Falso contatto sensore di giri(fase)

MarcoOk

Nuovo Alfista
13 Agosto 2006
4,597
4
38
www.mazzonefireworks.com
Salve, come da titolo ho un falso contatto che mi accende l'avaria controllo motore anche per pochi secondi, su strade sterrate e senza preavviso e (perlomeno apparentemente) senza essere legato a nessuna causa. L'ho portata in alfa la settimana scorsa, e l'examiner decretava "errore sensore di fase(di giri)": il meccanico giustamente ha resettato l'errore e cambiato il sensore. Solo che non è cambiato nulla, la spia si accende e spegne quando vuole sembra un albero di natale!!!! Mi è capitato comunque su strade sterrate e in accelerazione proprio quando ci sono maggiori vibrazioni. Comunque quando accade non ho problemi di tagli potenza al motore e cose di questo genere, la macchina va che è un piacere l'unica cosa è che se la spengo quando c'è la spia accesa fa molta fatica a partire. Sapreste dirmi cosa diavolo può fare contatto???? :prison)
:grazie)
 
bisogna capire di quale sensore di fase stiamo parlando...
ce ne sono due....
-sensore posizione albero a camme
-sensore posizione albero motore

quanti km ha ? sono stati fatti dei lavori di recente ? (tipo la distribuzione.. ??)
 
Allora non sono stati fatti lavori di recentem ed il sensore è quello famoso il sensore di giri quello che si trova sotto alla macchina dietro al blocco motore, costa 40€ circa :OK)
 
Anche io ho sostituito il sensore di giri,tachimetro ad albero di Natale con l'avaria motore,però quando me l'ha fatto sono rimasto appedato e l'auto è ripartita dopo circa una mezz'oretta,secondo me fa un falso contatto da qualche parte oppure c'è un altro sensore da sostituire,qualche giorno fa anche la serie 0 della mia girl ha cominciato a dare segni di impazzimento facendo uscire strane avarie che poi a controllo examiner non davano nessuna anomalia di rottura :OK)
 
bisogna fare una diagnosi un po più approfondita .... può darsi che si tratti dell'altro sensore...
ma il motore gira bene ? non perde prestazioni ?
 
dunque:

il sensore di fase è uno solo, sull'asse a camme. L'altro è il sensore giri perchè appunto rileva solo i giri del motore. Abbinando i due segnali ricavuti la centralina determina con precisione in quale fase motore si trova ciascun cilindro.

Se cambiando il sensore non si è risolta l'anomalia (mi pare di aver capito che è stato sostituito il sensore giri), può essere che ci sia un falso contatto sul connettore lato sensore o lato centralina. Quindi verificherei bene i pin sui connettori. Da lì si vedrà.

Ah, se è il sensore giri a causare l'anomalia, la macchina non la mettete più in moto, perhè viene a mancare alla centralina il parametro fondamentale su cui basare la gestione motore.
Se invece la spia è accesa e la vettura in moto è un problema diverso da quello del sensore giri.
 
yugs":19hxr8vl ha detto:
dunque:

il sensore di fase è uno solo, sull'asse a camme. L'altro è il sensore giri perchè appunto rileva solo i giri del motore. Abbinando i due segnali ricavuti la centralina determina con precisione in quale fase motore si trova ciascun cilindro.

Se cambiando il sensore non si è risolta l'anomalia (mi pare di aver capito che è stato sostituito il sensore giri), può essere che ci sia un falso contatto sul connettore lato sensore o lato centralina. Quindi verificherei bene i pin sui connettori. Da lì si vedrà.

Ah, se è il sensore giri a causare l'anomalia, la macchina non la mettete più in moto, perhè viene a mancare alla centralina il parametro fondamentale su cui basare la gestione motore.
Se invece la spia è accesa e la vettura in moto è un problema diverso da quello del sensore giri.

Infatti!!! Quando spengevo la macchina con la spia dell'avaria accesa, dopo non si riaccendeva più fin quando non spariva da sola e dopo ripartiva!!!

Turbostar":19hxr8vl ha detto:
bisogna fare una diagnosi un po più approfondita .... può darsi che si tratti dell'altro sensore...
ma il motore gira bene ? non perde prestazioni ?

La diagnosi con examiner è stata fatta, dava solo l'errore del sensore di giri; si il motore gira bene e va bene!!!

Domani lo richiamo sentiamo che mi dice...però è sicuramente un contatto...ma se è il sensore di fase(quello sull'albero a camme) non dovrebbe andar male anche la macchina??? :shrug03)
 
Stamani ho parlato con il capo officina, e mi ha detto che se l'examiner riconferma l'errore già dato(cioè se c'è ancora l'errore sensore giri) molto probabilmente è il cablaggio al quale ci si collega il sensore, perchè sabato sera in 60km fatti, l'errore è ricomparso ben 3 volte e in momenti non collegabili tra loro, mi spiego:
-la prima volta, ero in seconda e accelleravo abbastanza ed è comparso l'errore per sparire subito
-dopo è ricomparso mentre percorrevo una stradina sterrata
-è ricomparso mentre frenavo e scalavo in seconda(abbastanza bruscamente)

per me invece di un altro sensore + quasi sicuramente un contatto....che ne dite? :sic)
 
Top