C'è qualcuno che sta svolgendo oppure ha svolto un dottorato di ricerca?
Come giudicate questa esperienza? :scratch)
Come giudicate questa esperienza? :scratch)
Non credo esista più la figura del "ricercatore"Diabolik":dtitn5t0 ha detto:Credo dipenda molto anche dall'ambito in cui ti muovi. Per la fisica è un passo quasi obbligato per intraprendere la carriera di ricercatore, ma il dottorato in sè non ti garantisce niente se non 3 anni di fame. Poi ti aspettano altri anni di fame e se sei bravo E fortunato trovi un contratto da ricercatore e poi magari se sei molto fortunato (tipo 13 al totocalcio) diventi ricercatore di ruolo ecc ecc. Oppure se hai voglia vai all'estero a fare borse (di solito meglio pagate) e carriera, naturalmente sempre se sei bravo.
InterNik":1nge4lyb ha detto:Non credo esista più la figura del "ricercatore"
Non ho seguito la riforma mussi, ma ti segnalo che gli "assistenti" non esistono più da una vita (saranno 10 anni, o anche 20).themommi":1ebseq2b ha detto:InterNik":1ebseq2b ha detto:Non credo esista più la figura del "ricercatore"
ma ti riferisci a qualche nuova normativa?
Proprio ieri parlavo con un mio amico che ha finito il dottorato.
Mi diceva che a breve cambiera' completamente il sistema dei concorsi, ma non mi ha parlato di "eliminazione" della figura del ricercatore... insomma... sono pur sempre i cari-vecchi assistenti... magari cambiano di nuovo di nome, ma la loro figura immagino che restera'....
Marco.
Che gli "assistenti" non esitono piu' (solo a livello di terminologia!) lo sapevo, come ho scritto nel mio post, ma (di fatto) hanno solo cambiato nome e sono diventati "ricercatori".InterNik":2x8sqz8z ha detto:Non ho seguito la riforma mussi, ma ti segnalo che gli "assistenti" non esistono più da una vita (saranno 10 anni, o anche 20).
Anche i ricercatori credo non esistano più (quelli che lo sono continuano ad esserlo, ma non ne vengono più creati)
guarda sul sito del miur per verificare
Potrà essere dura quanto vuoi, ma da quello che mi risulta, lo ribadisco, NON esistono, NON esisterannothemommi":2b18ofbk ha detto:Che gli "assistenti" non esitono piu' (solo a livello di terminologia!) lo sapevo, come ho scritto nel mio post, ma (di fatto) hanno solo cambiato nome e sono diventati "ricercatori".InterNik":2b18ofbk ha detto:Non ho seguito la riforma mussi, ma ti segnalo che gli "assistenti" non esistono più da una vita (saranno 10 anni, o anche 20).
Anche i ricercatori credo non esistano più (quelli che lo sono continuano ad esserlo, ma non ne vengono più creati)
guarda sul sito del miur per verificare
In sostanza svolgono esattamente lo stesso compito.
Sul fatto che i ricercatori non esisternanno piu...se e' lo affermi nel senso che cambieranno nuovamente nome... boh? e' possibilissimo, ma se dici che non esistera' piu' una figura equivalente ("non ne vengono più creati") la vedo dura o, per lo meno, che adesso non vengano fatti piu' concorsi per mancanza di mezzi economici e' abbastanza risaputo, ma che la figura sia proiprio cancellata la vedo veramente dura.
Il ricercatore aveva un "suo" status, qualcosa di intermedio tra il dottorato ed il professore di seconda fascia.Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita') a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (la figura del ricercatore o come lo si vorra' chiamare), ma solo le procedure d'esame (che non saranno piu' solo "locali").
Tutto questo, ovviamente, solo se la riforma passa.
Byyyyyeeee,
Marco.
Ahem... è tutta roba pubblica...themommi":csapaud4 ha detto:Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita') a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (...)
Scusa, ma qui non ti capisco.InterNik":278rrfrb ha detto:Potrà essere dura quanto vuoi, ma da quello che mi risulta, lo ribadisco, NON esistono, NON esisteranno
Ma.. allora esitono 'sti poveri ricercatori!InterNik":278rrfrb ha detto:Il ricercatore aveva un "suo" status, qualcosa di intermedio tra il dottorato ed il professore di seconda fascia.)
Ma ci sono stato.... ma a dove vedi scritto che la professione del ricercatore e' stata abolita?????InterNik":278rrfrb ha detto:Vai sul sito del ministero e controlla (io non ho più l'ADSL :mecry) )
Ma lo so benissimo.... ma l'iter e': Dipartimento propone, Ateneo conferma, Ministero pubblica.... per adesso e' una voce di corridoio locale, quindi non mi piaceve renderla pubblica...InterNik":2p4lh5pa ha detto:Ahem... è tutta roba pubblica...themommi":2p4lh5pa ha detto:Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita') a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (...)
http://reclutamento.murst.it/bandi.html
... con tanto di verbali delle prove necessariamente pubblicate.
---
Magari se rimedi qualche info più aggiornata sull'argomento facci sapere :OK)
OK, ma tanto "prima o poi" pubblica diventa ...themommi":12s027vt ha detto:Ma lo so benissimo.... ma l'iter e': Dipartimento propone, Ateneo conferma, Ministero pubblica.... per adesso e' una voce di corridoio locale, quindi non mi piaceve renderla pubblica...
Marco.
Ti riporto quanto ho sentito dalle audizioni del ministro Mussi sulla riforma che vuol fare dell'intero ordinamento (radio rai parlamento)themommi":wf0uxk85 ha detto:Scusa, ma qui non ti capisco.
Tu affermi che i ricercatori *non esitono*?????
E' una figura professionale che non c'e'?
Nessuno adesso sta facendo il lavoro del ricercatore? (ex-assistente)
E tutti i "ricercatori confermati" che cosa sono? Dei bidelli?
Mi sa che forse non ci staimo capendo a livello di terminologia...
Dal ministro dell'università in carica (ammesso che lo rimanga ancora a lungo eheheheh)PS A Questo punto sarei curioso di sapere dove hai sentito/letto che la professione del ricercatore sara' "contrattualmente" abolita... per lo meno lo dico ai miei amici che hanno finito il dottorato! (che anche di recente mi hanno solo confermato che cambieranno le metodologie di concorso).
questo è verissimo.PPS Se poi alla stessa figura professionale del ricercatore daranno un nuovo nome (come, ai tempi, avevano "rinominato" gli assistenti), tutto e' possibile
Secondo me, a parte l'ipotetico 3+3, sostanzialmente non cambiera' nulla, come non e' cambiato nulla nel passaggio da "assistenti" a "ricercatori".InterNik":14yadge9 ha detto:Il sunto era "i ricercatori spariranno. ci saranno solo contratti a termine rinnovabili UNA sola volta (mi sembra 3+3 anni, ma non ricordo con esattezza). Poi O diventi professore O esci dall'università".
appunto!.... ci sara' cmq una fascia intermedia....assistenti, ricercatori, o come li vorranno chiamare.InterNik":14yadge9 ha detto:Poi aggiunse "stiamo pensando a come inquadrare i nuovi entrati, o con una terza fascia di docenza (praticamente professori) o no. probabilmente no perchè non ci sono i soldi blablabla".
Ti segnalo che per le scuole superiori NON ESISTONO PIU' i concorsi (del tutto), non è da escludersi quindi che inventino delle "graduatorie" per evitare il sempre spiacevolissimo esame.themommi":3oc976y1 ha detto:certo e' che di concorsi ce ne saranno sempre meno, questo ormai e' assodato.