Dottorato di ricerca

Tigre 147

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
1,996
0
36
Provincia MI
C'è qualcuno che sta svolgendo oppure ha svolto un dottorato di ricerca?
Come giudicate questa esperienza? :scratch)
 
Ciao,

ti parlo della mia esperienza nel settore ingegneristico.

Io l'avevo incominciato, ma poi l'ho dovuto smettere (praticamente da subito) perche' l'azienda che pagava la borsa
ha tirato i soldi indietro per suoi gravi problemi.

Cmq!... adesso mi ritengo fortunato... molto fortunato.

Queste le ragioni:

1) il titolo ha solo un valore accademico: devi voler conrinuare all'interno dell'uni.
2) Le carriere universitarie, con i tagli di fondi che ci sono ultimeìamente, sono decisamente "ferme"
3) All'interno del mondo del lavoro e' un titolo che non serve a nulla: non solo puoi trovare il laureato che cmq ti da' dei punti, ma anche
il diplomato che ne sa moooolta piu' di te (io, personalmente, odio chi si fregia di titoli).
4) Nel mio ambiente, dove si trova(va) subito lavoro, fare il dottorato voleva dire perdere, praticamente, tre anni di buon stipendio
e di anzianita' aziendale (e non e' poco).

Quindi: fallo solo se *vuoi* rimanere all'uni e se sei disposto a sacrificarti, anche economicamente, per mooolti anni, prima di intravedere
una posizione decente.

Pregi:
1) rimani all'uni.... ambiente decisamente migliore rispetto alle aziende.
2) studi cose interessanti, anche se molto settoriali.

Questo imho (anche per esperienze vissute da amici)...e non riferito a settori diversi da quelli di ing e scienze.

Ciao,
Marco.
 
La mia esperienza è se possibile ancora "peggiore".

Lavorativamente ci avrei pagato 0,7 segretarie, il che è tutto dire :asd)

L'unico "vero" vantaggio è l'equipollenza del dottorato col PhD (che è l'unico "vero" titolo scientifico spendibile al mondo).

Quindi ha senso (oltre all'università ed a qualche "succursale" tipo INFN e simili) solo se si vuole poi andare all'estero.

Lì i "dottori" non esistono, i "veri" dottori sono quelli col PhD.

In germania, ad esempio, fa la sua "sporca figura"; in inghilterra & USA altrettanto.

In italia... biiiip...
 
Credo dipenda molto anche dall'ambito in cui ti muovi. Per la fisica è un passo quasi obbligato per intraprendere la carriera di ricercatore, ma il dottorato in sè non ti garantisce niente se non 3 anni di fame. Poi ti aspettano altri anni di fame e se sei bravo E fortunato trovi un contratto da ricercatore e poi magari se sei molto fortunato (tipo 13 al totocalcio) diventi ricercatore di ruolo ecc ecc. Oppure se hai voglia vai all'estero a fare borse (di solito meglio pagate) e carriera, naturalmente sempre se sei bravo.
 
Diabolik":dtitn5t0 ha detto:
Credo dipenda molto anche dall'ambito in cui ti muovi. Per la fisica è un passo quasi obbligato per intraprendere la carriera di ricercatore, ma il dottorato in sè non ti garantisce niente se non 3 anni di fame. Poi ti aspettano altri anni di fame e se sei bravo E fortunato trovi un contratto da ricercatore e poi magari se sei molto fortunato (tipo 13 al totocalcio) diventi ricercatore di ruolo ecc ecc. Oppure se hai voglia vai all'estero a fare borse (di solito meglio pagate) e carriera, naturalmente sempre se sei bravo.
Non credo esista più la figura del "ricercatore"
 
InterNik":1nge4lyb ha detto:
Non credo esista più la figura del "ricercatore"

ma ti riferisci a qualche nuova normativa?
Proprio ieri parlavo con un mio amico che ha finito il dottorato.
Mi diceva che a breve cambiera' completamente il sistema dei concorsi, ma non mi ha parlato di "eliminazione" della figura del ricercatore... insomma... sono pur sempre i cari-vecchi assistenti... magari cambiano di nuovo di nome, ma la loro figura immagino che restera'....

Marco.
 
themommi":1ebseq2b ha detto:
InterNik":1ebseq2b ha detto:
Non credo esista più la figura del "ricercatore"

ma ti riferisci a qualche nuova normativa?
Proprio ieri parlavo con un mio amico che ha finito il dottorato.
Mi diceva che a breve cambiera' completamente il sistema dei concorsi, ma non mi ha parlato di "eliminazione" della figura del ricercatore... insomma... sono pur sempre i cari-vecchi assistenti... magari cambiano di nuovo di nome, ma la loro figura immagino che restera'....

Marco.
Non ho seguito la riforma mussi, ma ti segnalo che gli "assistenti" non esistono più da una vita (saranno 10 anni, o anche 20).

Anche i ricercatori credo non esistano più (quelli che lo sono continuano ad esserlo, ma non ne vengono più creati)

guarda sul sito del miur per verificare
 
InterNik":2x8sqz8z ha detto:
Non ho seguito la riforma mussi, ma ti segnalo che gli "assistenti" non esistono più da una vita (saranno 10 anni, o anche 20).
Anche i ricercatori credo non esistano più (quelli che lo sono continuano ad esserlo, ma non ne vengono più creati)
guarda sul sito del miur per verificare
Che gli "assistenti" non esitono piu' (solo a livello di terminologia!) lo sapevo, come ho scritto nel mio post, ma (di fatto) hanno solo cambiato nome e sono diventati "ricercatori".

In sostanza svolgono esattamente lo stesso compito.

Sul fatto che i ricercatori non esisternanno piu...se e' lo affermi nel senso che cambieranno nuovamente nome... boh? e' possibilissimo, ma se dici che non esistera' piu' una figura equivalente ("non ne vengono più creati") la vedo dura o, per lo meno, che adesso non vengano fatti piu' concorsi per mancanza di mezzi economici e' abbastanza risaputo, ma che la figura sia proiprio cancellata la vedo veramente dura.

Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita' ;) ) a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (la figura del ricercatore o come lo si vorra' chiamare), ma solo le procedure d'esame (che non saranno piu' solo "locali").
Tutto questo, ovviamente, solo se la riforma passa.

Byyyyyeeee,
Marco.
 
themommi":2b18ofbk ha detto:
InterNik":2b18ofbk ha detto:
Non ho seguito la riforma mussi, ma ti segnalo che gli "assistenti" non esistono più da una vita (saranno 10 anni, o anche 20).
Anche i ricercatori credo non esistano più (quelli che lo sono continuano ad esserlo, ma non ne vengono più creati)
guarda sul sito del miur per verificare
Che gli "assistenti" non esitono piu' (solo a livello di terminologia!) lo sapevo, come ho scritto nel mio post, ma (di fatto) hanno solo cambiato nome e sono diventati "ricercatori".

In sostanza svolgono esattamente lo stesso compito.

Sul fatto che i ricercatori non esisternanno piu...se e' lo affermi nel senso che cambieranno nuovamente nome... boh? e' possibilissimo, ma se dici che non esistera' piu' una figura equivalente ("non ne vengono più creati") la vedo dura o, per lo meno, che adesso non vengano fatti piu' concorsi per mancanza di mezzi economici e' abbastanza risaputo, ma che la figura sia proiprio cancellata la vedo veramente dura.
Potrà essere dura quanto vuoi, ma da quello che mi risulta, lo ribadisco, NON esistono, NON esisteranno
Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita' ;) ) a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (la figura del ricercatore o come lo si vorra' chiamare), ma solo le procedure d'esame (che non saranno piu' solo "locali").
Tutto questo, ovviamente, solo se la riforma passa.

Byyyyyeeee,
Marco.
Il ricercatore aveva un "suo" status, qualcosa di intermedio tra il dottorato ed il professore di seconda fascia.

Ribadisco che è inutile disquisire "è dura", "non lo possono fare" etc.etc. (possono benissimo fare qualsiasi porcata)

Vai sul sito del ministero e controlla (io non ho più l'ADSL :mecry) )
 
themommi":csapaud4 ha detto:
Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita' ;) ) a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (...)
Ahem... è tutta roba pubblica...
http://reclutamento.murst.it/bandi.html

... con tanto di verbali delle prove necessariamente pubblicate.

---
Magari se rimedi qualche info più aggiornata sull'argomento facci sapere :OK)
 
InterNik":278rrfrb ha detto:
Potrà essere dura quanto vuoi, ma da quello che mi risulta, lo ribadisco, NON esistono, NON esisteranno
Scusa, ma qui non ti capisco.
Tu affermi che i ricercatori *non esitono*?????
E' una figura professionale che non c'e'?
Nessuno adesso sta facendo il lavoro del ricercatore? (ex-assistente)
E tutti i "ricercatori confermati" che cosa sono? Dei bidelli?

Mi sa che forse non ci staimo capendo a livello di terminologia...

InterNik":278rrfrb ha detto:
Il ricercatore aveva un "suo" status, qualcosa di intermedio tra il dottorato ed il professore di seconda fascia.)
Ma.. allora esitono 'sti poveri ricercatori!
O forse esistevano e sono tutti passati nel ruolo di docenti?
Si... vallo a dire a tutti i ricercatori confermati che ci sono nelle universita'...
Il posto di ricercatore, non e' uno "status": e' proprio una forma contarttuale.
Secondo me non ci capiamo :p

InterNik":278rrfrb ha detto:
Vai sul sito del ministero e controlla (io non ho più l'ADSL :mecry) )
Ma ci sono stato.... ma a dove vedi scritto che la professione del ricercatore e' stata abolita?????
Io vedo solo concorsi scaduti, ma questo non vuol dire che non ce ne possano essere altri (non ancora pubblicati... ) e che nelle universita' non ci siano, in questo momento, ricercatori... Non credo che si siano dimessi in blocco, o tutti suicidati, o tutti passati al ruolo di docenti...

Bohhhh?

Byyyeeee,
Marco.

PS A Questo punto sarei curioso di sapere dove hai sentito/letto che la professione del ricercatore sara' "contrattualmente" abolita... per lo meno lo dico ai miei amici che hanno finito il dottorato! (che anche di recente mi hanno solo confermato che cambieranno le metodologie di concorso).

PPS Se poi alla stessa figura professionale del ricercatore daranno un nuovo nome (come, ai tempi, avevano "rinominato" gli assistenti), tutto e' possibile

PPPS Se invece non ci saranno piu' concorsi per mancanza di fondi... be' questo non e' sufficiente per dire che la figura professionale e' abolita "per legge".
 
InterNik":2p4lh5pa ha detto:
themommi":2p4lh5pa ha detto:
Cmq.... qui nell'ateneo genovese probabilmente verra' fatto un concorso per ricercatore (non dico che settore... non facciamo pubblicita' ;) ) a breve e, si crede, sara' l'ultimo prima della riforma che non cambia la soatanza (...)
Ahem... è tutta roba pubblica...
http://reclutamento.murst.it/bandi.html

... con tanto di verbali delle prove necessariamente pubblicate.

---
Magari se rimedi qualche info più aggiornata sull'argomento facci sapere :OK)
Ma lo so benissimo.... ma l'iter e': Dipartimento propone, Ateneo conferma, Ministero pubblica.... per adesso e' una voce di corridoio locale, quindi non mi piaceve renderla pubblica...

Marco.
 
themommi":12s027vt ha detto:
Ma lo so benissimo.... ma l'iter e': Dipartimento propone, Ateneo conferma, Ministero pubblica.... per adesso e' una voce di corridoio locale, quindi non mi piaceve renderla pubblica...

Marco.
OK, ma tanto "prima o poi" pubblica diventa ...
 
themommi":wf0uxk85 ha detto:
Scusa, ma qui non ti capisco.
Tu affermi che i ricercatori *non esitono*?????
E' una figura professionale che non c'e'?
Nessuno adesso sta facendo il lavoro del ricercatore? (ex-assistente)
E tutti i "ricercatori confermati" che cosa sono? Dei bidelli?

Mi sa che forse non ci staimo capendo a livello di terminologia...
Ti riporto quanto ho sentito dalle audizioni del ministro Mussi sulla riforma che vuol fare dell'intero ordinamento (radio rai parlamento)

Non ricordo con esattezza se avesse già in cantiere i relativi disegni di legge oppure no.

Il sunto era "i ricercatori spariranno. ci saranno solo contratti a termine rinnovabili UNA sola volta (mi sembra 3+3 anni, ma non ricordo con esattezza). Poi O diventi professore O esci dall'università".

La motivazione era qualcosa tipo "dobbiamo evitare i precari anche nell'università blablabla... dobbiamo premiare il merito blablabla... se uno ha i numeri è giusto che vada in cattedra... blablabla... sennò a casa... blablabla".

Poi aggiunse "stiamo pensando a come inquadrare i nuovi entrati, o con una terza fascia di docenza (praticamente professori) o no. probabilmente no perchè non ci sono i soldi blablabla".


PS A Questo punto sarei curioso di sapere dove hai sentito/letto che la professione del ricercatore sara' "contrattualmente" abolita... per lo meno lo dico ai miei amici che hanno finito il dottorato! (che anche di recente mi hanno solo confermato che cambieranno le metodologie di concorso).
Dal ministro dell'università in carica (ammesso che lo rimanga ancora a lungo eheheheh)

PPS Se poi alla stessa figura professionale del ricercatore daranno un nuovo nome (come, ai tempi, avevano "rinominato" gli assistenti), tutto e' possibile
questo è verissimo.

---
Una mia carissima amica ha dato proprio una prova comparativa per l'idoneità a bologna proprio qualche mese fa.

"Oggi" (con le leggi attuali) la figura del ricercatore esiste, anche per nuove assunzioni.
"Domani" (secondo le intenzioni di Mussi) no.

Che poi "domani" diventino 10 anni, o che semplicemente rinominino senza cambiar nulla, oppure che il governo cada e non si faccia nulla è del tutto possibile.

A sentire "il baffetto" (dalla sua viva voce) lo scandalo dei ricercatori deve fi-ni-re.
---
Se sei veramente curioso prova a cercare sul sito del parlamento, immagino ci siano i reportage delle dichiarazioni del ministro :)
[
 
InterNik":14yadge9 ha detto:
Il sunto era "i ricercatori spariranno. ci saranno solo contratti a termine rinnovabili UNA sola volta (mi sembra 3+3 anni, ma non ricordo con esattezza). Poi O diventi professore O esci dall'università".
Secondo me, a parte l'ipotetico 3+3, sostanzialmente non cambiera' nulla, come non e' cambiato nulla nel passaggio da "assistenti" a "ricercatori".
Tra l'altro mi sarebbe sembrato anche strano che stroncassero la categoria che, nelle uni, forse si fa piu' il mazzo benche' peggio pagati di tutti.
Diciamo che con 'sta storia del 3+3 non potra piu' esistere la figura del "ricercatore confermato"... sempre ammesso che non
facciano diventare il "ricercatore confermato" l'equivalente di un professore con abilitazione, ma senza cattedra, ultimamente cosi' in voga.
Staremo a vedere... certo e' che di concorsi ce ne saranno sempre meno, questo ormai e' assodato.



InterNik":14yadge9 ha detto:
Poi aggiunse "stiamo pensando a come inquadrare i nuovi entrati, o con una terza fascia di docenza (praticamente professori) o no. probabilmente no perchè non ci sono i soldi blablabla".
appunto!.... ci sara' cmq una fascia intermedia....assistenti, ricercatori, o come li vorranno chiamare.

Questo imho.

Byyyyeeee,
Marco.
 
themommi":3oc976y1 ha detto:
certo e' che di concorsi ce ne saranno sempre meno, questo ormai e' assodato.
Ti segnalo che per le scuole superiori NON ESISTONO PIU' i concorsi (del tutto), non è da escludersi quindi che inventino delle "graduatorie" per evitare il sempre spiacevolissimo esame.

Su questo tema Mussi aveva sproloquiato su pre-esami "segreti", commissioni estere blablabla... vedremo...
 
Top