Debimetro da sostituire?

Danye

Nuovo Alfista
10 Giugno 2015
11
0
1
Un saluto a tutti,sulla mia nasona 1.9 140cv del 2003 con multiecuscan ho verificato i parametri di massa aria misurata e massa aria obiettivo. Accelerando sotto i 3000 giri il valore obiettivo è sempre inferiore a quello misurato, mentre sopra i 3000 giri il valore obiettivo è di molto superiore a quello misurato. La prova l'ho fatta accelerando con cambio a folle, è attendibile o va fatta in movimento? Potrebbe essere sintomo del debimetro rotto?

ps: ho l'egr flangiata che mi produce l'errore p1238, errore massa aria
 

Allegati

  • io.zip
    1.2 KB · Visualizzazioni: 234
Danye":q7ktb5dn ha detto:
Un saluto a tutti,sulla mia nasona 1.9 140cv del 2003 con multiecuscan ho verificato i parametri di massa aria misurata e massa aria obiettivo. Accelerando sotto i 3000 giri il valore obiettivo è sempre inferiore a quello misurato

l'egr flangiata almeno quando dovrebbe essere aperta, a bassi regimi, causerà misure al di sopra della massa obiettivo perché una parte della massa di gas che il motore aspira avverrebbe attraverso l'egr (cioè il ricircolo dei gas di scarico).
Siccome l'hai tappata, il motore dovrà respirare aria in eccesso che il debimetro misura.
Fin qui mi pare torni tutto.

ps: ho l'egr flangiata che mi produce l'errore p1238, errore massa aria

Appunto

sopra i 3000 giri il valore obiettivo è di molto superiore a quello misurato. La prova l'ho fatta accelerando con cambio a folle, è attendibile o va fatta in movimento? Potrebbe essere sintomo del debimetro rotto?

Ad alti regimi l'egr è chiusa che io sappia ma dovresti controllare con mes il duty cyce del pwm dell'egr (non ricordo il nome del parametro).
Devi però prima cancellare l'errore p1238.

A me spesso la valvola si è bloccata chiusa (che è come averla flangiata) e in queste condizioni ricordo bene il primo caso.
Per gli alti regimi mi pare di ricordare sempre una tendenza verso l'eccesso d'aria ma sostanzialmente la misura oscilla attorno alla massa obiettivo.
 
Per gli alti regimi mi pare di ricordare sempre una tendenza verso l'eccesso d'aria ma sostanzialmente la misura oscilla attorno alla massa obiettivo.
Grazie per la risposta, questa tua affermazione conferma che c'è quindi un problema nel mio caso sopra i 3000 giri? La colpa è del debimetro o effettivamente arriva meno aria del previsto... Turbina inefficente?
 
Danye":3k9dtz98 ha detto:
Grazie per la risposta, questa tua affermazione conferma che c'è quindi un problema nel mio caso sopra i 3000 giri? La colpa è del debimetro o effettivamente arriva meno aria del previsto... Turbina inefficente?

Ma che problemi manifesta l'auto? Se ti sembra che vada male e sospetti che possa essere il debimetro, credo che tutti qui ti consiglierebbero di staccare temporaneamente il connettore e vedere se migliora.

Ciao
 
No l'auto va bene, quello che non mi torna è il valore di massa aria obiettivo a 1200 ed invece quella letta da del debimetro a 650 fissi dopo i 3000 giri... Boh!
 
Ho sempre saputo che il diesel funziona bene in eccesso d'aria. Se veramente ne entrasse poca la macchina non andrebbe. Ci vorrebbe uno che ne sa, per esempio am78_ud
 
Infatti, il problema è se ne entra di meno.. C'è da dire che in caso di egr tappata la lettura cambia
 
am78_ud":703bmlgl ha detto:
Infatti, il problema è se ne entra di meno.. C'è da dire che in caso di egr tappata la lettura cambia
Proprio il mio problema...il valore letto dal debimetro è 650 mentre dovrebbe essere 1200... Almeno sopra i 3000 giri. O il debimetro non legge il valore corretto o l'aria che entra effettivamente è inferiore a quella che la centralina richiede. Nel secondo caso cosa faccio?
 
Danye":1v78mib9 ha detto:
am78_ud":1v78mib9 ha detto:
Infatti, il problema è se ne entra di meno.. C'è da dire che in caso di egr tappata la lettura cambia
Proprio il mio problema...il valore letto dal debimetro è 650 mentre dovrebbe essere 1200... Almeno sopra i 3000 giri. O il debimetro non legge il valore corretto o l'aria che entra effettivamente è inferiore a quella che la centralina richiede. Nel secondo caso cosa faccio?

am78_ud: cambia la lettura, ma solo quando dovrebbe essere aperta cioè a bassi regimi.
a 3000 giri dovrebbe essere chiusa e quindi il fatto di averla flangiata non dovrebbe influire.

Purtroppo nei miei log di mes non ho registrato i giri e quindi non posso confrontare coi miei (io poi ho il 16V mentre tu?).
Il tuo log poi è molto breve. Perché non ti fai un giro con mes che registra? Seleziona:

Intake air quantity
Desired intake air quantity
Air quantity signal
EGR valve opening (ma non appena la centralina rileva l'errore questa grandezza perderà di significato)
Air control inibition
RPM

Resta il fatto che:
1. Se arrivasse meno aria il motore non andrebbe ma tu dici che va bene
2. Se invece fosse guasto il debimetro che effetti avrebbe? Come andrebbe la macchina? Mi pare di aver letto che andrebbe male, tanto
che si suggerisce di scollegarlo per vedere se migliora. Non sono sicuro che sia guasto. Al minimo, quando la mia egr era bloccata chiusa dallo sporco, anche il mio dava approssimativamente 500 mg/l.
 
Top