dicdic":wms5odgh ha detto:
maxxx147":wms5odgh ha detto:
Beh almeno a te ti entra aria e nel peggiore dei casi ti si sarà bloccato la saracinesca del ricorcolo aperta... Pensa che a mio padre alla libra si è bloccata chiusa e la macchina era sempre perennemente appannata all'interno ... Alla fine in Fiat volevano un botto di soldi x cambiare un motorino di 40 euro ed ho provveduto da solo in garage... Ho tolto la saracinesca ed ha il problema tuo ora,il filtro abitacolo c'è ma la saracinesca no... Ovvio che se sei dietro un camion la puzza la senti e quando chiudi le bocchette un po' di spifferi entrano dalle bocchette ma sempre meglio di 3-400 euro o la macchina sempre appannata...
Ma non hai pendato a recuperare un motorino? Dovrebbe essere anche abbastanza agevole da cambiare!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Intanto grazie per tutte le risposte; ora, vi spiego in modo più dettagliato:
1) prima del tagliando, non avevo nessun problema; ho usato tranquillamente, in questo periodo, il riscaldamento. Unico elemento, non so se ricollegabile al problema: spegnendo l'auto, a volte (non sempre) si sentiva quel classico ronzio, credo del motorino, prolungarsi per più tempo, oppure interrompersi come inceppato e poi riprendere per poi cessare;
2) dopo il tagliando di giovedì scorso, ho notato, invece, che, portando la ventola al max per far "spannare" il parabrezza anteriore, si sentiva di fondo come un fischietto che prima non udivo;
3) a quel punto ho notato che i cattivi odori esterni mi entravavno dentro l'abitacolo, come se non ci fosse più alcun filtro tra interno ed esterno;
4) se accendo il riscaldamento, al minimo, lato frontali e piedi si surriscalda tutta la zona delle ghiere aria, compreso l'interno del cassettino superiore; l'auto fa fatica a salire di giri; credo entri pure l'aria calda del motore;
5) se tolgo il riciclo aria inizia ad entrare aria da sopra e ovunque;
6) se chiudo tutte le bocchette, con riciclo attivo, entra comunque aria, soprattutto ai piedi: fastidiosissimo!
Infine, so solo che dal gennaio 2003 ad oggi, la mia 147 ha solo 59454 Km e sta crollando a pezzi. Ogni sei mesi sono dal meccanico. Ammortizzatori, freni ogni 20000km, candelette, centralina candelette, tromba del clacson bruciata, alzacristalli rotto, pulsantiere tremolanti che ho provveduto a riparare con i vostri consigli, supporti motore (faceva un fracasso), batterie, etc... etc...; che poi l'assistenza Alfa ne abbia profittato per piazzare ricambi questo è sicuro! A ciò si aggiunga che, anche nel mio caso, la "frizione a scalino fiat" è indurita da un bel pò e fra poco non entreranno più le marce. Resto convinto di una cosa: i pezzi fiat sono programmati per l'autodistruzione e le plastiche sono tipo quelle delle sorpresine dei noti ovetti kinder! Se avrò, in futuro, la possibilità di acquistare un'auto dello stesso segmento, questa di sicuro non sarà un fiat. Vi tengo aggiornati, domani mattina la riporto dal meccanico.