dubbi su prestazioni e paragoni processori dual core

Borghese

Nuovo Alfista
10 Agosto 2005
2,138
0
36
43
Cagliari
Ciao a tutti
ho un toshiba satellite p100 211 con processore intel core duot2300,frequenza di 1,66 ghz.
olevo sapere a che processore pentium m poteva essere paragonato questo processore,visto che ha due cpu da 1,66 ghz dovrebbe equivalere a un 3,2 ghz circa,giusto?

Inoltre,in caso di acquisto di nuovo portatile,dedito piu che altro al gaming,e al video editing,che processore mi consigliate?!?

Ultima cosa,potrei overclokkare il mio t2300? E se si,fino a che frequenza potrei spingermi ?!?
 
Borghese":1oq2ammr ha detto:
Ciao a tutti
ho un toshiba satellite p100 211 con processore intel core duot2300,frequenza di 1,66 ghz.
olevo sapere a che processore pentium m poteva essere paragonato questo processore,visto che ha due cpu da 1,66 ghz dovrebbe equivalere a un 3,2 ghz circa,giusto?
Sbagliato. Sono tre architetture completamente diverse, quella Core è una evoluzione del Pentium M (centrino) che è di derivazione Pentium III, enormemente più efficiente di quella NetBurst dei pentium IV.

E' sempre difficile confrontare due processori diversi, a "grandissime linee" (sennò ci voglio 4 libri per approfondire) un Core da 1.66Ghz ha le prestazioni di un PIV da 3Ghz (in ambito office).

Rispetto ad un Centrino di pari clock le prestazioni sono molto simili (la differenza in + è dovuto ad una migliore gestione cache, logica northbridge più furba etc).

Il doppio core non "raddoppia" le prestazioni, a meno di non usare software multithread ed al massimo il miglioramento è 1.8x.

Word, tanto per capirci, non ha nessun vantaggio dall'avere 2 o 4 core.

Il codec DivX (nelle ultime versioni) al contrario "vede" i vari core ed aumenta dal 50% all'80% le prestazioni.

Inoltre,in caso di acquisto di nuovo portatile,dedito piu che altro al gaming,e al video editing,che processore mi consigliate?!?
Nessuno: giochi e video editing sono l'antitesi dei portatili
Ultima cosa,potrei overclokkare il mio t2300? E se si,fino a che frequenza potrei spingermi ?!?
Su un portatile dubito fortemente, in ogni caso è sconsigliatissimo per evidenti problemi TDP
 
Non posso che concordare :) e per la precisione il tuo portatile non ha due cpu, ma una cpu con due core :jolly)
 
ok vi ringrazio tantissimo per le risposte....ma voglio farvi ugualmente un altra domanda dal lato opposto e cioè:
Il portatile piu potente che esiste in commercio per ora,che processore e scheda video monta ?!?
 
Borghese":okj0ofmq ha detto:
ok vi ringrazio tantissimo per le risposte....ma voglio farvi ugualmente un altra domanda dal lato opposto e cioè:
Il portatile piu potente che esiste in commercio per ora,che processore e scheda video monta ?!?

Core 2 Duo T7600 (2.33Ghz)
Quadro FX 2500M

Facilmente superabile dal PC di una qualsiasi segretaria ;)
 
Parlando di processori dual core per portatili...
A parità circa di prezzo mi conviene prendere:

Core 2 Duo T5500 con 2Gb di ram ddr2
Core 2 Duo T5600 con 1Gb di ram ddr2?

Io andrei con la seconda alternativa...voi che mi dite?

Grassie mille :D
 
Io personalmente di questi tempi opterei invece per la prima scelta, l'impatto della ram è notevole, molto di piu di quei 160Mhz di differenza tra i due processori, poi comunque c'è da tenere conto sopratutto come userai il Pc e che in futuro sara comunque piu facile aumentare la ram che cambiare il processore.
 
Non si può rispondere, se non sapendo "come" viene usato il portatile.

Processore più veloce = più consumo = batterie che durano meno

Più RAM = più consumo (anche se in misura minore rispetto alla CPU) = batterie che durano meno.

Differenze tra 1 o 2GB di RAM? Dipende dall'utilizzo; per PC ben configurati, sostanzialmente, nessuna

Se il portatile è un "vero" portatile e non un sostituto del desktop prendere processoroni, disconi, memorione, schede videone, displaioni è un ottimo sistema per avere un'autonomia ridicola.

Il mio monocore Tecra (con batteria estesa) ha un'autonomia in modalità "lenta" (ovvero per videoscrittura, navigazione etc) di oltre 6 ore "vere" :ka)

Piuttosto io mi concentrerei sulle qualità del disco: nei portatili ha un impatto ancora maggiore rispetto ai desktop (perchè sono più lenti)

In definitiva: ci vuole un approccio ragionato :nod)
 
Grazie intanto...
Il portatile verrebbe usato principalmente per:
- fare modellazione solida ( ex: pro/E, Think 3, ecc...)
- Analisi strutturale ai fem ( Ansys ad esempio).

Pel la modellazione non ci sono problemi, se non avere uno schermo adeguato come pollici... Per Ansys...beh, deve invertire matrici dell'ordine di 200000 x 200000 elementi...

PS non sarebbe un sostituto del desktop, ma serve per utilizzarlo solo quando sono in giro...
 
Giugio":17fcmvc2 ha detto:
Grazie intanto...
Il portatile verrebbe usato principalmente per:
- fare modellazione solida ( ex: pro/E, Think 3, ecc...)
- Analisi strutturale ai fem ( Ansys ad esempio).

Pel la modellazione non ci sono problemi, se non avere uno schermo adeguato come pollici... Per Ansys...beh, deve invertire matrici dell'ordine di 200000 x 200000 elementi...è
sono matrici sparse, non sono difficili da fattorizzare con rotazioni di Givens
PS non sarebbe un sostituto del desktop, ma serve per utilizzarlo solo quando sono in giro...
in tal caso va bene qualsiasi cosa
 
InterNik":3ixyj05r ha detto:
Giugio":3ixyj05r ha detto:
Grazie intanto...
Il portatile verrebbe usato principalmente per:
- fare modellazione solida ( ex: pro/E, Think 3, ecc...)
- Analisi strutturale ai fem ( Ansys ad esempio).

Pel la modellazione non ci sono problemi, se non avere uno schermo adeguato come pollici... Per Ansys...beh, deve invertire matrici dell'ordine di 200000 x 200000 elementi...è
sono matrici sparse, non sono difficili da fattorizzare con rotazioni di Givens
PS non sarebbe un sostituto del desktop, ma serve per utilizzarlo solo quando sono in giro...
in tal caso va bene qualsiasi cosa

Eh, ma io mica so che algoritmo usa l'ansys :p

Allora meglio guardare quello che è più in offerta...magari con una durata di batteria non di 2 ore...
 
Eccomi di nuovo che mi accodo con un'altra richiesta:

Cos'è meglio tra:

- Sony vaio Fe 31h T5500 e 1Gb ram
- Toshiba satellite A100-149 T7200 e 2 Gb ram

Il prezzo è lo stesso... 1299€
 
Giugio":3mr1knjh ha detto:
Eccomi di nuovo che mi accodo con un'altra richiesta:

Cos'è meglio tra:

- Sony vaio Fe 31h T5500 e 1Gb ram
- Toshiba satellite A100-149 T7200 e 2 Gb ram

Il prezzo è lo stesso... 1299€
Toshiba migliore in tutto tranne il display
 
InterNik":j7t0qnjl ha detto:
Se il portatile è un "vero" portatile e non un sostituto del desktop prendere processoroni, disconi, memorione, schede videone, displaioni è un ottimo sistema per avere un'autonomia ridicola.

Non serve solo a questo: un Qosmio o un Acer Aspire 9800 con display da 20" possono essere efficacemente usati come arma durante le riunioni (basta chiudere il portatile e sbatterlo con decisione sulla faccia dell'avversario, c.d. "ho vinto la riunione")
 
InterNik":2bnxd3l7 ha detto:
Giugio":2bnxd3l7 ha detto:
Eccomi di nuovo che mi accodo con un'altra richiesta:

Cos'è meglio tra:

- Sony vaio Fe 31h T5500 e 1Gb ram
- Toshiba satellite A100-149 T7200 e 2 Gb ram

Il prezzo è lo stesso... 1299€
Toshiba migliore in tutto tranne il display

Bene...di molto il display? Ho visto quello di un fe 11M e lo si vede praticamente da ogni angolazione.. Il toshiba non so.
Immagino poi la durata delle batterie del toshiba sia di molto minore visto che il notebook è molto più spinto come caratteristiche..
 
DriftSK":rjntgwni ha detto:
InterNik":rjntgwni ha detto:
Se il portatile è un "vero" portatile e non un sostituto del desktop prendere processoroni, disconi, memorione, schede videone, displaioni è un ottimo sistema per avere un'autonomia ridicola.

Non serve solo a questo: un Qosmio o un Acer Aspire 9800 con display da 20" possono essere efficacemente usati come arma durante le riunioni (basta chiudere il portatile e sbatterlo con decisione sulla faccia dell'avversario, c.d. "ho vinto la riunione")
Ignorantone che non sei altro, ci sono dei modelli toshiba con un accelerometro interno che quando lo usi come corpo contuntente puoi fargli suonare direttamente delle musichette di vittoria :asd)
 
Giugio":j7d0tmay ha detto:
Bene...di molto il display? Ho visto quello di un fe 11M e lo si vede praticamente da ogni angolazione.. Il toshiba non so.
"molto" è soggettivo; per me è migliore, anche se non in misura eclatante
Immagino poi la durata delle batterie del toshiba sia di molto minore visto che il notebook è molto più spinto come caratteristiche..
In realtà è il contrario: le batterie sony (oltre ad esplodere) durano pochi microsecondi, oltre a costare centinaia di euro :p

Non puoi attenderti, da nessuno dei due, autonomie anche solo ragionevoli, neppure con batterie aggiuntive
 
Internik, qui al lavoro mi hanno fornito un tecra a6:

Modello TECRA A6

Versione sistema operativo Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 Service Pack 2
Versione BIOS V1.90
CPU Genuine Intel(R) CPU T2300 @ 1.66GHz
Memoria fisica 1024MB RAM
Capacità disco rigido 100,027,630,080 [Byte] 93.158 [GB]
Capacità spazio libero su disco rigido82,922,434,560 [Byte] 77.228 [GB]
Video Mobile Intel(R) 945GM Express Chipset Family versione=6.14.10.4436
Risoluzione schermo 1280 x 800 Pixel
Colori True Color (32 Bit)
Audio Realtek High Definition Audio versione=5.10.0.5200
Rete Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network
Intel(R) PRO/100 VM Network Connection
Modem TOSHIBA Software Modem versione=2.1.62.0
Dispositivo IDE 1 TOSHIBA MK1032GSX
Dispositivo IDE 2 (Nessuno)
Dispositivo IDE 3 MATSHITA DVD-RAM UJ-841S Versione firmware=1.60
Dispositivo IDE 4 (Nessuno)
Dispositivo IDE 5 (Nessuno)
Dispositivo IDE 6 (Nessuno)


Che ne pensi? Il punto debole mi sembra il chip video...
 
cn73":203c2yvq ha detto:
Internik, qui al lavoro mi hanno fornito un tecra a6:

Modello TECRA A6

Versione sistema operativo Microsoft Windows XP Professional 5.1.2600 Service Pack 2
Versione BIOS V1.90
CPU Genuine Intel(R) CPU T2300 @ 1.66GHz
Memoria fisica 1024MB RAM
Capacità disco rigido 100,027,630,080 [Byte] 93.158 [GB]
Capacità spazio libero su disco rigido82,922,434,560 [Byte] 77.228 [GB]
Video Mobile Intel(R) 945GM Express Chipset Family versione=6.14.10.4436
Risoluzione schermo 1280 x 800 Pixel
Colori True Color (32 Bit)
Audio Realtek High Definition Audio versione=5.10.0.5200
Rete Intel(R) PRO/Wireless 3945ABG Network
Intel(R) PRO/100 VM Network Connection
Modem TOSHIBA Software Modem versione=2.1.62.0
Dispositivo IDE 1 TOSHIBA MK1032GSX
Dispositivo IDE 2 (Nessuno)
Dispositivo IDE 3 MATSHITA DVD-RAM UJ-841S Versione firmware=1.60
Dispositivo IDE 4 (Nessuno)
Dispositivo IDE 5 (Nessuno)
Dispositivo IDE 6 (Nessuno)


Che ne pensi? Il punto debole mi sembra il chip video...
Il chip video "non c'è" (è una -M).

Per il resto è un PC di fascia "bassa" (o meglio "non top")
 
InterNik":28zvbnk6 ha detto:
Giugio":28zvbnk6 ha detto:
Bene...di molto il display? Ho visto quello di un fe 11M e lo si vede praticamente da ogni angolazione.. Il toshiba non so.
"molto" è soggettivo; per me è migliore, anche se non in misura eclatante
Immagino poi la durata delle batterie del toshiba sia di molto minore visto che il notebook è molto più spinto come caratteristiche..
In realtà è il contrario: le batterie sony (oltre ad esplodere) durano pochi microsecondi, oltre a costare centinaia di euro :p

Non puoi attenderti, da nessuno dei due, autonomie anche solo ragionevoli, neppure con batterie aggiuntive

...quindi per avere un'autonomia per lo meno ragionevole cosa mi consigli?
 
Top