi la trazione...allora la multa è veramente meritata. Ma fin'ora non l'ho mai visto.

Per il discorso assicurazione...idem x spoiler, filtro, centraline, downpipe. E' sbagliato per tutto, non ci sono mezze misure pertanto siccome i casi sono molteplici non mi preoccuperei più degli altri.
Premetto su tutto che io non lo farei mai e che la mia macchina è assolutamente originale e l'ultima cosa che mi passerebbe per la testa è quella di elaborare la macchina...
 
Non saprei come, ma secondo me se ne accorgono se vogliono.

Poi per caritò nessuno sta dicendo che si vuole fare qualcosa fuori dalle regole: stiamo parlando tra persone adulte e mature, non metto assolutamente in dubbio che tu non lo faresti, sinceramente non lo farei nemmeno io. :)
 
Top