differenze crash test USA/Europa

Stick

Nuovo Alfista
10 Febbraio 2006
581
1
18
Ho letto che i crash test effetutati negli USA sono di gran lunga più severi (e forse anche più numerosi) di quelli europei;in teoria quindi una macchina che supera quelli USA sarebbe molto più sicura. Mi chiedo quindi se le poche auto europee che vengono attualmente vendute in America (come in futuro quelle del gruppo fiat) vengano adattate in termini strutturali ai maggiori standard di sicurezza richiesti da quel mercato o se sono le stesse.
 
Stick":3tveiatr ha detto:
Ho letto che i crash test effetutati negli USA sono di gran lunga più severi (e forse anche più numerosi) di quelli europei;in teoria quindi una macchina che supera quelli USA sarebbe molto più sicura. Mi chiedo quindi se le poche auto europee che vengono attualmente vendute in America (come in futuro quelle del gruppo fiat) vengano adattate in termini strutturali ai maggiori standard di sicurezza richiesti da quel mercato o se sono le stesse.

alcuni sono più severi, altri uguali, altri minori..
il discorso è che semplicemente sono "diversi"
siccome le case poi vanno ad ottimizzare per certi tipi di crash e normative, ovviamente non è detto che siano "ottimizzati" per tutti i paesi

pare assurdo, ma è così, invece di esserci una "ottimizzazione" standard, basata sulla "sicurezza e salute" dei passeggeri, semplicemente ci sono le ottimizzazioni ai "parametri" richiesti
(per il più famoso di tutti l'Euroencap, che tra l'altro è solo "marketing" ma non ha valenza e NON è l'ente che invece effettua quelli per le omologazioni, le case fanno ottimizzazioni apposite, per poter andare in "pubblicità" con le famose 5 stellette..

tornado al discorso iniziale, si assolutamente, in particolare per il crash test sul tamponamento che in Europa non è previsto..
infatti il 90% del lavoro per portare la 500 in USA ad esempio, è proprio sul rinforzo e sistemazione del posteriore per poterla omologare oltreoceano, e saranno versioni assolutamente "proprietarie" USA (per questo tra l'altro vengono approntate linee di assemblaggi specifiche in messico/canada)
;) :OK)

di converso invece, in europa il test per il laterale è molto più severo, e quindi la condizione si inverte
(ovviamente la diversità dei test è anche dovuto alla distribuzione statistica del tipo di incidenti sul territorio, in Europa è molto più frequente l'urto laterale che non in nord-america)
:OK)
 
è una bella bega che i costruttori mondiali dovrebbero risolvere premendo sui vari governi per una certificazione unica, ovvero stabilire norme ottimizzate e uguali ovunque. Tra l'altro, ridurrebbe i costi produttivi di molto (appunto vedi per la 500 tutto il lavoro di adattamento che costa tempo e soldi, ma è così per molte altre auto e Case)
 
yugs":9dgpokqb ha detto:
è una bella bega che i costruttori mondiali dovrebbero risolvere premendo sui vari governi per una certificazione unica, ovvero stabilire norme ottimizzate e uguali ovunque. Tra l'altro, ridurrebbe i costi produttivi di molto (appunto vedi per la 500 tutto il lavoro di adattamento che costa tempo e soldi, ma è così per molte altre auto e Case)


Immagino quanto fiat dovrà spendere per aggiornare tutti i modelli italiani progettati in casa (mito e 149 per esempio) che introdurrà in nord america.
Quasi quasi se uno si porta a casa un'italiana "made in USA" o "USA ready", avrebbe un prodotto più sicuro su strada di uno costruito e omologato in europa! :asd)
 
Xanto.net":2i0zyf1e ha detto:
pare assurdo, ma è così, invece di esserci una "ottimizzazione" standard, basata sulla "sicurezza e salute" dei passeggeri, semplicemente ci sono le ottimizzazioni ai "parametri" richiesti


di converso invece, in europa il test per il laterale è molto più severo, e quindi la condizione si inverte
(ovviamente la diversità dei test è anche dovuto alla distribuzione statistica del tipo di incidenti sul territorio, in Europa è molto più frequente l'urto laterale che non in nord-america)
:OK)


certo però che una macchina irrobustita per superare i test americani rischierebbe di costare molto di più qui da noi: già non è che costano davvero poco certi modelli e marchi,figuriamoci con i necessari adattamenti telaistici e strutturali.
 
Top