Esso Energy E-Diesel

Gep

Nuovo Alfista
4 Ottobre 2005
162
0
16
Trento
Che ne pensate del gasolio new di esso. Più persone mi hanno consigliato di usarlo sempre..... devo fare il secondo pieno, il primo l'ho fatto con il normale. Mi hanno detto che bisogna utilizzarlo subito e per sempre per aver i vantaggi, il gasolio normale lascia nel lungo andare depositi che si tramutano in performance inferiori nel tempo. Mentre con il nuovo carburante si prolunga la vita e la pulizia del motore con qualche incremento di prestazioni del motore....gira meglio.
 
ho fatto oggi diesel con l'esso energy,nn metto in dubbio la sua validità per pulire il motore,ma se cerchi prestazioni del motore credo che il diesel v power nn lo batte nessuno!!! :elio)
 
galanda":25hyfzg7 ha detto:
ho fatto oggi diesel con l'esso energy,nn metto in dubbio la sua validità per pulire il motore,ma se cerchi prestazioni del motore credo che il diesel v power nn lo batte nessuno!!! :elio)

pagliativi...
:asd)
 
lelesch81":1jc0jrfj ha detto:
galanda":1jc0jrfj ha detto:
ho fatto oggi diesel con l'esso energy,nn metto in dubbio la sua validità per pulire il motore,ma se cerchi prestazioni del motore credo che il diesel v power nn lo batte nessuno!!! :elio)

pagliativi...
:asd)
QUOTO...

ragazzi.. x le prestazioni esiste un'arte da anni.. si chiama ELABORAZIONE..

x la pulizia (se poi serve) ci sono gli additivi che vano usati ogni tanto..
 
Stikhertz":1fuk671z ha detto:
lelesch81":1fuk671z ha detto:
galanda":1fuk671z ha detto:
ho fatto oggi diesel con l'esso energy,nn metto in dubbio la sua validità per pulire il motore,ma se cerchi prestazioni del motore credo che il diesel v power nn lo batte nessuno!!! :elio)

pagliativi...
:asd)
QUOTO...

ragazzi.. x le prestazioni esiste un'arte da anni.. si chiama ELABORAZIONE..

x la pulizia (se poi serve) ci sono gli additivi che vano usati ogni tanto..
certamente...hai ragione però il diesel power,forse è una mia fissa e sensazione,fa andare un pelo di più al macchina,ovvio solo un pelo!soprattutto a motore freddo! ;)
 
carburanti speciali

Su internet ho trovato questo...


In questa categoria trovano posto una famiglia di prodotti abbastanza eterogenea e pertanto non sempre direttamente confrontabile che derivano dalle esperienze delle Compagnie Petrolifere unite alle esigenze del mercato di oggi ma, soprattutto di domani, il tutto mediato dalle condizioni economiche di vendita.
In linea di massima si assiste oggi alla commercializzazione di benzine e gasoli speciali, il cui utilizzo e' previsto di immediata intercambiabilita' con gli altri carburanti omologhi. Per ciò che concerne le benzine queste normalmente sono prodotte ad alto numero di ottano e opportunamente additivate per renderle detergenti e per ottimizzare la combustione.
Per ciò che concerne i gasoli questi sono, di solito, a bassissimo contenuto di zolfo per anticipare i dettami delle normativa europea che prevede l'introduzione progressiva di questi prodotti con obbligo d'impiego esclusivo dal 2004; tuttavia ci sono anche prodotti commercializzati con lo stasso intendimento delle benzine.
Infine, in relazione alle considerazioni economiche, anche in questo caso ogni Marchio ha fatto le proprie scelte utilizzando gli stessi prezzi di mercato dei prodotti analoghi ma di minor pregio oppure applicando dei sovrapprezzi alle condizioni indicate del mercato.
Come anzidetto l'insieme di tutte questa condizioni impedisce, di fatto, la possibilità di redigere una sorta di classifica per i combustibili speciali, ci limitiamo pertanto alla sintetica descrizione di quanto il mercato propone, invitando una grande attenzione su questo settore che rappresenterà sempre di più il mercato prossimo delle vendite di carburanti.


<B>BENZINE</B>​

<U>Italiana Petroli</U> lancia sul mercato nazionale IP PLUS 98, la nuova benzina che garantisce le migliori prestazioni del motore. L'elevato numero di ottani (oltre 98) e l'equilibrio della sua distribuzione, la facilità di vaporizzazione e il potere detergente sono le caratteristiche che portano il nuovo prodotto a superare le performance delle benzine comuni.
IP PLUS 98 è commercializzata a pertire dal 15 Luglio 2003 in tutti i punti vendita IP che esporranno il marchio IP PLUS 98. Dal punto di vista tecnico sono quattro i principali punti di forza di IP PLUS 98:
- Il numero di ottani (oltre 98), che supera di tre punti quello della comune benzina attualmente sul mercato e che, consentendo a IP PLUS 98 di bruciare in modo regolare, tende a ottimizzare il processo di trasformazione dell'energia disponibile in energia meccanica.
- La distribuzione equilibrata degli ottani, che rimangono in numero elevato sia nelle frazioni leggere che in quelle pesanti di IP PLUS 98, garantendo proprietà antidetonanti omogenee lungo tutta la curva di distillazione, fa sì che IP PLUS 98 bruci regolarmente e in modo efficace durante tutte le fasi della combustione.
- La facilità di vaporizzazione, e cioè la capacità del carburante di passare facilmente da liquido a vapore, che porta IP PLUS 98 a formare miscele con l'aria in tempi brevi e a produrre combustioni più rapide, migliorando così la prontezza di risposta del motore.
- Il potere detergente: IP PLUS 98, infatti, contiene uno speciale additivo che impedisce la formazione di depositi nel sistema di alimentazione del motore e in particolare sulle valvole, e consente così al motore di mantenere le performance del motore nuovo.

<U>Shell V Power</U> è una benzina senza piombo con caratteristiche innovative prodotta esclusivamente da raffinerie del Gruppo Shell.E' una benzina a 99 ottani, che si confronta con le altre benzine verdi a 95 ottani normalmente presenti nella rete di distribuzione.
L'altro numero di ottani consente di ottenere una maggiore potenza dal processo di combustione, esaltando le prestazioni del motore, con un grande vantaggio in termini di accelerazione.
Inoltre Shell V Power è una benzina con elevata capacità di vaporizzazione che consente l'ottenimento di una risposta immediata del motore; infatti la facilità di trasformazione in vapore permette di sfruttare al massimo il processo di combustione.
Shell V Power contiene degli additivi che evitano la formazione di depositi all'interno del motore e tendono anche ad eliminare i residui presenti.


<B>GASOLI</B>​

<U>Bludiesel</U>, è carburante speciale senza zolfo prodotto da Agip.
Bludiesel è il nuovo gasolio per autotrazione senza zolfo che anticipando la normativa europea, obbligatoria a partire dal 2009, migliora le prestazioni del motore e riduce le emissioni inquinanti. Bludiesel presenta una ulteriore caratteristica che va oltre del minore contenuto di zolfo, che è quella di una differente formulazione del combustibile, che consente una maggiore potenza del motore.
In particolare, il più elevato numero di cetano, permette alla combustione d'iniziare prima, con vantaggi per il funzionamento dei motori.

<U>Q8</U> introduce un nuovo carburante per motori diesel a ridotto impatto ambientale: il Qwhite.
Qwhite è un'emulsione di gasolio con acqua (circa il 13% in peso), destinata ad essere utilizzata dai mezzi adibiti al trasporto stradale e marino nonché ai mezzi di movimento terra.
Il prodotto, efficace nel ridurre le emissioni inquinanti in tutti i motori diesel, valorizza i parchi macchine esistenti consentendo di fronteggiare le attuali emergenze ambientali attraverso un maggior controllo delle emissioni agli scarichi.
In particolare, tra i benefici accertati su un tipico motore diesel per autotrazione pesante i più significativi sono:
- diminuzione delle emissioni dannose di ossidi d'azoto (NOx) pari a circa il 15%;
- abbattimento, fino all'80% della fumosità allo scarico, soprattutto nei motori diesel di vecchia concezione;
- consistente calo di circa il 25% delle emissioni di particolato;
- riduzione delle emissioni di CO2 intorno all'8%.
Prestazioni di gran lunga superiore sono ottenibili in funzione della tipologia dei motori e delle condizioni operative. Q White deve il suo nome al caratteristico colore bianco come il latte del gasolio emulsionato, effetto di un gioco di riflessione della luce.
Nasce dalla combinazione dei prodotti Q8 con la tecnologia Purinox TM della Lubrizol, leader mondiale nel campo degli additivi per l'industria petrolifera, con la quale la Kuwait Petroleum Italia ha recentemente siglato un accordo di partnership.
Qwhite è distribuito direttamente dalla struttura di vendita della Kuwait Petroleum Italia S.p.A., e in particolare dalla Q8 QUASER Srl, che si avvale di divisioni vendita su: Milano, Padova, Livorno e Napoli.

<U>Shell V Power diesel</U> è un prodotto di brillanti caratteristiche sia di densità che di viscosità studiato per consentire una maggior potenza nei motori diesel.
Grazie ad un numero di cetano più alto rispetto ai normali combustibili diesel migliora l'accensione a freddo, mentre grazie alle caratteristiche di densità e viscosità offre un vantaggio in termini di ottimizzazione della combustione e quindi di accelerazione e risposta del motore.
Il prodotto è addittivato per consentire la rimozione di depositi dannosi quali quelli dovuti all'incompleta combustione. L'additivo presente in Shell V Power diesel ha due ulteriori caratteristiche particolarmente importanti: è antiusura e anticorrosione.

<U>Ecò plus</U> è il diesel a basso contenuto di zolfo disponibile presso le stazioni di servizio di Tamoil di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia.
Con comunicato dell' 11 novembre 2002 Il Gruppo Tamoil Italia ha deciso di estendere la distribuzione di Ecò plus, il gasolio a basso contenuto di zolfo, a Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto (escluso Belluno e provincia) ed Emilia. Ecò plus sostituirà integralmente il gasolio tradizionale e sarà disponibile al medesimo prezzo.
Ecò plus è la risposta del Gruppo Tamoil Italia al dilagante problema dell'inquinamento dovuto al traffico. Il basso contenuto di zolfo, 50 p.p.m. (parti per milione) consente, infatti, di ridurre le emissioni di SO2 e polveri lasciando inalterate le prestazioni e l'efficienza del motore.
Ecò plus ha superato la fase di test produttiva e logistica iniziata a marzo 2002 in un'area limitata. Nelle stazioni di servizio di Milano e Cremona, infatti, Ecò plus è stato distribuito, per circa 8 mesi, con la sigla G2005. Grazie al buon esito dell'esperimento il Gruppo Tamoil ha deciso di estendere l'area di copertura anche ad altre regioni del Nord Italia.




:shrug03)
Io non li uso... mi limito a qualche additivo per diesel della STP.... ho trovato qualcosa in merito su internet... se volete posto. CIAO.
 
La questione di gasolio normale o di gasolio alternativo è quasi puramente una questione di marketing voluta dalle compagnie petrolifere (Eni e Shell Itaia in primis) in vista dei cambi sulle normative per la raffinazione in Eurolandia di alcuni prodotti tra i quali, appunto, il gasolio.

Le differenze tra il V-Power (Shell), Blue Diesel (Agip), Energy (Esso), Eco Plus (Tamoil), e chi più ne ha più ne metta, è principalmente una: quello della Tamoil non è venduto sovrapprezzo e non è traumatico per i motori che non sono mai venuti a contatto con gli additivi. Hanno tutti una piccola quantità di additivo (il V-Power non è da considerare il migliore per prestazioni, per non parlare del prezzo! Questo gasolio viene importato già raffinato solo dall'Olanda!!). Quello che dovrebbe avere più qualità è il Blu Diesel, per la capacità di emulsionamento dell'acqua e per il leggero abbassamento del punto di formazione paraffine (-6°C assicurati).

Tutto il resto son chiacchiere.

Per usarli correttamente bisognerebbe usarli sempre, e dal primo pieno, fatta eccezione per l'Eco Plus che non contiene additivi "scrostanti". Dico questo perchè il problema di una macchina che va a fare il pieno di Blu Diesel per la prima volta in 3-4 anni, nel giro di 100/200 km si trova gli iniettori con un principio di intasamento; questo perchè le incrostazioni "naturali" del gasolio cominciano a staccarsi e non riescono ad essere nebulizzate perchè ormai troppo solide.
Domanda sorge spontanea: e il filtro a cosa serve sennò?
Risposta tramonta riflessiva: e quello che sta a valle del filtro? :eek:hmamma) Lì le incrostazioni che si formano col tempo possono andare a finire soltanto negli iniettori.

Molto meglio usare gli appositi additivi con periodicità e quando ce n'è bisogno.
Quelli per la pulizia è melgio usarli appena PRIMA del tagliando, e non dopo, per non trovarsi il filtro nuovo già compromesso.
Quelli che abbassano il punto di congelamento quando si è certi che la temperatura esterna diventerà ostile (in molte zone, specialmente in montagna, è comunque disponibile il "diesel gelo").
Quelli che emulsionano l'acqua presente nel serbatoio, specialmente nei periodi invernali; l'acqua non la imbarcate dal benzinaio, si forma nei serbatoi per lo stesso principio che crea la nebbia! (specialmente nelle bmw per colpa della posizione del serbatoio...)

Con pochi accorgimenti, ma costanti, si può guidare sereni :drive)
 
quoto tutto quanto detto da luca
Johnny147":2qk9rdtk ha detto:
La questione di gasolio normale o di gasolio alternativo è quasi puramente una questione di marketing voluta dalle compagnie petrolifere (Eni e Shell Itaia in primis) in vista dei cambi sulle normative per la raffinazione in Eurolandia di alcuni prodotti tra i quali, appunto, il gasolio.

Le differenze tra il V-Power (Shell), Blue Diesel (Agip), Energy (Esso), Eco Plus (Tamoil), e chi più ne ha più ne metta, è principalmente una: quello della Tamoil non è venduto sovrapprezzo e non è traumatico per i motori che non sono mai venuti a contatto con gli additivi. Hanno tutti una piccola quantità di additivo (il V-Power non è da considerare il migliore per prestazioni, per non parlare del prezzo! Questo gasolio viene importato già raffinato solo dall'Olanda!!). Quello che dovrebbe avere più qualità è il Blu Diesel, per la capacità di emulsionamento dell'acqua e per il leggero abbassamento del punto di formazione paraffine (-6°C assicurati).

Tutto il resto son chiacchiere.

Per usarli correttamente bisognerebbe usarli sempre, e dal primo pieno, fatta eccezione per l'Eco Plus che non contiene additivi "scrostanti". Dico questo perchè il problema di una macchina che va a fare il pieno di Blu Diesel per la prima volta in 3-4 anni, nel giro di 100/200 km si trova gli iniettori con un principio di intasamento; questo perchè le incrostazioni "naturali" del gasolio cominciano a staccarsi e non riescono ad essere nebulizzate perchè ormai troppo solide.
Domanda sorge spontanea: e il filtro a cosa serve sennò?
Risposta tramonta riflessiva: e quello che sta a valle del filtro? :eek:hmamma) Lì le incrostazioni che si formano col tempo possono andare a finire soltanto negli iniettori.

Molto meglio usare gli appositi additivi con periodicità e quando ce n'è bisogno.
Quelli per la pulizia è melgio usarli appena PRIMA del tagliando, e non dopo, per non trovarsi il filtro nuovo già compromesso.
Quelli che abbassano il punto di congelamento quando si è certi che la temperatura esterna diventerà ostile (in molte zone, specialmente in montagna, è comunque disponibile il "diesel gelo").
Quelli che emulsionano l'acqua presente nel serbatoio, specialmente nei periodi invernali; l'acqua non la imbarcate dal benzinaio, si forma nei serbatoi per lo stesso principio che crea la nebbia! (specialmente nelle bmw per colpa della posizione del serbatoio...)

Con pochi accorgimenti, ma costanti, si può guidare sereni :drive)
 
scusate io ho fatto il primo pieno dopo 43000km con il blu diesel prima solo diesel normali...e dopo due pieni io ho sentito la diminuzione di prestazioni probabilmente dovuta allo sporco degli iniettori...come si potrebbero pulire? continuo a fare pieni di diesel di nuova generazione ora...

e possibile quello che ho detto sulla prestazione della macchina?
 
Johnny147":37av0zao ha detto:
Con pochi accorgimenti, ma costanti, si può guidare sereni :drive)


per chi avesse usato gasolio normale da sempre e ha più di 30/40000km cosa consigli per iniziare a spurgare tutto lo sporco senza ritrovarsi con gli iniettori intasati?? :hail)
 
Per Fabuloso82: ti sei appunto trovato nella situaizone che ho descritto. Il Blu Diesel non fa calare le prestazioni del motore (come molti sapientoni credono), ma se non si è fatto niente prima... intasa! Il mio UMILE consiglio è di usare un additivo (possibilmetne della winn's, non un stp!) per la pulizia degli iniettori. Dovrai mettere l'additivo, fare il pieno, e usare il piede pesante ogni tanto ;) , così dovresti "rivitalizzarla un po'. Finito il trattamento, cambia il filtro. Se avrai ancora problemi... senti la concessionaria cosa ti consiglia, magari una pulizia degli iniettori... qui non è più il mio campo!

Per Miguel147: mio sempre UMILE consiglio sarebbe quello di inziare con una gasolio come quello della Tamoil, poi quando sei vicino al tagliando provi un additivo per la manutenzione del motore. Dopo il tagliando fai un bel pieno di blu diesel, energy, one, o quello che vuoi tu, poi fammi sapere! :)
 
Stikhertz":2xg4io5g ha detto:
lelesch81":2xg4io5g ha detto:
galanda":2xg4io5g ha detto:
ho fatto oggi diesel con l'esso energy,nn metto in dubbio la sua validità per pulire il motore,ma se cerchi prestazioni del motore credo che il diesel v power nn lo batte nessuno!!! :elio)

pagliativi...
:asd)
QUOTO...

ragazzi.. x le prestazioni esiste un'arte da anni.. si chiama ELABORAZIONE..

x la pulizia (se poi serve) ci sono gli additivi che vano usati ogni tanto..

quindi in poche parole dici che non mi conviene mettere gasolio che costa molto di più e usare quello nomale con gli additivi ogni tanto?(se si è quello che ho sempre voluto sentir dire!!!)
 
Top