Allora.......
il noleggio a lungo termine prevede il pagamento di un canone senza possibilità di diventare a scadenza proprietario del bene noleggiato
il leasing invece permette nella maggior parte dei casi di diventare proprietario del bene soggetto al leasing pagando a termine un riscatto. In pratica con il leasing si corrisponde un canone come per il noleggio, ma si ha la possibilità di riscattare il bene al termine del contratto. Dipende poi dal contratto di leasing, in alcuni casi il riscatto è obbligatorio, in altri è opzionale. La società di leasing acquista per il cliente il bene e lo concede appunto in leasing ricevendo i canoni e eventualmente il riscatto. Ovviamente sia i canoni che il riscatto sono comprensivi di interessi.
Potremmo dire che il leasing è un mix tra il pagamento a rate ed il noleggio.
Inoltre il leasing può essere anche una forma di finanziamento, il cosiddetto lease back. Se ad es. un'azienda è proprietaria di uno stabile e ha bisogno di liquidi può venderlo ad una società di leasing e poi corrispondere i canoni di leasing come se si trattasse di un affitto e al termine del contratto riscattare lo stabile oppure no (dipende dal contratto)
Sulle categorie che possono accedervi direi tutte perchè la garanzia è il bene oggetto di noleggio o di leasing.
Per quanto riguarda i costi bisogna sentire società di leasing....poi dipende dal bene..
Spero di esserti stata utile!!
ciao :OK)