domanda su Carta Postepay

mivar

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
1,828
0
36
bolzano
La mia provincia mi permette di pagare il bollo del mio scooter anche via internet e,andando sul sito dell'ACI, ho provveduto a pagare con la carta di credito (in questo caso la Postepay,in quanto si appoggia al circuito Visa,circuito accettato dall'ACI)
Dopo 5 minuti mi è arrivata l'email di conferma della ricezione del pagamento.
Ma sul sito della Posta,dove sono andato a controllare il saldo della carta, ancora non mi è stata scaricata la somma che ho pagato ( 19€ circa)
E' normale?Pensavo che l'addebito fosse immediato,non vorrei mai che ci fosse qualche disguido...
 
so ache Falchetto ce l'ha la post e pay ma non l'ha mai usata per i pagamenti in rete...

però posso confermarti che le poste sono un poco più lente della banca..
 
mah,speriamo bene,non vorrei mai aver fatto qualcosa di sbagliato..ma non credo,altrimenti non mi sarebbe arrivata la conferma della ricezione del pagamento.
Ma non è che magari l'addebito avviene dopo un mese,come nelle normali carte di credito?Sono andato sul sito della Posta, ho letto il foglietto informativo ma, come al solito, contiene tutto tranne quello che mi serve...
 
roamero":1mvdz81c ha detto:
io la uso spesso, di solito non trovi la riga con l'addebito immediadamente, ma lo vedi nol saldo disponibile

tu l'hai usata anche per acquisti tipo Bancomat o simili?
 
trovato!!!
Ho controllato adesso, il saldo contabile è diverso dal saldo disponibile, e ovviamente la differenza è di 19€.... perfetto,quindi devono solo aggiornare le righe,ma il saldo è corretto!
Questo puo' essere molto utile anche per gli altri possessori della Postepay..

Ma praticamente allora è come una vera e propria carta di credito,solo senza interessi? (a parte 1€ per le operazioni).Molto interessante..
 
Vero è comodissima,io la utilizzo sempre per fare aqcuisti su internet, l'accettano tutti proprio perchè è come avere una carta di credito Visa.
Se devi pagare qualcosa puoi farlo on-line senza dover fare code alla posta o altrove.

:OK) :OK) :OK)
 
L'unica cosa che trovo davvero scomoda è ricaricarla: non ho nessun postamat vicino e l'unico mezzo che ho è quello di andare in posta a fare la coda, dato che non ho un conto Bancoposta...

Non potrebbero fare una cosa tipo "addebito su carta di credito", visto che l'accettano per il pagamento dei bollettini?

Comunque sul fatto che sia uguale ad una Visa, ho trovato già un paio di negozi e siti dove specificavano "no PostaPay", pur accettando le carte di credito Visa e Mastercard. Boh!
 
Mi "intrufolo" un attimo...

Qualcuno ha provato le raccomandate AR via internet pagate con postepay?
 
InterNik ha scritto

Mi "intrufolo" un attimo...

Qualcuno ha provato le raccomandate AR via internet pagate con postepay?

NO!Perchè

LadyCasper@:

Io in fatti la uso principalmente per pagare su internet,nei negozi non l'ho mai utilizzata,per ricaricarla fortunatamente ho una posta sottocasa :D
 
InterNik":3vejbwp7 ha detto:
Mi "intrufolo" un attimo...

Qualcuno ha provato le raccomandate AR via internet pagate con postepay?

si io
me ne sono mandata una a casa per prova... partendo da un file pdf :)

beh, ha funzionato... nulla di che forse due o tre giorni ci ha messo
 
mivar":2sw4k4h6 ha detto:
Ma praticamente allora è come una vera e propria carta di credito,solo senza interessi? (a parte 1€ per le operazioni).Molto interessante..

Su una normale carta di credito hai interessi se scegli il rimborso rateale. Nel caso di rimborso in unica soluzione (tipicamente il mese successivo) non ci sono interessi.

Ovviamente con la postepay essendo una prepagata il problema non si pone.

Unico neo: su alcuni siti e in alcuni negozi non accettano carte di credito prepagate, anche se fanno parte del circuito VISA. Fortunatamente non sono molti.

Cmq la postepay e' comodissima per ricevere pagamenti quando si vende "a distanza"
 
Top