Dubbio amletico su Linux i386/Amd64

Aleksej

Nuovo Alfista
12 Ottobre 2004
1,621
0
36
7° Beach - TO
Amici, ho un dubbio amletico che spero possiate risolvermi voi...

Se si cerca di installare una distro linux classica i386 (32 bit) su un Athlon64 cosa accade?

[ ] - Si installa, funziona, ma non si sfruttano i 64 bit.

[ ] - Si installa e non funziona o manco si installa.

[ ] - Altro (Specificare) .................................................................


Thanx in advance

:OK)
 
Premesso che non capisco il motivo per cui dovresti istallare una 32-bit se hai un processore 64-bit, la risposta e' la prima.
I processori AMD64 (solo quelli, non gli Intel) hanno le istruzioni native a 32-bit, quindi non ci sono problemi. Solo che non usi la performance dei 64-bit.
 
Si installa tutto normalmente, gli AMD64 funzionano in emulazione IA32 in modo trasparente...

Kontorotsui":1dt390h0 ha detto:
Premesso che non capisco il motivo per cui dovresti istallare una 32-bit se hai un processore 64-bit, la risposta e' la prima.


In teoria hai ragione, in pratica sto andando a 32 bit perchè metà dei driver e dei software binari più indispensabili sono rilasciati solo a 32 bit.. :mecry2)
 
Resnick":3a2lt0b3 ha detto:
Si installa tutto normalmente, gli AMD64 funzionano in emulazione IA32 in modo trasparente...

Kontorotsui":3a2lt0b3 ha detto:
Premesso che non capisco il motivo per cui dovresti istallare una 32-bit se hai un processore 64-bit, la risposta e' la prima.


In teoria hai ragione, in pratica sto andando a 32 bit perchè metà dei driver e dei software binari più indispensabili sono rilasciati solo a 32 bit.. :mecry2)

Su Linux no :asd)
 
Kontorotsui":18j88loe ha detto:
Resnick":18j88loe ha detto:
Si installa tutto normalmente, gli AMD64 funzionano in emulazione IA32 in modo trasparente...

Kontorotsui":18j88loe ha detto:
Premesso che non capisco il motivo per cui dovresti istallare una 32-bit se hai un processore 64-bit, la risposta e' la prima.


In teoria hai ragione, in pratica sto andando a 32 bit perchè metà dei driver e dei software binari più indispensabili sono rilasciati solo a 32 bit.. :mecry2)

Su Linux no :asd)

...putroppo sono nella stessa situazione di Resnick...
uso un Fedora i386... sul mio FX55 (il desktoopino main) perchè driver per far girare il raid fasttrak a 64bit e i driver della radeon9800xt... nun se trovano.. (solo qualche pioniere ... da ricompilare...) ... tutto a 32bit...

(non parliamo delle webcam)
:asd) :asd) :asd) :asd)
 
Kontorotsui":3t1qun21 ha detto:
E allora compilali, no? :D

Se mi dessero i sorgenti lo farei volentieri! :D
Parlavo di driver e programmi _binari_, per esempio i driver radeon, vmware (con i suoi driver di virtual networking), e i programmi come flash, acrobat e altri.

I driver a 32 bit non possono proprio funzionare, i programmi a 32 potrebbero se mi tenessi una libc compilata a 32 bit ma sai che casino crosscompilare e avere 2 librerie in parallelo...

Il tutto per un guadagno in prestazioni che poi è del tutto marginale per un uso desktop :ka)
 
Top