FAP e qualità del gasolio

kkkfrankie

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
1,739
0
36
in mezzo alla nebbia
Sto avendo qualche problema col FAP sulla Fiat Sedici di mia moglie.
Che voi sappiate l'intasamento del FAP può essere correlato con la qualità del gasolio?

Grazie
 
Piu che la qualità del gasolio, il tipo di percorso e lo stile di guida. Ogni tanto le auto con il FAP richiedono non tanto una tiratina, quanto una marcia a velocità discreta. Un bel percorso extraurbano da 90 - 100 km/h di qualche decina di km fa solo bene.
 
Confermo il suggerimento de il matto, anche se in linea teorica un gasolio con una qualità migliore, bruciando meglio dovrebbe produrre un pò meno particolato, nel senso che per ipotesi se la rigenerazione con gasolio di qualità standard avviene ogni 1000 Km, così potrebbe avvenire ogni 1100. Fai una prova cambiando gasolio e vedi se noti un miglioramento, personalmente ti consiglierei il Tamoil oppure Agip BluDiesel.
 
infatti se fosse successo a mia moglie mentre girava in città non mi sarei sorpreso, il fatto è che è successo a me mentre guidavo su una strada extraurbana e andavo pure allegramente!
Avevo già percorso una 50ina di km., quindi il motore era bello caldo, e viaggiavo costantemente sui 90/110 orari...se doveva rigenerare era nelle condizioni ideali per farlo!
Invece ho fatto una sosta, spento la macchina, e al successivo riavvio si è accesa la spia di avaria motore, com'è possibile?
Ora l'auto continua ad andare normalmente ma la spia resta accesa...

Chiedevo per il gasolio in quanto 200km prima avevo fatto rifornimento da un distributore da cui non ero mai andato, quindi ho messo in relazione le cose.

Che ne pensi?
 
Se fai un viaggio lungo, e' solo MENO PROBABILE che ti vada in avaria perche' ti fermi durante la rigenerazione.
Se giri in citta' e' piu' probabile.

Ma ovviamente puo' comunque capitare anche su viaggi lunghi: al chilometro X inizia il ciclo di rigenerazione; dopo 10 Km tu ti fermi ed ecco l'avaria perche' non hai lasciato terminare il ciclo...

Colgo l'occasione per ricordarlo anche qui:
Con il FAP si inquina di piu' sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo!

Cercate di evitarlo finche' potete!
 
ho capito ma non ha senso che se fallisce una rigenerazione vada subito in avaria....tra l'altro sto percorrendo altra strada con la spia accesa, sempre in extraurbano, ma non si spegne.
A meno che non sia un problema diverso e il fap non c'entri 'na mazza.
Boh mi sa che devo passare in officina e attaccarla alla diagnosi.
 
Io il FAP non ce l'ho, ma qui sul forum ho gia' letto diverse volte che se spegni il motore durante la rigenerazione devi poi andare in officina a spegnere la spia.

Certo che se tuti quelli che vanno in officina a spegnere la spia lasciassero il FAP sulla scrivania del capoofficina forse all'Alfa si sveglierebbero un po'...
 
qui parliamo di Fiat...l'Alfa non c'entra anche se è la stessa cosa!
Comunque grazie x le info, ora vedrò il a farsi.
Penso che cercherò di levare il FAP, così faccio anche una bella rimappa...penso che l'auto ne trarrebbe solo vantaggi!
 
kkkfrankie":2wpl73ef ha detto:
Penso che cercherò di levare il FAP

Tanti ma davvero tanti auguri!! E con i sensori differenziali di pressione del FAP che fai?Ci fai l'albero di Natale? La spia controllo motore sarà indubbiamente accesa in tempo zero..... Ma non facevi prima a prenderla senza FAP, a questo punto?
 
bigno72":m838i6b4 ha detto:
...ma qui sul forum ho gia' letto diverse volte che se spegni il motore durante la rigenerazione devi poi andare in officina a spegnere la spia...

Io il FAP ce l'ho ma a parte una mattina che per un secondo mi si è accesa la spia poi in 24000km non si è mai accesa!
Bhò sarà che faccio sempre bludiesel (in effetti ho notato che con questo la macchina va molto meglio).
 
Ste81To":3iw2v01i ha detto:
Raga, purtroppo la Sedici esce col Fap di serie :ka)

Come del resto anche 159 e Brera, se non sbaglio :scratch)

Secondo me il "purtroppo" è soggettivo, a me non ha mai dato problemi e poi odio le macchine che fumano :p :OK)
 
Ste81To":15iufj87 ha detto:
Raga, purtroppo la Sedici esce col Fap di serie :ka)

Giusto...... :hail)

Comunque non penso che la qualità di gasolio centri in modo assoluto con l'intasamento, in genere la spia si accende perchè il software ha delle soglie sbagliate di controllo dell'intasamento e infatti sono in arrivo da Bosch dei software aggiornati per tutti i modelli con DPF per aggiornare le procedure di rigenerazione e per eliminare i falsi allarmi.

Comunque per 159 e Brera il DPF è di serie, così come per la Croma (esclusa la Classic).
 
ragazzi falso allarme: fatta la diagnosi e il problema era relativo sì al Fap ma non a causa di un intasamento bensì di un malfunzionamento di uno dei sensori di pressione.

Comunque x me questo fap resta una cavolata, se trovo qualcuno che me lo toglie e mi sistema l'elettronica (ad un prezzo umano, s'intende) lo faccio al volo!
 
Io ho il DPF su una nasona col 1.9 jtdm, che uso a volte anche inserendo un moduletto "tipo resistenza" per capirci.
Guidando al piu' in città e per tragitti brevi, di rigenerazioni ne ho anche a volte ogni 6/700km (me le tengo segnate su un foglio excel, tanto me ne accorgo benissimo anche ad orecchio quando inizia a finisce, senza guardare i consumi istantanei come facevo appena acquistata :) )
A volte pare che il motore si "trattenga" dal rigenerarsi, aspettando autostradate o statali.
Ad esempio mi sono fatto una settimana all'Elba (che fatica con i 17!!! Pero' ne vale la pena :asd) ) e proprio appena rientrato in italia ed entrato in autostrada, tiratina, e zack, parte la rigenerazione.
Idem mi capito' quest'inverno dopo una settimana in trentino.. Tirata in ingresso sull'autobrennero e via di ciclo di rigenerazione.. pare che la centralina analizzi molto il genere di guida (e le temperatura dei gas di scarico, che in città \ misto sono basse, in autostrada piu' alte) piuttosto che la differenza di pressione in ingresso \ uscita e sia programmata per "saper aspettare" i tempi migliori per rigenerarsi.
Personalmente ho notato che, modulo o non modulo inserito (non cambia NULLA, probabilmente perche' l'incremento di potenza e' contenuto) ma usando gasoli "speciali" (Bludiesel o VPower) si rigeneri davvero meno spesso.
Un'altra cosa che ho notato e' che se spegni il motore durante la rigenerazione (IMPORTANTISSIMO il cooldown !!!!!!) e puo' capitare, nonostante sia meglio lasciarla finire se uno e' arrivato.. e' arrivato, deve spegnere... quando il motore \ scarico torna in temperatura, NON riparte la rigenerazione, ma aspetta cmq dei km, quasi come la consideri "fatta" anche se interrotta (ovviamente dipende sempre quello che dicono i sensori..)
Tornando a te, ok, era uno dei due sensori :) meglio cosi'.
 
bigno72":1c2pxtbl ha detto:
oversim":1c2pxtbl ha detto:
mi sono fatto una settimana all'Elba (che fatica con i 17!!!
Te li sei portati in spalla?? :sarcastic)

Hihihi :asd)
no, pero' avrei portato dietro 4 lattoni da 15 per girarci là :)
Scherzi a parte, del 17 sono cmq soddisfatto, spero per il futuro di non imprecare per trovare delle 215/45 a prezzi decenti :ahsisi)
 
oversim":117r6rnt ha detto:
Scherzi a parte, del 17 sono cmq soddisfatto, spero per il futuro di non imprecare per trovare delle 215/45 a prezzi decenti :ahsisi)
Io alle fine sono approdato alle Marangoni Mythos a 560 Euro.
L'anno prima avevo messo le MArangoni Zeta Linea (Mythos non acora disponibili) allo stesso prezzo.

Ottimo il rapporto qualita' prezzo per le Zeta Linea (ovvero per quella cifra un po' di deriva si poteva perdonare).

Ottimo tutto per le Mythos.
 
La rigenerazione non avviene ogni volta che ci troviamo in autostrada oppure in extraurbano!! :culo)

Il problema fondamentale è che ogni 400-800 km il filtro deve essere rigenerato, ovvero pulito. Il sistema elettronico in automatico riesce a capire quando è il momento giusto per effettuare questa operazione di pulizia del filtro. Affinchè la rigenerazione possa avvenire si devono soddisfarsi alcune condizioni:
- motore in temperatura
- serbatoio con oltre la metà di carburante (non in tutti i modelli)
- olio deve avere una buona qualità
- il regime di rotazione del motore deve essere elevato e costante (dai 3000 giri in su)

Se le condizioni elencate ci sono può avvenire il lavaggio del filtro altrimenti no.
Che cosa avviene quando parte la fase di pulizia del filtro? La centralina pilota una iniezione post-combustione per innalzare molto la temperatura del catalizzatore.Si devono raggiungere tra i 600 e gli 800 gradi nel DPF per poter bruciare le particelle di particolato senza emissioni nocive.
Queste post-combustioni fanno si che parte del gasolio si mescoli con l'olio motore sporcandolo e diminuendo la sua qualità.
L'operazione può durare dai 15 minuti alla mezz'ora e durante questo intervallo di tempo le codizioni di prima ci devono sempre essere altrimenti il lavaggio viene sospeso.
Durante il lavaggio l'auto va un poco di meno e consuma molto di più (per via delle iniezioni post-combustione).
Se la centralina non riesce a fare il lavaggio in automatico entro un determinato kilometraggio e se falliscono i 4 tentativi, la ecu accende la spia di avaria motore sul cruscotto.
A questo punto portate l'auto in officina ed effettuano, se riescono, il lavaggio manuale del filtro. Questa operazione però non è il massimo per tutta una serie di motivi:
- il motore è sottoposto ad un elevato stress termico poichè viene tenuto ad alti giri, fermo in posto chiuso, per parecchio tempo


Ecco i consigli (secondo me):
- almeno una volta ogni 800km percorrere una strada rettilinea, esempio tangenziale oppure autostrada, ad andatura costante tenendo il motore su di giri, dai 3000 ai 3500 rpm, utilizzando una marcia adeguata per non violare il codice della strada, per almeno 30 minuti
- ricordatevi che la temperatura raggiunta dal catalizzatore varia dai 600 agli 800 gradi centigradi, quindi prestate attenzione. A quella temperatura si scioglie anche l'asfalto.
- sostituire l'olio motore e tutti i filtri quando previsto dal piano di manutenzione ed eventualmente anche prima.

P.S.:
- se utilizzate l'auto per percorrere brevi percorsi il problema si presenterà sempre
- purtroppo non c'è nessuna spia che indica l'operazione di lavaggio ma con un po' di attenzione ci si accorge
- il problema è di tutte le auto dotate di DPF anche di altre marche



Per concludere:
avevo sentito di alcune versioni di Sedici, Stilo e Croma con problemi al DPF. Io porterei l'auto a fare un giretto in officina. Per quanto riguarda la rimappatura è possibile farla ugualmente anche con il DPF, personalmente ne ho già fatte un po', ma non bisogna esagerare. Una buona rimappatura non crea nessun problema.
 
sander82":2qc0pe9l ha detto:
La rigenerazione non avviene ogni volta che ci troviamo in autostrada oppure in extraurbano!! :culo)

Lo so benissimo anch'io :culo)

pero' "casualmente" e' proprio in quelle condizioni che sono soddisfatti tutti i pre-requisiti per avviare il ciclo.
Una volta mi e' capitato pure in pieno centro a Bologna, ok, pero' STATISTICAMENTE da quello che ho notato, mi capita appunto in extraurbano \ autostrada... tutto qui..

Apro una parentesi.. ma in tutto cio'... la turbina? Secondo me non e' che goda proprio, anzi.. tu che ne dici? :cry:
Cmq se vogliamo alzare la temp dei gas di scarico alziamo anche quella della turbina... :jaw)
 
Top