e devo cambiare anche la frizione...o la macchina..

kayo81

Nuovo Alfista
18 Novembre 2007
878
0
16
potenza
salve a tutti ragazzi,mi sento abbilito,dopo aver fatto rigenerare la turbina,cambiare l'intercooler fatto fare il tagliando...ed ecco qui' la botta finale...stamattina a macchina ferma ho notato un brutto ticchettio che finiva di amettere quando premo la frizione,un meccanico mi ha detto è il cuscinetto della frizione...dopo tutte le cose,questa non ci voleva.mi ha detto una volta che cambi il cuscinetto se la frizione è usurata cambi anche la frizione,io avevo notato che da un pò di tempo a questa parte era più dura del normale!!allora mille dubbi mi cambio la macchina?poi ho visto dei kit frizione della valeo che costano 209 euro + devo mettere la manodopera,voi popolo di alfisti che mi dite di fare?
ah dimenticavo per qualche giorno posso camminare con la macchina cosi'?
 
Certo che puoi camminare
Dopo tutta la spesa che hai fatto io farei un altro piccolo sforzo così avrai la macchina come nuova ;)
Nell'occasione ti cambieranno anche l'olio del cambio, così avrai anche quello nuovo
 
io ho fatto la frizione a 181.000km e il volano era perfetto!anche il disco era buono,ma ha ceduto il cuscinetto reggispinta.....ora sono a 202.000km e tutto ok sul fronte frizione,tornata leggera che neanche da nuova era cosi'!!!!
 
tra spendere 3-400 euro di cambio frizione e qualche migliaia per un'altra auto secondo te cosa conviene? ;)

kayo81":26frpklt ha detto:
e se fose anche il volano?come faccio a rendermene conto?

se non senti vibrazioni in attacco marcia o all'avviamento dovrebbe essere a posto.
Poi ci vorrebbe un'analisi più accurata del volano durante lo smontaggio frizione per stabilire se iniziano a presentarsi problemi strutturali.
Sfatiamo il falso mito che per forza un volano bimassa va cambiato con la frizione, è un pezzo come un altro, se si rompe (o meglio si usura non fornendo più le sue prestazioni progettuali) si cambia altrimenti sta lì. (e son 800-1000 euro di ricambio originale, mica 60 di una pompa acqua).
C'è ache un articolo carino sul bimassa su Autotecnica di qualche mese fa (non ricordo il numero esatto, ma l'avevo letto).

Qix":26frpklt ha detto:
Nell'occasione ti cambieranno anche l'olio del cambio, così avrai anche quello nuovo

a meno che non lo richieda lui, non è per nulla vincolante la sostituzione della frizione con quella dell'olio cambio. :ka)

Se non lo ha mai fatto, spender per 2 kg di olio cambio male non fa di certo. :)
 
yugs":16pdux80 ha detto:
a meno che non lo richieda lui, non è per nulla vincolante la sostituzione della frizione con quella dell'olio cambio. :ka)

Se non lo ha mai fatto, spender per 2 kg di olio cambio male non fa di certo. :)

Da ignorante, per cambiare la frizione, non bisogna togliere i semiassi per tirare giù il cambio?
 
Qix":2cp4aq96 ha detto:
Da ignorante, per cambiare la frizione, non bisogna togliere i semiassi per tirare giù il cambio?

dipende da come riesci a spostare il cambio.

Su alcune auto (non recentissime) per esempio mio padre sganciava il semiasse destro dal mozzo e spostava il gruppo cambio di lato il tanto che bastava per raggiungere le viti di fissaggio della frizione.
Sui veicoli degli ultimi anni ad ogni modo, il collegamento del semiasse al cambio è realizzato con un sistema detto tulipe, ovvero che una sorta di cilindro che si innesta all'uscita del differenziale e fa tenuta per l'olio del cambio dentro cui si infila la testina con i tre cuscinetti scorrevoli del semiasse. La cuffia copre questa parte che viene riempita di grasso. Quindi puoi scollegare i due semiassi lasciando le sedi di inserimento nel cambio, ed evitando di scaricare l'olio.

Siccome mi son spiegato molto grossolanamente, provo a mettere un'immagine:





con 4 sono indicati i due supporti in cui si infilano i semiassi, e che son agganciati a tenuta all'uscita del differenziale. Nella seconda immagine si vede in esploso appunto la testina del semiasse dove da ad alloggiarsi (e la cuffia chiude per proteggere dallo sporco il punto di accoppiamento).
 

Allegati

  • semiasse.JPG
    semiasse.JPG
    59 KB · Visualizzazioni: 1,120
  • semiasse2.JPG
    semiasse2.JPG
    43.8 KB · Visualizzazioni: 1,110
Grazie della spiegazione! :OK)
Quindi se ho capito bene: il semiasse non occorre sfilarlo dal differenziale, è sufficiente aprire la cuffia e disaccoppiare poco prima dell'innesto al differenziale?
 
la mia macchina è nemmeno 80.000 originali e già il cuscinetto regi spinta ha ceduto? come mai? per questo la frizione era dura?
che fà compro la frizione della valeo sù internet? costa circa 210 euro! che dite?
 
Qix":4fjzmc78 ha detto:
Grazie della spiegazione! :OK)
Quindi se ho capito bene: il semiasse non occorre sfilarlo dal differenziale, è sufficiente aprire la cuffia e disaccoppiare poco prima dell'innesto al differenziale?

esatto. Al limite metti un po' di grasso nell'alloggiamento quando li rimonti. (come per i giunti omocinetici insomma).

la mia macchina è nemmeno 80.000 originali e già il cuscinetto regi spinta ha ceduto? come mai? per questo la frizione era dura?
che fà compro la frizione della valeo sù internet? costa circa 210 euro! che dite?

Può capitare che ceda, poi molto fa l'utilizzo. In città sei sempre in cambiata, su statale o autostrada ne fai molte meno. Quindi l'usura finale risulta diversa.
Il prezzo non è male, considerato che originali costano molto di più (vedi in giro nelle FAQ Ricambi).
Valuta anche la LUK come marca, ne ho montate per la punto e altre vetture e paiono valide come frizioni.
 
Hai 80.000km non pensarci assolutamente a cambiare auto,anche se hai avuto qualche rogna spendi questi 400/500 per rifare la frizione e vedrai che problemi ne hai risolto per parecchio tempo visto che i componenti principali e tra i più costosi li hai sistemati.Discorso diverso se avevi l'auto con più di 200.000km ci avrei pensato pure io a fare il acmbio vettura ma così sfruttati la tua che ti fa ancora altri 200.000km
 
Top