Euro 5: da oggi tutte omologate rispettando questa normativa

cuoresportivo86

Nuovo Alfista
9 Febbraio 2005
17,584
0
36
38
Taranto
Da oggi, tutti i nuovi modelli di auto o le nuove versioni di modelli già esistenti dovranno essere omologate rispettando i parametri della normativa Euro 5. Rispetto alla precedente Euro 4, la nuova normativa europea prevede nuovi e più rigidi limiti per le emissioni, riguardante in particolare i motori diesel. Per questi ultimi, ci sarà una riduzione dell’80% del particolato - si passa dai 25 mg/km ai 5 mg/km - e del 28% degli ossidi di azoto emessi che passano da 250 mg/km a 180 mg/km. Invece, per i motori a benzina è previsto un calo del 25% degli ossidi di azoto - da 80 mg/km a 60 mg/km - mentre viene fissato il tetto di 68 mg/km per gli idrocarburi non metanici. Confermati i limiti previsti già nell’Euro 4 per il monossido di carbonio e gli idrocarburi totali.
Alcuni modelli attualmente in commercio in Italia sono già omologati secondo la normativa Euro 5. Nei primi sei mesi dell’anno, sono state immatricolate 125.951 vetture che rispettano la nuova normativa. Questa speciale classifica è guidata dalla Fiat 500 con 23.901 immatricolazioni, seguita da Volkswagen Golf con 22.786 unità vendute e Fiat Grande Punto con 11.237 esemplari. Tra i modelli Euro 5 più venduti ci sono anche Audi A4 con 7.938 unità, Alfa Romeo MiTo con 5.134 esemplari e Lancia Delta con 4.647 immatricolazioni.
Per quanto riguarda le case automobilistiche, Mercedes offre ben 13 modelli già omologati Euro 5. Seguono Volkswagen e Opel rispettivamente con 8 e BMW con 7 vetture. Subito dopo, ci sono Toyota e Fiat con 5 modelli ciascuna. Il Lingotto, oltre a 500 e Grande Punto, offre anche Bravo, Idea e Sedici in regola con la Euro 5. Per quanto riguarda le altre Case del Gruppo Fiat, Alfa Romeo propone 4 modelli - MiTo, 159, Brera e Spider - mentre l’offerta di Lancia si limita a Delta e Musa.
Al momento, l’obbligo della normativa Euro 5 riguarda solamente i produttori. Invece, dal primo gennaio 2011, scatterà l’obbligo per la sola vendita di auto conformi alla nuova normativa, come spiega Antonio Cernicchiaro, portavoce di Unrae: “Fino a quella data, potranno essere ancora vendute auto Euro 4, purché non si tratti di nuovi modelli o di nuove versioni di modelli già in circolazione”. Inoltre, Cernicchiaro spiega che, anche dopo il primo gennaio 2011, si potranno immatricolare un piccolo quantitativo di vetture Euro 4: “Le case automobilistiche potranno chiedere una deroga per il 10% dell’immatricolato dell’anno precedente. In alternativa, potranno essere immatricolati tutti i veicoli Euro 4 che abbiano una dichiarazione di conformità purché sia stata rilasciata massimo tre mesi prima della scadenza del primo gennaio 2011″.
Ancora, alcuni automobilisti potranno convertire la loro auto Euro 4 in Euro 5, come sottolineato sempre dal portavoce di Unrae: “Gli Euro 4 più recenti - i modelli cosiddetti ‘Euro 5 Ready’ - emettono praticamente gli stessi inquinanti degli Euro 5. Per chi li possiede, c’è la possibilità di passare all’Euro 5 al semplice costo di aggiornamento della carta di circolazione, pari a 80-100 euro. L’invito è quello di rivolgersi al concessionario per sapere se il proprio modello ha le caratteristiche richieste per la conversione. Per tutti gli altri Euro 4, invece, la trasformazione in Euro 5 non è conveniente dal punto di vista economico”. Infine, il prossimo step è rappresentato dalla Euro 6, una normativa ancor più severa dell’Euro 5 che entrerà in vigore dal primo gennaio del 2015.

autoblog
 
No, da oggi vengono rilasciate nuove omologazioni solo per vetture che rispondono ai requisiti della normativa Euro 5. Le Euro 4 attualmente in vendita continuano ad essere prodotte e vendute.
 
Cioè, se io ho una euro5 ready devo pagare 100 euro per far scrivere sul libretto euro5 senza subire alcuna modifica poichè la macchina inquina già come una euro5? Mi pare un po' esagerato come prezzo...
 
denny1977":3ax4qekh ha detto:
Cioè, se io ho una euro5 ready devo pagare 100 euro per far scrivere sul libretto euro5 senza subire alcuna modifica poichè la macchina inquina già come una euro5? Mi pare un po' esagerato come prezzo...
Non so come funzioni per gli altri costruttori, ma la procedura di aggiornamento da Euro4 (Euro5 ready) a Euro5 effettivo di Fiat Group prevede la riprogrammazione della Centralina Controllo Motore, e la relativa sostituzione dell'etichetta sulla centralina stessa. La procedura funziona in questo modo:

  1. il cliente richiede in officina la trasformazione in Euro5;
  2. l'officina verifica sui sistemi informatici FGA la convertibilità della vettura;
  3. il cliente compila il modulo di richiesta di trasformazione;
  4. l'officina richiede a FGA il nulla osta, trasmettendo i dati della vettura e una scansione del libretto;
  5. FGA verifica i documenti, ed emette il nulla osta;
  6. l'officina, una volta ricevuto il nulla osta, esegue gli interventi (riprogrammazione centralina, sostituzione etichetta);
  7. l'officina consegna al cliente i documenti necessari all'aggiornamento del libretto;
  8. il cliente si reca in motorizzazione, con i documenti rilasciati (oltre al libretto di circolazione, il nulla osta di FGA, e la dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte dell'officina), per aggiornare il libretto.

Il nulla osta di FGA è gratuito. Si pagano la manodopera dell'officina per le operazioni di cui al punto 6 (meno di mezz'ora di lavoro), e i costi amministrativi della pratica di aggiornamento del libretto di circolazione (60 Euro, se effettuata personalmente in motorizzazione, ovviamente di più se ci si rivolge ad agenzie di pratiche auto).
 
MacGeek":1053lbxs ha detto:
denny1977":1053lbxs ha detto:
Cioè, se io ho una euro5 ready devo pagare 100 euro per far scrivere sul libretto euro5 senza subire alcuna modifica poichè la macchina inquina già come una euro5? Mi pare un po' esagerato come prezzo...
Non so come funzioni per gli altri costruttori, ma la procedura di aggiornamento da Euro4 (Euro5 ready) a Euro5 effettivo di Fiat Group prevede la riprogrammazione della Centralina Controllo Motore, e la relativa sostituzione dell'etichetta sulla centralina stessa. La procedura funziona in questo modo:

  1. il cliente richiede in officina la trasformazione in Euro5;
  2. l'officina verifica sui sistemi informatici FGA la convertibilità della vettura;
  3. il cliente compila il modulo di richiesta di trasformazione;
  4. l'officina richiede a FGA il nulla osta, trasmettendo i dati della vettura e una scansione del libretto;
  5. FGA verifica i documenti, ed emette il nulla osta;
  6. l'officina, una volta ricevuto il nulla osta, esegue gli interventi (riprogrammazione centralina, sostituzione etichetta);
  7. l'officina consegna al cliente i documenti necessari all'aggiornamento del libretto;
  8. il cliente si reca in motorizzazione, con i documenti rilasciati (oltre al libretto di circolazione, il nulla osta di FGA, e la dichiarazione di lavori eseguiti a regola d'arte dell'officina), per aggiornare il libretto.

Il nulla osta di FGA è gratuito. Si pagano la manodopera dell'officina per le operazioni di cui al punto 6 (meno di mezz'ora di lavoro), e i costi amministrativi della pratica di aggiornamento del libretto di circolazione (60 Euro, se effettuata personalmente in motorizzazione, ovviamente di più se ci si rivolge ad agenzie di pratiche auto).

Sì sì, io mi rifacevo a questo punto che ho letto sopra infatti:
cuoresportivo86":1053lbxs ha detto:

...Ancora, alcuni automobilisti potranno convertire la loro auto Euro 4 in Euro 5, come sottolineato sempre dal portavoce di Unrae: “Gli Euro 4 più recenti - i modelli cosiddetti ‘Euro 5 Ready’ - emettono praticamente gli stessi inquinanti degli Euro 5. Per chi li possiede, c’è la possibilità di passare all’Euro 5 al semplice costo di aggiornamento della carta di circolazione, pari a 80-100 euro. L’invito è quello di rivolgersi al concessionario per sapere se il proprio modello ha le caratteristiche richieste per la conversione. Per tutti gli altri Euro 4, invece, la trasformazione in Euro 5 non è conveniente dal punto di vista economico”...

autoblog
Ma se già emettono gli stessi inquinanti, allora che trasformazione mi devono fare in officina? :sgrat)
 
A me invece non è chiaro questo:

Per tutti gli altri Euro 4, invece, la trasformazione in Euro 5 non è conveniente dal punto di vista economico

Cioè omologare per esempio una 159 1.9 che è €4, non si puo fare perchè sconveniente dal punto di vista economico? Ma prima dell'aspetto economico, ci dovrebbe essere quello tecnico o no? Cioè al di la dei costi, il 1.9 non ha caratteristiche tali da rientrare nelle normative €5, o sbaglio? E' proprio il motore cosi. Quindi cosa centrano i soldi? Perchè detta in quel modo, sembra che anche il 1.9, soldi permettendo, potrebbe essere riomologato €5.
 
cuoresportivo86":g6qmvnco ha detto:
A me invece non è chiaro questo:

Per tutti gli altri Euro 4, invece, la trasformazione in Euro 5 non è conveniente dal punto di vista economico

Cioè omologare per esempio una 159 1.9 che è €4, non si puo fare perchè sconveniente dal punto di vista economico? Ma prima dell'aspetto economico, ci dovrebbe essere quello tecnico o no? Cioè al di la dei costi, il 1.9 non ha caratteristiche tali da rientrare nelle normative €5, o sbaglio? E' proprio il motore cosi. Quindi cosa centrano i soldi? Perchè detta in quel modo, sembra che anche il 1.9, soldi permettendo, potrebbe essere riomologato €5.

Certo, s etu hai spendendo palate di soldi, riesci a far eottenere al quel motore delle emissioni che rientrano nella normativa €5 puoi immatricolarla così.....
C'è da vedere però se la casa madre ti rilascia il nullaosta...... (io non credo che lo rilascino)
 
In primis, per poter sperare di ottenere l'aggiornamento (senza diventare pazzi), è necessario che la Casa Madre abbia omologato una versione Euro5 di quella vettura e motorizzazione. Successivamente, con nulla osta della Casa e dichiarazione di lavori svolti a regola d'arte, bisogna far diventare la propria vettura equivalente a quella omologata Euro5. Ecco perché l'intervento previsto da FGA comprende riprogrammazione della centralina con la stessa versione software della vettura nativamente omologata Euro5, e la corrispondente sostituzione dell'etichetta. Nel caso della 159 1.9 JTD, una versione omologata Euro5 al momento non esiste, quindi l'operazione non è fattibile.
 
viva la fiat e la sua campagna euro 5 ready :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
io la mia audi a3 l-ho ritirata a marzo gia euro 5 :OK)
comunque sta storia degli euro: a mio parere, una truffa per vendere auto e basta, altro che ecologia..... :ignore)
 
pierfrancesco19":21yot7dw ha detto:
viva la fiat e la sua campagna euro 5 ready :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
io la mia audi a3 l-ho ritirata a marzo gia euro 5 :OK)
comunque sta storia degli euro: a mio parere, una truffa per vendere auto e basta, altro che ecologia..... :ignore)

in effetti il gruppo VW vendeva già a fine 2008 macchine immatricolate €5.....
non l'ho capita sta cosa del ready..... se lo è fatela subito, se non capisco perchè adesso lo è.....
 
ranf87":35gfhmel ha detto:
pierfrancesco19":35gfhmel ha detto:
viva la fiat e la sua campagna euro 5 ready :asd) :asd) :asd) :asd) :asd)
io la mia audi a3 l-ho ritirata a marzo gia euro 5 :OK)
comunque sta storia degli euro: a mio parere, una truffa per vendere auto e basta, altro che ecologia..... :ignore)

in effetti il gruppo VW vendeva già a fine 2008 macchine immatricolate €5.....
non l'ho capita sta cosa del ready..... se lo è fatela subito, se non capisco perchè adesso lo è.....

segreti fiat :D :D :D
 
MacGeek":ncar651g ha detto:
In primis, per poter sperare di ottenere l'aggiornamento (senza diventare pazzi), è necessario che la Casa Madre abbia omologato una versione Euro5 di quella vettura e motorizzazione. Successivamente, con nulla osta della Casa e dichiarazione di lavori svolti a regola d'arte, bisogna far diventare la propria vettura equivalente a quella omologata Euro5. Ecco perché l'intervento previsto da FGA comprende riprogrammazione della centralina con la stessa versione software della vettura nativamente omologata Euro5, e la corrispondente sostituzione dell'etichetta. Nel caso della 159 1.9 JTD, una versione omologata Euro5 al momento non esiste, quindi l'operazione non è fattibile.

Chiarissimo
 
Top