domanda (raffreddamento turbina - cool down)

axl23

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
961
0
16
seveso
ragazzi cosa succede se dopo una breve tirata ma a fondo della 2 marcia e terza si spegne subito il motore senza attendere quei 30 secondi per far riposare la turbina????
 
Re: domanda

axl23":3entgtpp ha detto:
ragazzi cosa succede se dopo una breve tirata ma a fondo della 2 marcia e terza si spegne subito il motore senza attendere quei 30 secondi per far riposare la turbina????
nulla per una volta... se diventa un' abitudine, si rischia usura precoce della turbina

Modifico il topic :OK)
 
se spegni l'olio smette di girare
il metallo incandescente senza il continuo ricambio d'olio si raffredda male e frigge l'olio contatto della turbina, degradangolo e facendo morchie e schifezze varie

a lungo andare quindi ti trovi olio bruciato che ostacola i flussi e turbina stressata

ripeto a lungo andare :)
 
Quoto Giangirm e ti dettaglio cio' che succede:

La turbina e' rovente; tu fermi il motore; l'olio cessa di circolare; la quantita' d'olio a contatto con la turbina e' pochissima e non disperde il calore ma lo assorbe tutto friggendo letteralmente; la frittura lascia nello spazio tra albero e bronzina dei depositi che al successivo avviamento andranno a usurare le parti.
Ovviamente se lo fai una volta non succede nulla.

Molto piu' dannoso e' il colpo di acceleratore prima di spegnere, perche' oltre a quanto detto sopra, si aggiunge il fatto che la turbina continua a girare molto velocemente quando ormai viene a mancare la pressione dell'olio, con conseguente strisciamento dell'albero sulla bronzina.

Ti ricordo che l'accoppiamento albero-bronzina nella turbina e' a velo d'olio; ovvero l'olio in pressione crea un cuscinetto che tiene l'albero "sospeso" rispetto alla bronzina.
 
lope":hqapppkc ha detto:
se spegni l'olio smette di girare
il metallo incandescente senza il continuo ricambio d'olio si raffredda male e frigge l'olio contatto della turbina, degradangolo e facendo morchie e schifezze varie

a lungo andare quindi ti trovi olio bruciato che ostacola i flussi e turbina stressata

ripeto a lungo andare :)


cavoli...mi e capitato ieri purtroppo ho dovuto farlo...(per causa maggiore)
ma credo che l'olio non si sia neppure raffredato perche dopo 5minuti sono ripartito... :aeh) :mecry2)
 
Aspetta, il problema non e' il raffreddamento dell'olio (che ha un'inerzia termica enorme) ma della turbina!
Per raffreddarla basta lasciar girare il motore al minimo per un minuto, o meglio ancora arrivare in rilascio dove ci si deve fermare.
Il classico esempio e' l'autogrill, dove si arriva col motore caldissimo e si spegne subito; ma basta arrivarci con un lungo rilascio (soprattutto col diesel che in rilascio respira sempre la stessa quantita' d'aria fresca) ed e' tutto OK.

Il danno non e' che lo eviti ripartendo dopo pochi minuti, perche' tutto avviene nei primi istanti dopo lo spegnimento, quando la turbina rovente riscalda troppo quel pochissimo olio con cui e' a contatto.

Ma non ti preoccupare, che se non e' un'abitudine non si rompe niente!!!
 
mettete insieme in un unico post questa storia del cool down e faccio faq ? :hail)
 
giangirm":1kh4cdxs ha detto:
mettete insieme in un unico post questa storia del cool down e faccio faq ? :hail)
Ho scritto un robo, lo vado a mettere in "proposte".
Ovviamente e' passibile di aggiunte e/o correzioni.
 
bigno72":199xf997 ha detto:
Quoto Giangirm e ti dettaglio cio' che succede:

La turbina e' rovente; tu fermi il motore; l'olio cessa di circolare; la quantita' d'olio a contatto con la turbina e' pochissima e non disperde il calore ma lo assorbe tutto friggendo letteralmente; la frittura lascia nello spazio tra albero e bronzina dei depositi che al successivo avviamento andranno a usurare le parti.
Ovviamente se lo fai una volta non succede nulla.

Molto piu' dannoso e' il colpo di acceleratore prima di spegnere, perche' oltre a quanto detto sopra, si aggiunge il fatto che la turbina continua a girare molto velocemente quando ormai viene a mancare la pressione dell'olio, con conseguente strisciamento dell'albero sulla bronzina.

Ti ricordo che l'accoppiamento albero-bronzina nella turbina e' a velo d'olio; ovvero l'olio in pressione crea un cuscinetto che tiene l'albero "sospeso" rispetto alla bronzina.

L'olio crea una superficie di galleggiamento non solo tra alberino e bronzina, ma anche tra bronzina e corpo del turbocompressore. A differenza delle bronzine di banco e di biella, quelle del turbo non hanno degli intagli che ne impediscono la rotazione ma sono appositamente forate per far sì che l'olio circondi completamente sia l'alberino che la bronzina.
Infatti si chiama proprio "sistema a bronzina galleggiante".
 
cat147":28uhldnd ha detto:
sono appositamente forate per far sì che l'olio circondi completamente sia l'alberino che la bronzina.
Questa non la sapevo. Credo che tu la possa aggiungere in calce alla mia FAQ... giusto Giangirm?
 
ragazzi io sapevo da tempo del cool down e sono fissatissimo...e faccio una capa tanta a tutti i miei amici e conoscenti... :asd) :asd)
ma vorrei capire ancora una volta se faccio bene...
io cerco di non andare a 4.000 giri e poi fermarmi di botto e far girare al minimo bensì cerco di fare l'ultima parte del tragitto a giri + bassi (sotto i 2500...?) e infine man mano + bassi (sotto i 2000) fino a mettere in folle e fare l'ultimissimo pezzo in folle e quindi al minimo...
poi attendo ancora un pò (30sec. - 1 minuto...) e infine spengo.
praticamente spengo proprio come ultima cosa...il mio corpo è ormai tutto fuori dall'auto e a momenti mi chiudo il braccio dentro...infine spengo, tiro fuori il braccio e chiudo la porta... :asd)
ovviamente non è che uno si può fissare troppo e talvolta non faccio proprio tutto così...ma cerco sempre di andare + piano nell'ultima fase...
faccio bene?
:worship)
 
:asd) ancora sul cool down...
-scusate la domanda banale :aeh) ...: ma se invece di raffredare in rilascio per esempio dopo un paio di km a velocità molto sostenuta...si raffredda la turbina solo da fermo per un paio di minuti? senza aver percorso un piccolo tratto di rilascio???
 
un po' meno efficace perchè non c'è aria che raffredda il motore, ma se non hai un radiatore per l'olio che beneficia dell'aria poco cambia a livello olio/turbina

in ogni caso va comunque bene, l'importante è che la circolazione dell'olio non venga a mancare mentre la turbina ancora gira a manetta o è ancora incandescente
e l'olio lo fa circolare il motore acceso, per cui basta sia acceso
 
lope":ii0ymyg6 ha detto:
un po' meno efficace perchè non c'è aria che raffredda il motore, ma se non hai un radiatore per l'olio che beneficia dell'aria poco cambia a livello olio/turbina

in ogni caso va comunque bene, l'importante è che la circolazione dell'olio non venga a mancare mentre la turbina ancora gira a manetta o è ancora incandescente
e l'olio lo fa circolare il motore acceso, per cui basta sia acceso

no ...non ho radiatore d'olio... :aeh) :shrug03)
 
il radiatore olio ce l'ha solo la GTA, mi pare :nod) (e ad essa invidio tantissimo l'indicatore temperatura olio..)

Cmq anch'io sono un maniaco del riscaldamento/raffreddamento motore/turbina OTTIMALE ;)

A freddo, vado sempre pianissimo, e aspetto un bel po' prima di oltrepassare i 2000 giri... e dopo un'andatura allegra, faccio sempre 1-2 km a bassa velocità.

I miei amici mi prendono pure in giro per questo, but it doesn't matter :OK)

p.s. da quando ho rimappato, ovviamente, attenzioni doppie per la mia piccola
 
Top