differenze motore 1.9 jtdm 120 cv con motore 1.9 jtd 115 cv + altre domande ?????

freebike13

Nuovo Alfista
11 Dicembre 2005
212
0
16
Catania
156dieseltuningmycar.blogspot.com
oltre sicuuramente alla mappatura elettronica quali sono le differenze meccaniche tra questi due motori??? si può montare il motore 1.9 jtdm 16 valve 150 cv al posto del 1.9 jtd 115 cv???? la centralina elettronica col cablaggio elettrico dei due motori sono uguali o cambiano pure questi?????

:grazie) :grazie) :grazie) :alfa) :alfa) :alfa) :alfa)
 
Tra il jtdm da 120 e quello da 150 Cv cambia tutta la testa perché la prima è 8 valvole la seconda 16, poi i cuscinetti di banco e di biella sono differenti per resistere alle maggiori sollecitazioni, cambiano anche le bielle e l'impianto di lubrificazione è maggiorato.

Tra il jtd 116 Cv e il jtdm 120 cambia oltre alla gestione elettronica del motore (il jtdm è multijet) anche la turbina che nel primo è fissa e nel secondo è a geometria variabile, se non ricordo male ma senz'altro qualche esperto ti saprà aiutare meglio.
 
Re: jtd-jtdm cosa cambia

mezzostordito":axw46wip ha detto:
freebike13":axw46wip ha detto:
in pratica vorrei capire proprio questo, quale è la differenza fra il jtd e il jtdm???? si può trasformare un jtd in jtdm???? fammi capire.
cambia tutta l'iniezione e credo anche qualcosa a livello di centralina
Esatto la M sta ad indicare che si tratta di un Multijet, ovvero per ogni ciclo avvengono 4 (anche 5 se è necessario rigenerare il DPF, per i modelli che ne sono dotati) iniezioni di gasolio; per prima avviene un'iniezione pilota che serve a "preparare" la camera di combustione alla vera e propria iniezione, che avviene anche questa spezzettata in 3 parti (di cui quelle centrale e la vera e propria iniezione in cui viene iniettata la maggior quantità di gasolio). Infine come detto ci può essere una post iniezione molto ritardata per rigenerare il DPF.
Ora in poche righe non si può spiegare tutto, comunque un'iniezione di questo tipo ha molteplici vantaggi, ad esempio riduzione del classico rumore di combustione del diesel, riduzione di consumi, riduzione di emissioni inquinanti in particolare degli NOx (questo anche grazie all'EGR) e in parte del particolato.

Il JTD 115 è invece un common rail di prima generazione, in cui avviene solo una piccola iniezione pilota e l'iniezione principale in un'unico blocco.
 
nella mia 156 1.9 jtd 116 cv del 2003 la turbina è a giometria variabile, nella 147 no???? fatemi capire, quindi fra il jtdm 120 cv e il jtd 116cv da come o capito cambia solo la gestione elettronica dell'inezione giusto??? meccanicamente i motori sono uguali, comunque quello che vorrei capire bene il multijet rispetto jtd cosa cambia in particolare a livello di iniezione??? chi lo sa mi faccia sapere ciao.
 
freebike13":bddvpnib ha detto:
nella mia 156 1.9 jtd 116 cv del 2003 la turbina è a giometria variabile, nella 147 no???? fatemi capire, quindi fra il jtdm 120 cv e il jtd 116cv da come o capito cambia solo la gestione elettronica dell'inezione giusto??? meccanicamente i motori sono uguali, comunque quello che vorrei capire bene il multijet rispetto jtd cosa cambia in particolare a livello di iniezione??? chi lo sa mi faccia sapere ciao.

cambiano:
centralina
iniettori
turbina


praticamente mezzo motore
 
switing63":5l3tll1o ha detto:
Tra il jtdm da 120 e quello da 150 Cv cambia tutta la testa perché la prima è 8 valvole la seconda 16, poi i cuscinetti di banco e di biella sono differenti per resistere alle maggiori sollecitazioni, cambiano anche le bielle e l'impianto di lubrificazione è maggiorato.

Tra il jtd 116 Cv e il jtdm 120 cambia oltre alla gestione elettronica del motore (il jtdm è multijet) anche la turbina che nel primo è fissa e nel secondo è a geometria variabile, se non ricordo male ma senz'altro qualche esperto ti saprà aiutare meglio.

anche nel jtd 116 cv ha la turbina a geometria variabile
 
SalvoJTD":76gjp1ak ha detto:
switing63":76gjp1ak ha detto:
Tra il jtdm da 120 e quello da 150 Cv cambia tutta la testa perché la prima è 8 valvole la seconda 16, poi i cuscinetti di banco e di biella sono differenti per resistere alle maggiori sollecitazioni, cambiano anche le bielle e l'impianto di lubrificazione è maggiorato.

Tra il jtd 116 Cv e il jtdm 120 cambia oltre alla gestione elettronica del motore (il jtdm è multijet) anche la turbina che nel primo è fissa e nel secondo è a geometria variabile, se non ricordo male ma senz'altro qualche esperto ti saprà aiutare meglio.

anche nel jtd 116 cv ha la turbina a geometria variabile

Hai ragione, chiedo scusa per l'errore.
 
Top