Fanali retronebbia e retromarcia

ReX83

Nuovo Alfista
10 Gennaio 2010
104
0
16
Salve a tutti,

a causa della condensa nei fanali in oggetto, stamattina ho tentato il loro smontaggio.

Ho svitato la due esagonali inferiori del fanale della retro e constatato che sopra manca un bullone (penso esagonale).

Ciò nonostante, anche se il fanalino si muove tantissimo, non si riesce ad estrarre. Sembra bloccato da qualcos'altro vicino alla targa.

Ho letto di una quarta vite a croce, ma dove si trova? Avete qualche foto da mostrarmi?

Ciao e grazie,
ReX
 
Foto non ne ho ma si vede se ti corichi sotto.....ho paura però che dovrai tirare giu il paraurti.

Quando ho fatto cambiare i fanalini al carrozziere lui ha messo solo piu tre viti.....
 
Ma è in alto questa maledetta vite? Uff... è proprio brutto avere i fari pieni di condensa!
 
Oggi ero dal gommista e ne ho approfittato per vedere l'auto da sotto...

E' assurdo: il faro è avvitato in un punto che non è proprio visibile perchè coperto da lamiere dell'auto (le stesse lamiere su cui si avvita il paraurti).

In poche parole confermo che per smontarlo si deve smontare il paraurti, veramente una cosa assurda :S.
Per ora me li tengo così.

Ciao,
ReX
 
no , con un pò di pazienza la vite si toglie pure e a rimetterla che uno di pazienza ne deve avere tanta, io faccio di solito con un giravite a taglio un pò in obliquo
e poi per rimetterla (mangragata) sempre con giravite a taglio metto in punta la vite e nastro tutto con del nastro trasparente da pacchi in modo da rendere possibili i movimenti alla vite ma senza che si stacchi e cada una sorta di snodo
e voilà il gioco è fatto
 
Interessante.. ma dove si trova?

Io ho visto nella sua zona un dado su un bullone fissato alla lamiera dell'auto. Pensavo che fosse sotto questa lamiera...

Ciao,
ReX
 
Quindi mi dici che guardando il paraurti dall'esterno dovrei trovarlo in corrispondenza del gancio di traino?

Ciao,
ReX
 
Ieri ho cercato un po', senza applicarmi troppo però, ma non si vede niente: vedo solo la filettatura di un bullone su cui è stretto un dado. Questo però sulla lamiera dell'auto e non sul paraurti...

Immagino che questa maledetta vite si trovi sotto questa zona, ma non potendomi calare sotto l'auto non sono in grado di vederla...

Ciao,
ReX
 
ecchime
le foto non sono il massimo... non trovavo il tempo per alzare la macchina sul ponte quindi mi sono arrangiato da per terra le foto guardano tutte l'interno del paraurti,
 

Allegati

  • Immag220.jpg
    196.1 KB · Visualizzazioni: 987
  • GT VIRTUAL.jpg
    191.4 KB · Visualizzazioni: 986
  • Immag222.jpg
    Immag222.jpg
    270.2 KB · Visualizzazioni: 1,001
Ciao Cabi!

Sei stato gentilissimo :).

Scusami se mi faccio sentire solo ora ma sono all'estero ed ho anche avuto un piccolo incidente andando in retromarcia (ho dovuto far riverniciare il paraurti...).

Comunque ora mi studio un po' le foto e vedo di risolvere: devo smontare entrambi i fari dato che entrambi sono pieni di condensa.

Ciao e grazie,
ReX
 
se hai problemi con le foto che sono piccole etc.etc. lasciami in m.p. la tua e-mail che te le rimando
 
Ecco, ho finalmente visto le foto con un po' di calma.

In pratica io dal lato posteriore destro (dove io ho il tappo di plastica e tu il doppio scarico immagino) a me c'è quella famosa lamiera che copre completamente la vite. La copre così bene che in nessun modo immagino che si possa usare un cacciavite per svitarla. Il bello è che la vite nel mio caso è così lasca che il fanale balla e si muove ma non si sgancia.. maledizione: non serve a nulla ma ne impedisce lo smontaggio.

Pensi che l'unica soluzione sia smontare il paraurti?

Dal lato dello scarico (sinistro - lato guidatore) la situazione è più semplice?
 
io la prima volta che ho smontato il fanale ancora non montavo il duplex, però essendo del mestiere non mi sono scoraggiato e prendendo un gira vite a spacco fine e lungo lavorando di sguincio l'ho smontato, per il lato guida non l'ho ancora mai smontato (aspe che me gratto) cmq dovrebbe esse + semplice addirittura non dovrebbe esserci la famosa lamiera
 
Ma tra la testa della vite e la lamiera che tu hai tagliato non mi sembra che ci sia neanche 1 cm di spazio.. da dove hai infilato il cacciavite?

In passato mi sono capitate situazioni simili, ma qui mi sembra che si superi abbondantemente l'angolo max con cui agire con un cacciavite a taglio... o forse io lo infilerei da sotto (ad es. da dove tu ha il terminale di scarico) mentre tu hai trovato un punto più agevole da cui operare?
 
no no bravo da li dovrebbe andare bene , certo l'inclinazione è tanta lo so ma con un po di pazienza ci si riesce
 
Top