Io ho il DPF su una nasona col 1.9 jtdm, che uso a volte anche inserendo un moduletto "tipo resistenza" per capirci.
Guidando al piu' in città e per tragitti brevi, di rigenerazioni ne ho anche a volte ogni 6/700km (me le tengo segnate su un foglio excel, tanto me ne accorgo benissimo anche ad orecchio quando inizia a finisce, senza guardare i consumi istantanei come facevo appena acquistata
![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
)
A volte pare che il motore si "trattenga" dal rigenerarsi, aspettando autostradate o statali.
Ad esempio mi sono fatto una settimana all'Elba (che fatica con i 17!!! Pero' ne vale la pena :asd) ) e proprio appena rientrato in italia ed entrato in autostrada, tiratina, e zack, parte la rigenerazione.
Idem mi capito' quest'inverno dopo una settimana in trentino.. Tirata in ingresso sull'autobrennero e via di ciclo di rigenerazione.. pare che la centralina analizzi molto il genere di guida (e le temperatura dei gas di scarico, che in città \ misto sono basse, in autostrada piu' alte) piuttosto che la differenza di pressione in ingresso \ uscita e sia programmata per "saper aspettare" i tempi migliori per rigenerarsi.
Personalmente ho notato che, modulo o non modulo inserito (non cambia NULLA, probabilmente perche' l'incremento di potenza e' contenuto) ma usando gasoli "speciali" (Bludiesel o VPower) si rigeneri davvero meno spesso.
Un'altra cosa che ho notato e' che se spegni il motore durante la rigenerazione (IMPORTANTISSIMO il cooldown !!!!!!) e puo' capitare, nonostante sia meglio lasciarla finire se uno e' arrivato.. e' arrivato, deve spegnere... quando il motore \ scarico torna in temperatura, NON riparte la rigenerazione, ma aspetta cmq dei km, quasi come la consideri "fatta" anche se interrotta (ovviamente dipende sempre quello che dicono i sensori..)
Tornando a te, ok, era uno dei due sensori
![Smile :) :)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
meglio cosi'.