MarcoM_J":gf54jua1 ha detto:
johnny.5":gf54jua1 ha detto:
infatti il codice della strada impone che ci siano...
saresti cosi gentile da postare l'articolo del codice della strada che le impone??
grazie ciao
Ciao la faccenda è complessa io rileggendo un vecchio numero di auto da poco(3/00) me lo ricordavo e l'ho scritto .
Normativamente però non è così pacifico ...infatti i criteri per la formazione delle targhe sono:
APPENDICE XII
ART. 257
(CRITERI PER LA FORMAZIONE DEI DATI DELLE TARGHE DEI VEICOLI A MOTORE E DEI RIMORCHI)
1. I criteri per la formazione dei dati sono:
a) targa anteriore e posteriore degli autoveicoli (figg. III.4/a, III.4/b, III.4/c): riporta, nell'ordine, una zona rettangolare a sinistra dove, su fondo blu, è impressa in giallo nella parte superiore la corona di stelle simbolo dell'Unione Europea e nella parte inferiore è impressa in bianco la lettera I; due caratteri alfabetici, il marchio ufficiale della Repubblica italiana, tre caratteri numerici e due caratteri alfabetici; una zona rettangolare a destra, a fondo blu, destinata ad ospitare i talloncini di cui al comma 3 dell'art. 260 (1);
tuttavia l' art 100 evidenzia che non formano parte integrante della targa e non influiscono ai fini dell'identificazione del veicolo
art 260(100/3 cds)
Nelle targhe di immatricolazione degli autoveicoli e dei motoveicoli la zona rettangolare posta all'estrema destra è destinata a contenere due talloncini in materiale autoadesivo, che non formano parte integrante della targa e non influiscono ai fini dell'identificazione del veicolo e del relativo intestatario: il primo, da applicarsi nella parte alta, reca in giallo le ultime due cifre dell'anno di immatricolazione; il secondo, da applicarsi nella parte bassa, reca in bianco la sigla della provincia di residenza dell'intestatario della carta di circolazione.