dubbio su frenata posteriore 147

Saio

Nuovo Alfista
27 Aprile 2011
144
0
16
36
Casala Cremasco (CR)
www.youtube.com
ciao a tutti!!! volevo chiedervi se è possibile regolare la frenata delle pinze posteriori, perchè ho notato che quando freno si carica tanto l'anteriore e il posteriore non lo sento lavorare, non saprei se sono le pastiglie (non sono nuove ma hanno ancora 2mm circa di ferodo) o proprio la macchina che frena cosi..
grazie
 
Eheh vizietto della 147, ho paura che dovrai imparare a conviverci... Ricordo bene sul bagnato migliaia di interventi dell abs, anche solo rallentando agli stop in città :D Cmq regolazioni con l impianto frenante originale non ne puoi fare, a limite un preparatore serio potrebbe ovviare al tuo problema modificando assetto e impianto frenante....€€€ :eek:hmamma)
 
Saio":1qsnn15x ha detto:
ciao a tutti!!! volevo chiedervi se è possibile regolare la frenata delle pinze posteriori, perchè ho notato che quando freno si carica tanto l'anteriore e il posteriore non lo sento lavorare, non saprei se sono le pastiglie (non sono nuove ma hanno ancora 2mm circa di ferodo) o proprio la macchina che frena cosi..
grazie
L'impianto non è regolabile, è tarato..alla nascita.

Controlla di avere il materiale di attrito su tutte le pastiglie, il consumo difficilmente è uniforme.
Potresti anche avere le pastiglie vetrificate...e non frenerebbero niente...mahhh vai a saper, possono essere tante cose.

Comunque il trasferimento di carico sull'anteriore in frenata...è normale...su qualsiasi auto...
Poi non si frena in curva...
 
R: dubbio su frenata posteriore 147

boxer17":b53xvcdn ha detto:
Comunque il trasferimento di carico sull'anteriore in frenata...è normale...su qualsiasi auto...

Specie sulle alfa, che hanno il 'vizietto' di impuntarsi col muso xD
si ma....sai quanti ne vedi in curva che frenano? e che tu costringono a frenare.... li vorrei vedere sulla neve a frenare con gomme estive.... :wall) :swear)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
meglio no? loro escono per la tangente e ti lasciano la strada libera...
basta tenere una distanza adeguata...al fondo stradale

Tutte le macchine "che frenano" puntano il muso...anche i camion...(anche se hanno 4 assi dietro o anche il rimorchio che frena pure prima della motrice...)
 
boxer17":3bqv7ah8 ha detto:
Saio":3bqv7ah8 ha detto:
ciao a tutti!!! volevo chiedervi se è possibile regolare la frenata delle pinze posteriori, perchè ho notato che quando freno si carica tanto l'anteriore e il posteriore non lo sento lavorare, non saprei se sono le pastiglie (non sono nuove ma hanno ancora 2mm circa di ferodo) o proprio la macchina che frena cosi..
grazie
L'impianto non è regolabile, è tarato..alla nascita.

Controlla di avere il materiale di attrito su tutte le pastiglie, il consumo difficilmente è uniforme.
Potresti anche avere le pastiglie vetrificate...e non frenerebbero niente...mahhh vai a saper, possono essere tante cose.

Comunque il trasferimento di carico sull'anteriore in frenata...è normale...su qualsiasi auto...
Poi non si frena in curva...
Infatti se hai letto bene io ho scritto "Prova" !!!! ;-)
 
ok ragazzi grazie per le risposte me la terrò cosi, era una domanda perchè sulla giuly si sente proprio il "culo" che affonda e pensavo si potesse regolare come sulle auto più datate.. non avevo considerato l'opzione pastiglie vetrificate.. indagherò!!
però cè da dire che se vedete un 147 che vi arriva da dietro frenandovi sotto con quel muso cattivo che si punta è orgasmica la scena!!! :love) :love) :love)
ahahaha
 
Top