debimetro-possiamo fare delle prove per capire quando è andato??

lukameraweb

Nuovo Alfista
24 Giugno 2005
5,031
0
36
Puglia Virtual Club (Massafra city)
praticamente vorrei proporre a tutti delle prove...per capire sia sul jtd che sul mjet 140 cv quando abbiamo il debi f.servizio:

praticamente fino alla 3....ad esempio ci arriviamo in tot.secondi....a tot numero di giri...
esempio:

2-3: si arriva a 76 km/h in tot secondi...
se le prestazioni sono nettamente inferiori ci sarà qualche problema vero?
un cronometro dovrebbe bastare....una persona affianco....
a quanto pare un debi fuori servizio non è detto che provochi fumosità...
se l'idea è buona la si può sviluppare
 
lukameraweb":1phg6zck ha detto:
praticamente vorrei proporre a tutti delle prove...per capire sia sul jtd che sul mjet 140 cv quando abbiamo il debi f.servizio:

praticamente fino alla 3....ad esempio ci arriviamo in tot.secondi....a tot numero di giri...
esempio:

2-3: si arriva a 76 km/h in tot secondi...
se le prestazioni sono nettamente inferiori ci sarà qualche problema vero?
un cronometro dovrebbe bastare....una persona affianco....
a quanto pare un debi fuori servizio non è detto che provochi fumosità...
se l'idea è buona la si può sviluppare

si fa molto prima a scoperchiare il coperchietto e leggere i valori con un multimetro :p ;)
 
gia

ci vorrebbe una faq da aggiungere con i valori tipici all'ininzio il range di tolleranza ecc...

OT ON
cavolo sta tastiera devo cambare le pile
OT OFF[/list]
 
ma sapete che mi avete letto nel pensiero? volevo sapere anche io quando il debimetro parte ed ecco qui il post!

come si potrebbe fare per vedere se il debimetro è andato? è un operazione lunga e difficoltosa? servono materiali strani o marchingegni infernali :mad2) ?

dai dai che mi ispira sta cosa!
 
sbenga":290yafzw ha detto:
Generalmente molla di colpo: prestazioni pessime, fumosità sono classiche di debimetro andato.
direi :OK)
Da quello che si è scritto in passato, si capisce abbastanza al volo
 
e nei benzina? a me hanno deto che conviene metterne uno nuovo e vedere se si sente la differenza..
 
147jet":312yqydj ha detto:
e nei benzina? a me hanno deto che conviene metterne uno nuovo e vedere se si sente la differenza..

Te ne accorgi che sta andando quando senti la macchiana "strappare" dai 4000... poi altri sintomi il spegnimento del motore al minimo.

Lo so perchè è da un mese che lo cambiato... poi beh.. la senti meno pronta e più pigra... :nod)
 
domani in proposito inizio TEST!!!! con cronometro super affidabile....da li verifichiamo anche diverse cose..... :asd)
ale147":10l891uq ha detto:
ma sapete che mi avete letto nel pensiero? volevo sapere anche io quando il debimetro parte ed ecco qui il post!

come si potrebbe fare per vedere se il debimetro è andato? è un operazione lunga e difficoltosa? servono materiali strani o marchingegni infernali :mad2) ?

dai dai che mi ispira sta cosa!
 
lukameraweb":332ngchn ha detto:
domani in proposito inizio TEST!!!! con cronometro super affidabile....da li verifichiamo anche diverse cose..... :asd)
Mettersi a fare gli sparini da fermo non indica le condizioni del debimetro.
Il debimetro ha dei range di funzionamento molto ampi e la centralina si adatta con il tempo.
La differenza tra un debimetro nuovo e uno "al limite" è minima in termini prestazonali, giusto dettata dal fatto che il nuovo ha una maggiore sensibilità nel riconoscere le minime differenze nel flusso d'aria, mentre quello vecchio è un pò aprossimativo.
Se invece vai fouri dai range, non è che la macchina perde 0.2 decimi andando da 0 a 100, proprio avrai difficoltà ad arrivarci a 100...
 
La penso anch'io così.
E poi sarebbe impossibile fare una prova di questo tipo visto che lo 0-100 (o meglio le prestazioni) è influenzato da molti altri fattori più che da un debimetro leggermente usurato, vedi pressione e temperatura atmosferica, gomme e cerchi, e non ultimo lo stile di guida: non tutti cambiamo marcia allo stesso modo... :p
 
Jakoz":37xk89ps ha detto:
147jet":37xk89ps ha detto:
e nei benzina? a me hanno deto che conviene metterne uno nuovo e vedere se si sente la differenza..

Te ne accorgi che sta andando quando senti la macchiana "strappare" dai 4000... poi altri sintomi il spegnimento del motore al minimo.

Lo so perchè è da un mese che lo cambiato... poi beh.. la senti meno pronta e più pigra... :nod)

ovviamente questo quando e' andato completamente o quasi e viene anche segnalato sull'examiner. Il problema e' quando e' rovinato, tipo 90/80%..qui come si fa? sarebbe bello sapere dei valori da leggere col multimetro
 
147jet":3h4eayfj ha detto:
Jakoz":3h4eayfj ha detto:
147jet":3h4eayfj ha detto:
e nei benzina? a me hanno deto che conviene metterne uno nuovo e vedere se si sente la differenza..

Te ne accorgi che sta andando quando senti la macchiana "strappare" dai 4000... poi altri sintomi il spegnimento del motore al minimo.

Lo so perchè è da un mese che lo cambiato... poi beh.. la senti meno pronta e più pigra... :nod)

ovviamente questo quando e' andato completamente o quasi e viene anche segnalato sull'examiner. Il problema e' quando e' rovinato, tipo 90/80%..qui come si fa? sarebbe bello sapere dei valori da leggere col multimetro
Quando è al 90% la macchina va ancora bene: diciamo che il debimetro, tranne rari casi di rottura completa, continua a funzionare anche quando la macchina va male, solamente che la centralina non accetta valori fuori limite ed entra in recovery (almeno sul diesel).
Quando non va più puoi provare a pulirlo e sperare che risponda con tensioni anche se di poco nei range e la centralina lo riaccetti.
Dopo pranzo spiego meglio quello che ho scoperto sull'argomento.
 
Top