Debimetro o flussometro

infinito20

Nuovo Alfista
3 Febbraio 2008
70
0
6
Napoli - Roma
Ciao ragazzi,

forse ora farò una domanda stupida... Ma nei motori jtd c'è il debimetro o il flussometro?

Perchè ogni volta che vado dal meccanico io gli dico che vorrei controllare il debimetro e lui mi dice che la mia macchina ha il flussometro e non il debimetro. Ora visto che non sono un meccanico e non sono esageratamente esperto vorrei sapere da voi che cacchio hanno le nostre jtd il debimetro o il flussometro???

Bha, e scusate se la domanda è veramente stupida
 
Certo che ce l'ha... debimetro è il termine volgare diciamo... ha ragione il meccanico, il termine tecnico vero è flussometro.

E' un misuratore di portata di massa, oltre che un rilevatore della temperatura della stessa in entrata e viene utilizzato dalla centralina per calibrare la miscela secondo dei parametri stechiometrici (a seconda che sia benzina o diesel).

Si trova tra il filtro dell'aria e l'entrata del compressore... a vista lo vedi sotto la scatola fusibili e vano batteria.

Pulirlo è fattibile ma è delicato come componente... nuovo costa un botto e visto che non si rompe praticamente mai ti consiglio di pulire quello (se proprio proprio ce neè bisogno)
 
DavideSpeed":8538e9nq ha detto:
Certo che ce l'ha... debimetro è il termine volgare diciamo... ha ragione il meccanico, il termine tecnico vero è flussometro.

E' un misuratore di portata di massa, oltre che un rilevatore della temperatura della stessa in entrata e viene utilizzato dalla centralina per calibrare la miscela secondo dei parametri stechiometrici (a seconda che sia benzina o diesel).

Si trova tra il filtro dell'aria e l'entrata del compressore... a vista lo vedi sotto la scatola fusibili e vano batteria.

Pulirlo è fattibile ma è delicato come componente... nuovo costa un botto e visto che non si rompe praticamente mai ti consiglio di pulire quello (se proprio proprio ce neè bisogno)

Grazie Davide. In verità il mio meccanico aveva detto che non ho proprio il debimetro e che il debimetro è solo per le macchine benzina... E diceva che le auto diesel hanno il flussometro invece del debimetro...

Quindi a questo punto stiamo parlando della stessa cosa, solo con due termini differenti.

Ti ringrazio anche per la spiegazione del funzionamento del componente (anche se già lo sapevo :p )

Cmq per la questione pulizia... io sapevo che i bosch sono abbastanza delicati e che se si intacca il filamento te lo freghi e visto che io i lavoretti li faccio il sabato pom, se mi si rompe poi nn prendo la macchina per qualche giorno :( ... Mi pare di aver visto da un altro tuo post che tu lo hai smontato e che alla fine lo hai cambiato. Io ora vedo un po' come sta messo e nel caso lo cambio. Speriam bene
 
Ma lo vorresti solo pulire giusto? Ma quanti km ha la tua macchina?
Ti da problemi di prontezza o erogazione? (sul benza è più importante che su un diesel)

Cmq se proprio proprio vuoi pulirlo puoi usare un detergente per contatti elettrici, ma la vera attenzioni sta nel rimetterlo su del tutto asciutto e far evaporare tutto lo sgrassante per contatti che hai messo... il diodo termico lo puoi anche toccare, non è un problema ma la lamela di metallo lasciala stare e non toccarla con arnesi o altro :OK)

Se si tratta di un diesel un'altro componente che pulirei (visto che ti piace dedicarti alle cure della nasona, sono anche io uno come te :OK) ) ti consiglio di pulire il sensore di sovralimentazione posto sul collettore... è una vittima dell'egr se hai un pò di km e la valvola è ancora originale aperta... troverai il sensore tutto sporco di fuliggine e olio e ciò non giova allo stesso :shrug03)
 
DavideSpeed":38nc429c ha detto:
Ma lo vorresti solo pulire giusto? Ma quanti km ha la tua macchina?
Ti da problemi di prontezza o erogazione? (sul benza è più importante che su un diesel)
La macchina per ora ha 95k km, ma l'ho comprata usata quindi non so se so veri...
DavideSpeed":38nc429c ha detto:
Cmq se proprio proprio vuoi pulirlo puoi usare un detergente per contatti elettrici, ma la vera attenzioni sta nel rimetterlo su del tutto asciutto e far evaporare tutto lo sgrassante per contatti che hai messo... il diodo termico lo puoi anche toccare, non è un problema ma la lamella di metallo lasciala stare e non toccarla con arnesi o altro :OK)
Cercherò di starci bello attento :D
DavideSpeed":38nc429c ha detto:
Se si tratta di un diesel un'altro componente che pulirei (visto che ti piace dedicarti alle cure della nasona, sono anche io uno come te :OK) ) ti consiglio di pulire il sensore di sovralimentazione posto sul collettore... è una vittima dell'egr se hai un pò di km e la valvola è ancora originale aperta... troverai il sensore tutto sporco di fuliggine e olio e ciò non giova allo stesso :shrug03)

Ecco questo è un discorso che mi potrebbe interessare. Ma questo sensore si trova precisamente dove? Collettore di scarico o aspirazione? Posizione?
 
Se deve rilevare la pressione di sovralimentazione, potrà essere solo sul collettore di aspirazione... guarda bene e lo troverai a metà collettore avvitato con una torx... è rivolto verso il paraprezza e ha un connettore a 3 poli (+5V,massa e segnale variabile a seconda della pressione)
 
DavideSpeed":vml7sov2 ha detto:
Se deve rilevare la pressione di sovralimentazione, potrà essere solo sul collettore di aspirazione... guarda bene e lo troverai a metà collettore avvitato con una torx... è rivolto verso il paraprezza e ha un connettore a 3 poli (+5V,massa e segnale variabile a seconda della pressione)

THK, ma mica è delicato?
 
A sto punto credo sia più importante capirne il suo funzionamento se si vuole imparare qualche cosa... credo sia inutile saperne con precisione il nome supertecnico se poi non si sa nemmeno cosa si sta pronunciando e quale sia lo scopo del componente sconosciuto :shrug03)

Io la penso così e continuerò a chiamarlo debimetro :) (se voglio fare il raffinato flussometro)
 
Top