Dubbio su presunta nostra "geometria variabile"

DavideSpeed

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
3,492
1
36
43
Profonda provincia di Brescia
foto.webalice.it
Ciao ragazzi...è un po di tempo che non scrivo, ma eccomi subito a chiedere info hai piu esperti...ovviamente in questo forum. :OK)

Leggevo un po di tempo fa, su un sito dedicato ai motori, sezione sovralimentazione e turbocompressori, queste parole nel discorso sulla wastegate: (mi dispiace di non aver il link del sito perchè è veramente interessante...ultimamente mi tiro giu un casino di roba da Internet sui motori, me li stampo con Word e me li leggo un casino! :contract) :

"In genere i Turbocompressore installati nelle motorizzazioni destinate alle auto sono dotate di wastegate integrata,ma esistono altre applicazioni in cui essa e' un componente a parte (tipicamente nei motori impiegati nelle competizioni) ed in altre ancora e' addirittura assente.
Esiste poi un'altra classe di turbocompressori privi della wastegate ma dotati di un sistema a geometria variabile per l'orientamento dei gas di scarico, in questo caso e' proprio la geometria variabile a determinare l'entità' della sovralimentazione; questi Turbocompressori sono caratterizzati da un campo di funzionamento piu' ampio e da un turbo-lag ridotto."

Bello ed interessante....

il dubbio mi è venuto quando ho letto questa parte: :aeh)

Esiste poi un'altra classe di turbocompressori privi della wastegate ma dotati di un sistema a geometria variabile per l'orientamento dei gas di scarico, in questo caso e' proprio la geometria variabile a determinare l'entità della sovralimentazione.

Piu di una volta ho sentito parlare di geometria variabile nei turbocompressori sui nostri JTD e MJET....ma il fatto è che se si alza il cofano della :147) cosa si vede a ridosso della turbina?
Una wastegate in bella vista con la sua bella asticella che si collega alla valvola.

A questo punto allora i nostri turbocompressori sui JTD e MJET sono a geometria variabile (e quindi che cavolo ci fa li la wastegate? :eek13) ) o sono fissi e con controllo della pressione di uscita tramite wastegate?

Illuminatemi di immenso :shine) :hail)
 
questa cosa della wastegate non l'ho mai notata... io so che sono a geometria variabile (Almeno i m-jet) poi se sono pure dotati di wastegate non lo so.. :confusbig) :confusbig) :confusbig)
 
L'attuatore che vedi regola l'inclinazione delle palette della geometria variabile, mentre la waste-gate scaricherebbe solo l'aria verso lo scarico al raggiungimento della pressione di taratura.
 
Top