Coperchio Cinghia distribuzione 2.0 T.S

Drake

Nuovo Alfista
2 Dicembre 2004
376
0
16
Milano
www.2t-special.it
Volevo sapere se qualcuno di Voi ha mai
smontato appunto il coperchio della cinghia
distribuzione senza ricorrere al meccanico.
E una procedura eseguibile senza
mettere la macchina sul ponte?
Se SI, si riesce ad ispezionare bene la cinghia?

Grazie per le Vs. risposte
Ciao :OK)
 
147Silver":22d8gy1f ha detto:
smanetta un po vedrai che ci riesci :OK)

infatti cosi' ho fatto! C'è una vite centrale a brugola che
tiene il coperchio della cinghia distribuzione, ma prima
bisogna smontare il copri cinghia servizi. In questo modo si riesce
a spostare un po il coperchio della distribuzione ma
nn si vede gran che (o almeno nn si capiscono le condizioni reali della cinghia dentata)
 
147Silver":1m38b4ag ha detto:
comunque ho sentito dire che lo stato della cinghia non è rilevabile ad occhio

quando salta salta :wall)

Beh nn son d'accordo! Levando il coperchio in plastica
della cinghia dentata, si vede abbastanza bene! Una cinghia mal ridotta
o molto secca è rilevabile. Ovvio nn è come averla smontata.
Io sono al 4° anno di eta' dell'auto e 73.000 km...devo prendere una decisione......e visto che da un primo esame sembra "bella". :splat) credo la terro' per altri 1000/2000 km (giusto per il viaggio per le vacanze)
 
Drake":2b8kkybu ha detto:
Volevo sapere se qualcuno di Voi ha mai
smontato appunto il coperchio della cinghia
distribuzione senza ricorrere al meccanico.
E una procedura eseguibile senza
mettere la macchina sul ponte?
Se SI, si riesce ad ispezionare bene la cinghia?

Grazie per le Vs. risposte
Ciao :OK)

purtroppo smontare la cinghia e una procedura lunga e per di piu richiede attrezzature come il blocca volano e un attrezzo che si infila al posto di una candela per capire/portare l'albero motore nell'angolazione corretta fare diversamente tipo segnare con il pennarello le posizioni potrebbe essere un azzardo con guai seri

poi fa tu :nono)
 
silverxstone":3646k6dg ha detto:
purtroppo smontare la cinghia e una procedura lunga e per di piu richiede attrezzature come il blocca volano e un attrezzo che si infila al posto di una candela per capire/portare l'albero motore nell'angolazione corretta fare diversamente tipo segnare con il pennarello le posizioni potrebbe essere un azzardo con guai seri

poi fa tu :nono)

Conosco la procedura per la sotituzione, per questo nn mi azzarderei mai.
Giusto oggi mi hanno chiesto sui 500€ per la sostituzione della cinghia
comprese le varie pulegge e la pompa acqua!
Cheddire...nn so se dall'alto dei 73k km e 4 anni di vita se cambiarla!
 
Top