[ebay] pagamenti paypal e correttezza venditori

diegran

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
6,268
0
36
44
In girula
Bene, ho aperto questa discussione per avere un vostro parere ed un consiglio.

Ho appena vinto un'asta ed per il pagamento preferivo paypal per comodità.

Peccato che mi sia arrivata una mail dal venditore in cui cito testuali parole ""..Per il pagamento è possibile scegliere tra :
1 - bonifico bancario: costo variabile in base alla propria banca
2 - Utilizzo di Paypal: costo di 2 euro da sommare al totale risultante da costo bene + costo spedizione (è necessario essere iscritti: costo iscrizione 0 euro)
3 - Ricarica PostePay: costo 1 euro da pagare al momento della ricarica


Pagamento PayPal: costo di 2 euro da sommare all'ammontare Totale ...


NOTA: chi volesse utilizzare Paypal dovrà accreditare il valore del bene + i costi di spedizione + 2 euro per suddivisione dei costi di commissione relativi all'utilizzo di Paypal.
In realtà Paypal non offre nessuna garanzia ulteriore a un qualsiasi altro metodo di pagamento perciò non esiste alcun motivo preferenziale nel suo utilizzo.
QUALSIASI VERSAMENTO EFFETTUATO TRAMITE PAYPAL CHE NON COMPRENDA LE SPESE ACCESSORIE NON SARA’ ACCETTATO.
L'unica vera garanzia per voi acquirenti sono i feedback, controllateli.

Grazie per l'acquisto.
....""


Ecco ora vi chiedo perchè dovrei versargli i 2 euro in + oltre a quanto stabilito nell'asta??

Visto che direi che il venditore è molto tutelato (dato che il pagamento è semper anticipato) cosa dovrei fare io?

Sommessamente pago i 2 euro in + anche se mi sembra un'ingiustizia? Vado contro il venditore e poi magari mi ritrovo la merce tutta bella rovinata?

Sia chiaro non sono i 2€ ma il fatto che le cose non siano chiare e limpide :KO)
 
anche io come venditore chiedo dei soldi in + perchè paypal si FREGA quasi il 5%...molti chiedono appunto il 4-5% in +....!
tu sei fortunato che devi dargli solo 2 euro.
evidentemente lui ha preferito fare una cifra fissa di 2 euro per recuperare qualcosina da quel che si frega paypal.
paga e basta. molti venditori ebay non hanno grossi ricarichi...
guadagnano sui grossi numeri (di vendite...)

p.s.
ebay non vuole che i venditori chiedano altri soldi per pagamenti con paypal perchè paypal è una socieà di ebay che ovviamente vuole incentivarne l'uso (e i guadagni!!)
ebay è anche contrario alla postepay che in effetti costa MOLTO MENO e se l'utente è sicuro ed ha molti feed è da preferire come metodo perchè è immediato e costa solo 1 euro.
 
Io utilizzo quasi esclusivamente Poste Pay..
Sicura, veloce ed econonomica..

Per il resto le motivazioni che ha dato il Mancio sono, purtroppo, verissime.. :(
 
occhio perchè pay pal è una grande in****ta sponsorizzata da ebay
tra le tante fregature c'è quella che devi avere un conto bancario per prelevare soldi da pay pal e devi avere più di 100 € sopra
 
paypal

avete completamente ragione,paypal e'una vera fregatura,pure io sono venditore su ebay e utilizzo paypal come metodo x ricevere pagamenti,finora nn ho aggiunto tariffe aggiuntive ma da oggi in poi lo faro'!!!! la piu grande fregatura sapete qual'e'? e' che praticamente loro ti fanno pagare la percentuale sul totale versato dall'acquirente cioe'anche le spese di spedizione,in poche parole e'come se i soldi della spedizione li intascassi io!!!!ebay invece calcola la percentuale solo sul valore finale escluse le spese di spedizione,paypal e'comodo solo x comprare allestero ma x il resto e'una fregatura,cmq quando vendo qualche oggetto pure io cerco di mettermi daccordo con l'acquirente x la ricarica postepay
 
ci sono fiordi discussioni sul forum di ebay...
Chi usa poste pay , è targato come truffatore ma in realtà tutti la usano e tutti la vogliono!
Pay pal è di ebay per questo insistono tanto...(c'è anche skype nel circolino...)
Cmq non parliamo di tariffe ecc perchè è davvero uno scandalo
 
In questi giorni ho venduto un po' di roba e ho usato paypal per ricevere pagamenti.
Il servizioè comodissimo, mediamente si ricevono subito i soldi dagli acquirenti ed è tutto totalmente automatizzato.
Le tariffe in effetti sono uno SCANDALO, se fossi un commerciante ci penserei 2 volte.. ho caricato 1 euro sui costi di spedizione di ogni oggetto per bilanciare.
Dal loro punto di vista è geniale, i soldi spesso rimangono a loro perchè si usa paypal come appoggio per comprare altra roba su ebay su cui guadagnano di nuovo..

In ogni caso la postepay è anche peggio, un sistema più idiota non potevano inventarlo.. essere costretti a dare il numero di carta in giro.. :nono02)
 
boniak":1v0usm96 ha detto:
ma invece la poste pay è l'unica che si salva
solo 1 € di commissione e poi col numero di carta non puoi fare nulla


quoto!!!
ci sono tanti modi di fregare...ad esempio per dirne una....tu parcheggi e te ne vai, arrivo io che ti parcheggio dietro e ti tocco la tua macchina, scatto una foto dicendo che tu hai toccato la mia auto,e ti ho fregato!
Per quanto riguarda la postepay tu dai il numero,verissimo, ma se è per questo se accetti bonifico bancario o postale...dai le coordinate bancarie o postali...come vedi è solo un circolo di dati...continuo!
Anche col vaglia....dai il tuo indirizzo!
 
klausgt":16cfy8mu ha detto:
Puoi segnalare il suo comportamento ( rikiesta di 2 euro ) nell'apposita sezione di ebay, dovrebbero kiudergli l'account all'istante..secondo il regolamento


Ebay ci campa coi truffatori, del resto loro truffano le persone...ed ebay si arricchisce con le commissioni su valore finale...
 
DevilBoss86":22fui0w9 ha detto:
Per quanto riguarda la postepay tu dai il numero,verissimo, ma se è per questo se accetti bonifico bancario o postale...dai le coordinate bancarie o postali...come vedi è solo un circolo di dati...continuo!
Anche col vaglia....dai il tuo indirizzo!

oddio non mi pare proprio che sia così...

con il numero di carta di carta di credito hai informazioni dispositive..
le coordinate bancarie o postali sono SOLAMENTE un indirizzo

è la stessa differenza che passa trra dare a uno sconosciuto il tuo indirizzo di casa senza dargli le chiavi (coordinate bancarie) o le chiavi della porta blindata senza dargli l'indirizzo (numero di una carta)

io della seconda ipotesi non mi fiderei molto :asd) :asd) ;) ;)


nel discorso specifico, è da segnalare il tipo per comportamento scorretto

per le tariffe posso anche concordare che sia uno scandalo.... ma la domanda è? che alternative ci sono in giro meno costose?
cioè ma avete mai provato a vedere cosa chiede Servizi Interbancari per le commissioni? o il servizio gestione pos? o QUALSIASI altro servizio lato commerciante? QUALI sono alternative valide?

humm secondo me, forse fanno un po' "scandalo" anche perchè si è abituati a ragionare lato consumatore, e non ci si accorge che in questi casi NON si è solo consumatori ma si fanno le veci della controparte (venditore)

bhè loro hanno un servizio ed è palese e logico che lo sfruttino per farci più soldi possibili, mica sono lì per beneficenza, mentre lo sanno anche i comodini che l'80% buono dei "commercianti" che vendono su ebay è per pagare o non pagare affatto tasse e corollari vari :asd)

:ka)
 
DevilBoss86":2tc9v84g ha detto:
klausgt":2tc9v84g ha detto:
Puoi segnalare il suo comportamento ( rikiesta di 2 euro ) nell'apposita sezione di ebay, dovrebbero kiudergli l'account all'istante..secondo il regolamento


Ebay ci campa coi truffatori, del resto loro truffano le persone...ed ebay si arricchisce con le commissioni su valore finale...

mi piacerebbe capire secondo quale criterio si possa dire che loro "truffino"

uno può dire che forniscono un servizio CARO,
ma sinceramente truffare mi pare tutta altra cosa

allora secondo questo ragionamento VW che fa? truffa tutti i clienti perchè vende un Audi al triplo del prezzo di una Seat?
:confusbig)
 
dimenticate anche la commissione sul prezzo finale di vendita. in tutto (paypal+ebay) si arriva quasi all'8%...

...certo ebay funziona...ma che guadagno
 
boniak":1zbz2msw ha detto:
ma invece la poste pay è l'unica che si salva
solo 1 € di commissione e poi col numero di carta non puoi fare nulla

Beh non è assolutamente vero, per la maggior parte dei siti di e-commerce basta nome-cognome + numero di carta, il codice di verifica non sempre (anzi raramente) viene richiesto.

In effetti Xanto ha ragione: trovate un alternativa a paypal per ricevere pagamenti con carta di credito che costi meno e sia più facile..e mi iscrivo subito :)
 
Railman":3uov45zm ha detto:
dimenticate anche la commissione sul prezzo finale di vendita. in tutto (paypal+ebay) si arriva quasi all'8%...

...certo ebay funziona...ma che guadagno

infatti è questo il punto

in realtà ebay dovrebbe "guadagnare" sulle commissioni

il discorso Paypal "strano" è che si comporta da banca ma NON lo è
(non è registrata come ente bancario ma si comporta come tale, è su questo che in america ci sono diversi dubbi e casini)

il discorso su paypal è tutto qui.. se lo usi come cliente per PAGARE, ovviamente nessun prob, (perchè sempre loro stessi non hanno moldo da fare oltre che money mover) se invece passi ad essere un ESERCENTE, ovvero devi farti ARRIVARE soldi, il fatto è che a loro volta risultano "fornitori di servizio" (ovvero sono come una banca) e quindi a cascata i circuiti delle CC gli chiedono la commissione... alla fine della fiera è che Mastercard chiede a paypal un tot di % per il servizio considerando paypal una banca esercente, e semplicemente loro la rigirano sui propri clienti del servizio.. questo appunto perchè in realtà vendono solo un servizio ma non il bene

per fare un esempio concreto..
è come se la vostra banca fosse un centro commerciale

quindi se adante in un negozio qualsiasi e comprate un paio di scarpe a 100€ e pagate con carta di credito.. voi non avete spese aggiuntive ma ovviamente il negozio avrà una commissione da pagare alla banca che gli fornisce il servizio per accettare la carta di credito (e che il negoziante avrà preventivamente messo nel prezzo di vendita)

se invece lo stesso paio di scarpe lo comprate nella vostra banca-centro commerciale e pagate con la carta di credito, essendo la vostra banca anche l'esercente e quindi non vuole perderci il costo della commissione, vi trovereste a pagare le scarpe, e con voce separata in scontrino, la commissione direttaemente al circuito della carta di credito

questo per capire i meccanismi logici... poi nella reatà ovviamente NON è così (ovviamente paypal e quindi ebay, ha un potere contrattuale con i circuiti di credito che non è esattamente lo stesso del negozietto di scarpe di paese.. e quindi probabilmente il 2% richiesto è probabilmente un pochetto "gonfiato" rispetto al costo reale :asd) :asd) )

;)
 
Scusate, ho letto le varie vostre discussioni...

La mia domanda è molto più semplice.

E' corretto che il venditore richieda al compratore una cifra (che sia in % od a prezzo fisso non importa) per un servizio che Paypal mette GRATUITAMENTE a disposizione dei compratori per effettuare delle transazioni.

Se SI allora esiste un vizio di forma dato che non viene espressamente riportato all'interno dell'asta, che il compratore doveva sobbarcarsi il X% del costo servizio Paypal (che al venditore gratis non è ) ...

Come se io pago con carta di credito e mi devo accolare il costo che hai il negoziante per la transazione, Non mi pare che questo si verifichi in nessun negozio.
 
diegran":1vc1bdpy ha detto:
Scusate, ho letto le varie vostre discussioni...

La mia domanda è molto più semplice.

E' corretto che il venditore richieda al compratore una cifra (che sia in % od a prezzo fisso non importa) per un servizio che Paypal mette GRATUITAMENTE a disposizione dei compratori per effettuare delle transazioni.

Se SI allora esiste un vizio di forma dato che non viene espressamente riportato all'interno dell'asta, che il compratore doveva sobbarcarsi il X% del costo servizio Paypal (che al venditore gratis non è ) ...

Come se io pago con carta di credito e mi devo accolare il costo che hai il negoziante per la transazione, Non mi pare che questo si verifichi in nessun negozio.

esatto....
NON ha assolutamente diritto di farlo
o lo fa in maniera "corretta" (ovvero ci pensava PRIMA e metteva un prezzo di vendita che ammortizzasse i SUOI costi)
sennò è "scorretto"

e come andare in Albergo ( :asd) :asd) ) e ti facessero il conto e ti obbligassero: se paghi in contanti/bancomat costa 70, se paghi con carta di credito 84 perchè TU ci devi pagare i costi della CC
:OK)

è ovvio che l'intento del "tipo" è scoraggiarti il più possibile ad utilizzare paypal...
sarebbe da mandare e aprire un contenzioso del tipo.. io ti pago SOLO per l'importo dovuto e rigiro questa mail dove chiedi aggiuntivi per le spese Paypal al servizio antitruffa di e-bay
;) :OK)
 
Top