Elm 327 e acquisizione dati

diegran

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
6,268
0
36
44
In girula
non so se è questa la zona giusta dove postarla (forse in informatica boh.)

Allora ho acquistato sta benedetta interfaccia elm327 che dunque dovrebbe leggere tranquillamente i dati di tutte le nostre AlfaRomeo 147 gt... e soprattutto la mia che è del 2003 (quindi con una centralina edc15)

Il problema è che ho provato con un sacco di programmi

ProScan 5.0
EasyObdII
Scantool 1.13
OBD-II Scanmaster Demo
AlfaDiag 2.0 Demo


Ma tutti mi riportano dei valori incongruenti, ad esempio rpm mi van da 200 a 360 400 giri al minuto quando io sono a 2000, oppure la velocità acquisita o è 0 oppure è 255Km/h anche se sono ai 50 60Km/h ecc.. e così via...

Dove sbaglio?

anche perchè l'elm 327 a livello di linguaggi e compatibile con: ISO15765-4 (CAN), ISO14230-4 (KWP2000), ISO9141-2, J1850 VPW, J1850 PWM.
 
CIao.

Il problema non è la centralina motore (edc15 o edc16 cambia poco)...
... se non sbaglio mi pare di aver letto da qualche parte che i dati letti dai veicoli FIAT non sono "standard"... e infatti ne hai la prova.
Tu nonsbagli nulla... solo che questi programmi/accrocchi non leggono le cose giuste al posto giusto.

Questo è uno screenshot che ho fatto collegando l'interfaccia alla mia vettura:

OBD-DIAGKWP2000ScanTool1.1Sensor.jpg


Infattio io ho abbandonato l'ELM... passando poi al cruscotto fatto dal mio amico. Ormai siamo a buon punto....
Pressione Turbo e Pressione Rail sul cruscotto centrale... :elio) :elio)

Ciao! :OK)
 
Ma allora porca di quella :ignore) :swear) :ignore) :ignore)

e che cavolo quindi non rispettano lo standard ODBII ? ma non è possibile.
 
ma puo essere che hai sbagliato qyualche cosa?
io vorrei prendere pure questa interfaccia,ma se tu mi dici questo :mecry) :mecry2)
 
Ciao.

Se non sbaglio l'obbligo di essere OBD-II pe ri veicoli disel c'è solo dal 2004, magari la mia che è 2003 non è così...

Anche a me è parso strano che con lo ScanTool non riuscissi a leggere nulla, ma ricordandomi quanto detto sopra ho abbandonato subito...

mi informo meglio :nod)
 
Diego mi spiace ma devo confermarti anche io la triste notizia.

Non c'e' niente che non va nella tua interfaccia, semplicemente le auto pre-2004 diesel riportano valori incongruenti sulla OBD :mecry)

Temo che le soluzioni siano:

1) cambiare auto :sarcastic)
2) Passare ad un'interfaccia CAN, ma temo sia dura trovarne una che legge i valori della CAN della 147, visto che l'interfaccia e' standard, ma i dati sono proprietari.

Se riesci nel punto 2, pero', riesci a leggere i dati in tempo reale, che infatti e' il motivo per cui l'amico di MarcoTrax usa la CAN, la OBD e' troppo lenta a "tradurre" i segnali.
A proposito, sto seguendo con interesse il lavoro dei dati CAN sul cruscotto, veramente eccellente :OK)
 
:mecry2) :mecry2) :mecry2) :mecry2)


quindi va bene sui tutti i benza e solo sulle diesel post 2004

ma l'examiner gira su hw proprietario dunque ?

ci vorrebbe qualcuno che sviluppasse un sw ad ok per l'elm 327 e le nostre alfa.

Domanda ma con un kwp2000 avrei problemi a far funzionare anche quello? o riuscirei ad acquisire i dati (oltre che a rimappare)
 
Ciao.

Per la rimappa... bisogna accedere alla centralina in una sessione diagnostica particolare. Non credo sia possibile rimappare con un ELM327 e basta, altrimenti lo farebbero tutti.. credo.

L'ELM327 supporta benissimo il kwp2000 su CAN, il problema è che i dati che circolano sono "impacchettati" in modo proprietario e non credo sia pussibile leggerli con questa interfaccia...

Vado a occhi, mai avuto una ELM327 tra le mani.

Ciao!
 
Se la ELM327 ha l'interfaccia CAN, allora si possono leggere i dati di cui hai bisogno.
Occhio però che se è possibile dare comandi in scrittura, non vi consiglio di fare prove... se non sapete davveor cosa fare c'è il contretissimo rischio di andare a scrivere su nodi sensibili (airbag, VDC, ABS) e non mi sembra proprio il caso no?
In particolare, dubito sia possibile ma anche se lo è, evitate di fare rimappe fatte in casa, i rischi di spaccare qualcosa sono evidenti... inoltre ricordo che a suo tempo Darsch mi disse che per scrivere sulla centralina occorrono protocolli particolari, soprattutto sui tempi di scrittura, e se si sbaglia è possibile che la centralina si blocchi e vada cambiata. Meglio pagare qualche euro ad un rimappattore che lo fa professione :OK)
 
no vabbè adesso non ci incentriamo sul fatto della rimappa...

rimaniamo sul'acquisizione dei dati...

vedo che in tutti i pgm ci sono le varie sessioni "terminal" quindi penso che qualcuno ci butti i comandi e si aspetti una risposta, possibile che nessuno abbia mai decodificato correttamente queste risposte?
 
diegran":33cb1tyt ha detto:
no vabbè adesso non ci incentriamo sul fatto della rimappa...

rimaniamo sul'acquisizione dei dati...

vedo che in tutti i pgm ci sono le varie sessioni "terminal" quindi penso che qualcuno ci butti i comandi e si aspetti una risposta, possibile che nessuno abbia mai decodificato correttamente queste risposte?

Diego il problema non è la sessione terminale o meno, è che le diesel anteriori al 2004, purtroppo, danno risposte inconsistenti. E' la loro OBD che dà valori assurdi, e questi valori assurdi arrivano anche con una sessione terminale, fidati, perché ho provato io. E' l'auto che dà valori sballati, non l'interfaccia :ka)
Salvo cambiare l'interfaccia di traduzione dei valori CAN in OBDII, non c'è modo di leggere i valori corretti via OBD. Devi usare un'interfaccia CAN, che ha anche il vantaggio di darti i valori molto più rapidamente (invece del terzo di secondo buono che ci mette la OBD), ma purtroppo tali valori non hanno un formato standard come la OBD, am proprietario. I pacchetti sono quelli standard CAN, ma il loro contenuto è proprietario dell'Alfa (o più probabile FIAT) e con metodi "legali" non si trova...
 
Top