Ehi, piano!
faccio presente che c'è una discussione apposta per gasati.
Cmq rispondo perché così avremo 3d x aspiranti gassisti.
LACCO79":3q9c4kro ha detto:
[...]
- Che tipo di impianto mi consigliate per la mia 1.6 105cv?
Sicuramente un moderno impianto a iniezione sequenziale fasata, xché quelli precedenti a iniezione sequenziale comune o a polmone non sono compatibili con le moderne centraline Euro3/Euro4 che adattano i parametri di iniezione in base ai rilevamenti della sonda lambda e di tanti altri fattori.
L'iniezione può essere in forma gassosa o liquida.
Tra i gassosi ci sono diverse case italiane coi loro modelli di punta: BRC Sequent, Landi (o Landirenzo) Omegas, Zavoli Alisei, Bigas SGInS, Romano (non ricordo), Stargas Polaris, ecc. Sono tutti ottimi prodotti, ognuno con le sue peculiarità, ma molto simili tra loro, tanto che quasi tutti condividono la medesima centralina AEB (italiana). Poi c'è anche la olandese AG system, che si distingue per avere degli iniettori direttamente applicati nel collettore d'aspirazione e per una centralina "blindata" (non ce n'è una sola completamente programmabile, ce ne sono decine e poco parametrizzabili, arrivano già quasi del tutto tarate dalla fabbrica). E' un prodotto leggermente migliore (sulla carta) e leggermente più costoso. In tutti i casi le prestazioni sono identiche o quasi, i consumi possono aumentare da un 5 a un 20 percento (va a cu... fortuna :OK) )
Tra gli iniettati in forma liquida, ci sono 2 filosofie di pensiero.
Quella della italiana ICOM che ormai ha quasi finito di fare i test sui poveri clienti (prima faceva solo le bombole), ed ha un buon prodotto, il JTG. La centralina del gas è ridotta all'osso, serve solo a interrompere i segnali agli iniettori benzina e attivare le elettrovalvole del gas. La portata di questi è definita da ugelli la cui dimensione (e quindi la portata) è definita in fase di montaggio. La pompa a immersione porta il GPL agli iniettori ad una pressione di 3-4 bar superiore a quella del serbatoio. La semplicità estrema dell'impianto implica che le strategie della centralina a benzina non vengono alterate, e poi meno roba c'è meno roba si può rompere. Le prestazioni sono identiche grazie al fatto che il gas iniettato in forma liquida, gassificando si raffredda e crea un effetto intercooler. I consumi aumentano di pochissimo. Il costo è leggermente superiore. L'installatore deve essere moooolto in gamba in quanto è molto più difficile tarare l'impianto: ogni volta che non indovina gli ugelli, deve rismontare tutto per sostituirli, quindi non è pensabile andare a tentativi. Dovrebbe misurare la portata degli iniettori benzina originali e aumentare di un 15% quella del gas scegliendo gli ugelli giusti. Ma pochi hanno gli strumenti per farlo.
Poi c'è l'olandese Vialle, una delle migliori anche se fa storie quando deve pagare agli impiantisti gli interventi in garanzia. Qui una pompa molto più potente regola la pressione del GPL agli iniettori ad un valore costante, in quanto la pressione viene regolata dalla centralina gas che gestisce diversi altri parametri, anche la portata, l'anticipo e la durata dell'iniezione, seguendo comunque le strategie della centralina originale ma adattando le situazioni al gas. Questo impianto costa molto di più ed è il migliore. Non tutti gli installatori sono in grado di farlo.
Per quanto riguarda il serbatoio, se ti serve il bagagliaio allora l'unica è il serbatoio toroidale (da 43 o 47 litri) al posto della ruota di scorta. Da scartare il cilindrico, ed è sconsigliato pure il metano in quanto ti servono delle bombole più grosse e più pesanti, che oltre a fregarti il bagagliaio portano a un aumento di peso tale da modificare il comportamento dell'auto (a parte il fatto che trovare un distributore di metano è come trovare un ago in un pagliaio, per ora).
LACCO79":3q9c4kro ha detto:
- nella mia zona che installatore di fiducia mi consigliate?
- va ad officina lo sò...ma quanto tempo circa per montarlo ed omologarlo?
Di norma, se c'è la sede di una delle case costruttrici in zona, la cosa migliore è fare installare l'impianto direttamente in fabbrica. E' la garanzia migliore di una buona riuscita. Se possibile, meglio fare qualche Km in più in questo caso.
Viceversa, può capitare che qualcuno del forum conosca già un installatore in zona (nel tuo caso non ne conosco da te),
ma si possono anche seguire delle regole per scovarne uno in gamba:
1) se propone tipi di impianti diversi da quelli che ho nominato, per la nasona o per auto Euro3/Euro4, vuol dire che non è competente
2) se la lista d'attesa è lunga, ossia si misura in settimane e non in giorni, vuol dire che ha un nome e quindi gli portano diverse auto (questo risponde in parte alla seconda domanda)
3) una volta che vi siete informati bene sui vari tipi di impianti, fate una chiacchierata con l'impiantista per vedere cosa consiglia e se conosce i più comuni: se ne sa più di voi è bravo, non è raro che ci sia gente tanto incompetente da saperne meno di uno che si è informato superficialmente
4) un preventivo chiaro è indice di meticolosità (molto importante)
5) se ha già gasato la 147 (stesso motore) bene, altrimenti dovrebbe chiedere di vederla, se non altro per stabilire che serbatoio mettere; le robe "a naso" non vanno bene
6) capita spesso che questa gente sia sgorbutica, a volte è perché è molto competente e si rompe di scendere a livello delle persone normali, a volte invece è maleducata e basta; cmq non fate caso a quest'aspetto.
7) deve avere un portatile per tarare le centraline, e saperlo usare
Tenete presente che un buon impiantista è di gran lunga più importante di un buon impianto!
Non spaventatevi se dopo poco l'installazione si accende la spia di "avaria controllo motore", occorre tornare dall'installatore per ritarare, se è bravo non accadrà più.
LACCO79":3q9c4kro ha detto:
- la macchina consuma poco di più con il gpl vero?(ok che però costa la metà della benza...)
Come detto prima, dipende dal tipo di impianto, dalla bontà dell'installazione e dal :culo)
LACCO79":3q9c4kro ha detto:
-togliendo la ruota di scorta, mi consigliate di comprare un kit di riparazione per pneumatici?
E' sufficiente una bomboletta spray da 5-7 euro e una pompa a pedale per ripristinare del tutto la pressione. Il kit del gruppo fiat costa 130 euro, un furto visto che si può trovare un compressore elettrico collegabile alla presa dell'accendisigari per meno di 50 euro, e la bomboletta è la stessa.
Non devi camminare sulla ruota sgonfia però, altrimenti la bomboletta non serve più e rimani a piedi!!! Per lunghi viaggi in autostrada è consigliabile sacrificare un po' di spazio per la ruota di scorta. In città la bomboletta va più che bene.
LACCO79":3q9c4kro ha detto:
- c'è ancora il contributo statale e regionale di totale 650€?
Nessuno dei due purtroppo (parliamo della Lombardia). sul sito del consorzio ecogas si possono trovare gli incentivi attivi.
In lombardia c'è ancora la carta sconto che dà diritto a uno sconto del 10% sul GPL:
clicca qui per informazioni e documentazione.
LACCO79":3q9c4kro ha detto:
- quanto può costare un buon-ottimo impianto? (non voglio uno mediocre)
Il costo dipende dal tipo di impianto, ma anche dalla regione. E' dimostrato che un tale impianto al sud può essere venduto per 1.300-1.600 euro, al nord lo stesso può andare dai 1.700 fino a 1.900 euro, in Lombardia ad esempio si sono alzati i prezzi per intascarsi parte degli incentivi che avremmo dovuto intascare noi. Poi dipende anche se sono compresi:
- collaudo e documentazione motorizzazione (70 euro)
- il pieno di gas (20 euro)
- la sacca copri-ruota di scorta
- lavori di adattamento (nel ns caso quasi sicuramente si deve alzare il piano di carico del bagagliaio xché il pozzetto della ruota è assurdamente e inutilmente sagomato)
- altro materiale vario.
Ultimi consigli:
- se l'auto ha già dei problemucci a benzina, per quanto riguarda il motore, non trasformatela prima di averli risolti, perché a gas questi problemi saranno amplificati
- cercate di fare sempre gas dallo stesso distributore "di fiducia" in modo da evitare sia gas sporco sia variazioni troppo evidenti nella percentuale di butano/propano (la centralina a gas si adatta a piccole variazioni, in caso contrario si accende la spia del motore)
- ogni 4 pieni di gas fate una ventina di Km a benzina, usando la shell vpower o un pulitore iniettori (non entrambi) solo per pulire gli iniettori benzina; la regola vale soprattutto d'estate per quegli impianti in cui il passaggio a gas avviene al raggiungimento di una certa temperatura dell'acqua (d'inverno ad es. mi passano + di 3 minuti prima di andare a gas); l'ICOM ad es. passa a gas dopo 55 sec indipendentemente dalla temperatura, quindi la regola vale anche d'inverno.
- il parcheggio nei parcheggi comuni (centri commerciali) è ammesso in tutti i piani in superficie e fino al primo piano interrato, nonostante i vari divieti, perché sicuramente avrete la valvola a norma ECE/ONU n.67 che rende la bombola del gas molto più sicura del serbatoio della benzina. Non c'è nessun divieto invece per i metanizzati. Se c'è da traghettare, potete farlo ma dovete avvertire la società vettore che provvederà ad assegnarvi collocazioni ben aerate sulla nave, ma non possono rifiutare l'imbarco.