E se si potessero montare le 215/40 r18? comparate con le 215/45 r17....

capitanrock

Nuovo Alfista
9 Maggio 2007
585
0
16
46
Roma
Salve ragazzi,
ho una curiosità (utile anche per capire come giudicare la risposta di una gomma in relazione alle dimensioni :) ), ponendo il caso (so che è impossibile passando per Alfa) che si potessero montare con i cerchi da 18" dei pneumatici 215/40 anzichè le classiche 225/35, paragonate alle 215/45 su cerchio da 17, pensate che le prestazioni e il confort rimarebbe invariato, o quanto meno ci sarebbe un calo meno pronunciato rispetto alla 225/35? :scratch)

A mio parere (ma chiedo a voi, essendo io assolutamente inadatto a pronunciare giudizi in merito) sarebbe la misura idale per i cerchi da 18 sotto le Alfa 147, anche se di contro la scelta di gomme sarebbe più limitata.

A questo proposito le Toyo T1-R come vanno? Posso dirvi che dovendo usare la macchina principalmente in autostrada su lunghe percorrenze la preferirei silenziosa in rotolamento, come caratteristica irrinunciabile, seguite in ordine di importanza da prestazioni e confort (l'estetica è irrilevante ;) ).

Ciao a tutti

e grazie come al solito :emoticons_dent2051)
 
Cosa incide maggiormente sul comfort è l'altezza (e la rigidezza ovviamente) della spalla. Una gomma 225/35 ha spalla alta circa 79 mm; una gomma 215/40 avrebbe spalla alta 86 mm. Secondo me la differenza da questo punto di vista non sarebbe quindi molto marcata.
 
Immagino, e la larghezza del battistrada a 215 permetterebbe di non avere perdite rilevanti di prestazioni?
Il paragone andrebbe fatto relazionandosi ovviamente ai cerchi da 17
 
capitanrock":30dxgey8 ha detto:
Immagino, e la larghezza del battistrada a 215 permetterebbe di non avere perdite rilevanti di prestazioni?
Il paragone andrebbe fatto relazionandosi ovviamente ai cerchi da 17
Probabilmente a velocità costante il calo di prestazioni sarebbe minimo o inesistente, visto che appunto la larghezza resta la stessa; durante le accelerazioni invece la maggior inerzia del cerchio più grande si farebbe sentire comunque, questo indipendentemente dalla larghezza del pneumatico.
 
306 Maxi":1dau850c ha detto:
capitanrock":1dau850c ha detto:
Immagino, e la larghezza del battistrada a 215 permetterebbe di non avere perdite rilevanti di prestazioni?
Il paragone andrebbe fatto relazionandosi ovviamente ai cerchi da 17
Probabilmente a velocità costante il calo di prestazioni sarebbe minimo o inesistente, visto che appunto la larghezza resta la stessa; durante le accelerazioni invece la maggior inerzia del cerchio più grande si farebbe sentire comunque, questo indipendentemente dalla larghezza del pneumatico.
:scratch) e la differenza di circonferenza di rotolamento?
 
joker66":3t0boxfv ha detto:
306 Maxi":3t0boxfv ha detto:
capitanrock":3t0boxfv ha detto:
Immagino, e la larghezza del battistrada a 215 permetterebbe di non avere perdite rilevanti di prestazioni?
Il paragone andrebbe fatto relazionandosi ovviamente ai cerchi da 17
Probabilmente a velocità costante il calo di prestazioni sarebbe minimo o inesistente, visto che appunto la larghezza resta la stessa; durante le accelerazioni invece la maggior inerzia del cerchio più grande si farebbe sentire comunque, questo indipendentemente dalla larghezza del pneumatico.
:scratch) e la differenza di circonferenza di rotolamento?
E' molto contenuta. Se non ho fatto male i calcoli, il raggio di rotolamento dei 215/45 R17 è 312 mm mentre per i 215/40 R18 314 mm (per i 225/35 R18 sarebbe di 307 mm).
 
Che io sappia le misure da 18 omologate su 147 sono 235/35 R18, e non la misura 225/35 (mentre la GT è omologata con i 225/40 R18)

Tornando al discorso differenza fra 215/45 R17 e 215/40 R18 avremmo una grossa differenza in termini di altezza quindi molto meno comfort

Per la precisione:

confrontogommexj9.jpg
 
penso che la misura 235/35 R18 sia impossibile da usare viste le cindizioni delle nostre strade; la mia q2 già sobbalza con le originali :eek:o) da 215 45 17 su buche e rattoppi vari dell' asfalto, figurarsi con le 18. chissà però come le starebbero bene 4 ruote di quella misura :lingua) :sbav)
 
L'Alfa permette al massimo 225/35 R18. Quindi ricapitolando, in linea di principio, come confort e prestazione meglio 215/45 R17 o 215/40 R18? Sono alla fine paragonabili?
 
capitanrock":2kwb2taw ha detto:
Quindi ricapitolando, in linea di principio, come confort e prestazione meglio 215/45 R17 o 215/40 R18? Sono alla fine paragonabili?
Meglio i 17" per i motivi detti sopra.
Come comfort sono meglio perchè hanno la spalla più alta; come prestazioni sono meglio per via della minor inerzia del cerchio (anche se, come detto, essendo la larghezza del pneumatico la stessa, teoricamente a velocità costante non ci sono differenze, mentre durante le accelerazioni entra appunto in gioco l'inerzia).
 
capitanrock":3bw9uybl ha detto:
L'Alfa permette al massimo 225/35 R18. Quindi ricapitolando, in linea di principio, come confort e prestazione meglio 215/45 R17 o 215/40 R18? Sono alla fine paragonabili?

Imho non si puo' avere comfort e contemporaneamente prestazione
Con i 215/45 R17 hai piu' altezza, quindi piu' comfort
con i 215/40 R18 hai meno altezza quindi piu' prestazioni in termini di precisione di guida
 
Alla fine mi sembra di capire che per chi monta i 18 sarebbe sicuramente meglio un 215/40 R18 piuttosto che il classico 225/35 R18...

:)
 
capitanrock":3meb61mi ha detto:
Alla fine mi sembra di capire che per chi monta i 18 sarebbe sicuramente meglio un 215/40 R18 piuttosto che il classico 225/35 R18...

:)

Io con i miei 225/40 ZR18 mi trovo benissimo, non li cambierei affatto con dei 215/40 o con 225/35 (rappresentano una via di mezzo), certo se dovessi scegliere fra 225/35 e 215/40, per un utilizzo nelle strade propenderei per 215/40
 
Top