cosiderazioni su olio motore mjet

marcolino

Nuovo Alfista
20 Dicembre 2005
544
0
16
milan
ciao, ho appena fatto il tagliando al gt, ed ho utilizzato, come sempre, il selenia wr....
però mi chiedevo perchè spendere tutti questi soldi per un olio che si è quello che consiglia alfa, ma è pur sempre un olio a BASE sintetica che ti fanno pagare 16euro al litro!
se devo prendermi un olio che NON è 100% sintetico allora tanto vale prendere un castrol magnatec 5w-40 e mi risparmio 30euro!
se proprio voglio spendere allora mi compro il castro edge che costa tanto quanto il selenia ma almeno è 100% sintetico!!!
ricapitolando i prezzi sono:
MAGNATEC 5W-40 a meno di 50euro base sintetica
selenia 5w-40 80euro base sintetica
Olio Castrol EDGE Turbo 5W 40 80euro 100% sintetico
credo che il magnatec si riesca a trovarlo a così poco poichè c'è anche negli scaffali dei supermercati, mentre il selenia no....
so che per il gt 2.0 benzina, yugs consigliava di utilizzare solo olio selenia con una data gradazione(quella da libretto) altrimenti si mangiava olio....questo vale anche il 1.9 mjet? io uso da 60.000km selenia wr e non devo rabboccare nemmeno 1 goccia in 20.000km! però se con gli stessi soldi posso mettere un olio dalle stesse caratteristiche di funzionamento, ma di migliore qualità poichè 100% sintetico(castrol edge) bhe perchè non mettere questo? dovrebbe essere solo meglio per la longevità del motore no? potrei avre problemi di consumo anomalo?
grazie, ciao
 
precisazione: l'olio deve essere di gradazione pari o superiore a quello consigliato, ma non viene escluso il poter usare qualcosa di diverso dal lubrificante consigliato.

Se vuoi mettere castrol o altro puoi farlo, basta che rispetti le specifiche richieste (es per il mjet 5w-40 API ACEA con relative sigle).

io il WR lo trovo a 10 euro/litro, al prezzo di listino ufficiale penso che andrei anch'io su altro.
 
Metti tranquillamente un buon 5W40 sintetico senza problemi.. :nod) il problema sui jts è diverso,è proprio il motore che soffre e scalda molto di più di quello che dovrebbe..
 
Lascia stare il Selenia e metti un buon sintetico 5w40 che abbia specifiche API SM/CF e ACEA A3/B3/B4 (C3 se hai DPF)
Puoi provare Il Bardahl XTC C60 con Fullerene (ottimo a mio parere e lo trovi a 10 euro al litro) o il Castrol Edge e sei apposto

Per i consumi, normalmente il JTD non beve una goccia d'olio
 
Qix":21jrsonn ha detto:
Lascia stare il Selenia e metti un buon sintetico 5w40 che abbia specifiche API SM/CF e ACEA A3/B3/B4 (C3 se hai DPF)
Puoi provare Il Bardahl XTC C60 con Fullerene (ottimo a mio parere e lo trovi a 10 euro al litro) o il Castrol Edge e sei apposto

Per i consumi, normalmente il JTD non beve una goccia d'olio
ok ti ringrazio!
una curiosità, il DPF è il filto antiparticolato giusto? perchè dovrebbe richiedere un olio diverso? (io cmq nn ce l'ho)
ciao ciao
 
marcolino":s11mwgiu ha detto:
Qix":s11mwgiu ha detto:
Lascia stare il Selenia e metti un buon sintetico 5w40 che abbia specifiche API SM/CF e ACEA A3/B3/B4 (C3 se hai DPF)
Puoi provare Il Bardahl XTC C60 con Fullerene (ottimo a mio parere e lo trovi a 10 euro al litro) o il Castrol Edge e sei apposto

Per i consumi, normalmente il JTD non beve una goccia d'olio
ok ti ringrazio!
una curiosità, il DPF è il filto antiparticolato giusto? perchè dovrebbe richiedere un olio diverso? (io cmq nn ce l'ho)
ciao ciao

Si il DPF è la trappola per il particolato o filtro antiparticolato o Diesel Particulate Filter che dir si voglia
Normalmente si usano olii specifici che hanno basso contenuto di ceneri solfatate,fosforo, zolfo (i famosi SAPS, infatti gli olii per post trattamento sono denominati low SAPS) che andrebbero altrimenti ad intasare il DPF in tempi rapidi
 
ciao ragazzi, riprendo questa discussione per chiedervi un consiglio....mio fratello mi ha preso l'olio per il tagliando quando io ero fuori per lavoro...
e mi ha preso il castrol magnatec....però il 10W40 !!!!!
ora son passati 12giorni dallla data di acquisto e non me lo cambiano più!!!
cosa dite posso utilizzarlo ugualmente?
io ho sempre usato il selenia wr 5w40 e non ho mai avuto problemi, mai consumato un grammo di olio....
a leggere le caratteristiche sono entrambi olio a BASE sintetica....solo che il selenia è un 5w40 il castrol un 10w40...
c'è da dire che l'auto la uso principalmente in inverno, in estate uso la moto....però qui a milano nn è che siamo al polo nord! :)
al massimo faccio una scappatina a bormio/livigno in giornata una massimo due volte l'anno!

cmq le caratteristiche del selenia wr 5w40 sono
acea be/b4 API CF MB 229.3vW 505.00vW 502.00
GM-LL-B-025 FIAT 955535-N2

castrol magnatec 10w40
acea A3/B4 API SL/CF
501.01 vW 505.00 MB-approval 229.1
FIAT 955535.D2

in effetti la specifica fiat è diversa.....
cosa dite? mi spiace buttare 30euro però!
grazie ciao...e buon anno a tutti
 
marcolino":2220vt3h ha detto:
ciao ragazzi, riprendo questa discussione per chiedervi un consiglio....mio fratello mi ha preso l'olio per il tagliando quando io ero fuori per lavoro...
e mi ha preso il castrol magnatec....però il 10W40 !!!!!
ora son passati 12giorni dallla data di acquisto e non me lo cambiano più!!!
cosa dite posso utilizzarlo ugualmente?
io ho sempre usato il selenia wr 5w40 e non ho mai avuto problemi, mai consumato un grammo di olio....
a leggere le caratteristiche sono entrambi olio a BASE sintetica....solo che il selenia è un 5w40 il castrol un 10w40...
c'è da dire che l'auto la uso principalmente in inverno, in estate uso la moto....però qui a milano nn è che siamo al polo nord! :)
al massimo faccio una scappatina a bormio/livigno in giornata una massimo due volte l'anno!

cmq le caratteristiche del selenia wr 5w40 sono
acea be/b4 API CF MB 229.3vW 505.00vW 502.00
GM-LL-B-025 FIAT 955535-N2

castrol magnatec 10w40
acea A3/B4 API SL/CF
501.01 vW 505.00 MB-approval 229.1
FIAT 955535.D2

in effetti la specifica fiat è diversa.....
cosa dite? mi spiace buttare 30euro però!
grazie ciao...e buon anno a tutti

Se non riesci a riciclarlo in nessuna altra macchina, mettilo pure: per il mjet sono consigliati 5w40 o 10w40, quindi sicuramente danni non ne fai!
Poi il Castrol è pur sempre un ottimo olio :kerstsmi)
 
voi cosa dite...meglio rimanere in casa alfa con il selenia o mettere tipo il bardahl
sul bardahl molti dicono di mettere XTC C60, però cosa cambia rispetto a: XTC SYNT oppure al TECHNOS?
Sono tutti 5w40.
 
E' multijet anche la tua fidati :OK) le sole unijet sono le 147 col motore ad 8v 115cv che sulla GT non è mai stato montato. Il 5w40 come gradazione è pefetto :nod)
 
Qix":3ej97jns ha detto:
Lascia stare il Selenia e metti un buon sintetico 5w40 che abbia specifiche API SM/CF e ACEA A3/B3/B4 (C3 se hai DPF)
Puoi provare Il Bardahl XTC C60 con Fullerene (ottimo a mio parere e lo trovi a 10 euro al litro) o il Castrol Edge e sei apposto

Per i consumi, normalmente il JTD non beve una goccia d'olio


dimmi dove per favore...io ne ho presi ora 8 litri (devo fare il tagliando sia alla mia che all'idea 1.3 di mia moglie) e l'ho pagato 13.50

se mi parli del 10w40 ok...ma il 5w40 mi sembra troppo basso come prezzo
 
io lo prendo sulla baia il selenia 5w40.
ma ho saputo che c'è anche il selenia napoletano vero è?
me lo ha detto un meccanico giù a palermo!
 
Top