Convergenza pneumatici:come influisce??

Superciuk

Nuovo Alfista
23 Ottobre 2004
2,434
0
36
SA
Salve,vorrei un parere sull'argomento.Premesso che l'Alfa 147 JTD 16V presenta,ad esempio,un valore di convergenza all'anteriore di : -1+ -0,6mm e che quindi esso può essere compreso in un intervallo che va da -0,4 mm a -1,6mm (tolleranza totale ammessa = 1,2mm) come varia il comportamento dell'auto entro questi limiti di regolazione??Cioè quale valore di convergenza è più opportuno adottare?
 
Se la convergenza si sposta su valori sempre più negativi, aumenta la direzionalità dell'avantreno ( la macchina sembra più pronta ad entrare in curva), ma si rischia di consumare molto l'interno della gomma :ka)

Al contrario se la convergenza si regola su valori più verso il positivo. si perde qualcosa in direzionalità, si guadagna però in frenata, e sul dritto la macchina sembra correre sui binari.
 
Aggiungerei solo che lascerei gli angoli più chiusi in presenza di assetto di serie, allargando via via la convergenza in presenza di assetto ribassato, per compensare l'aumento del camber negativo con una divergenza delle ruote garantendo un'usura più uniforme delle stesse.
 
molodiri":209f2zzm ha detto:
Se la convergenza si sposta su valori sempre più negativi, aumenta la direzionalità dell'avantreno ( la macchina sembra più pronta ad entrare in curva), ma si rischia di consumare molto l'interno della gomma :ka)

Al contrario se la convergenza si regola su valori più verso il positivo. si perde qualcosa in direzionalità, si guadagna però in frenata, e sul dritto la macchina sembra correre sui binari.
Ok,chiarissimo.Quindi il giusto compromesso quale potrebbe essere??Cioè numericamente come si dovrebbe tarare?E soprattutto i gommisti sono realmente informati su questi dettagli che avete citato tu e Dallas??
Thanks Molodiri & Dallas.
 
Di solito i gommisti fanno le regolazioni secondo parametri che basano sulla loro esperienza. Io comunque ho sempre portato al mio gommista, che pure è professionale nel suo lavoro, i valori degli angoli forniti da Alfa Romeo quando essi venivano sostituiti, in modo che le mie ruote venissero regolate così come mamma Alfa dice. Poi, consideriamo che in presenza di un assetto non originale, trovare gli angoli corretti è abbastanza difficile, a regola li dovrebbe fornire il costruttore dell'assetto, che di norma però fà ben altro! Solo questi, infatti, se davvero ha fatto delle prove sulla vettura prima di mettere in commercio i componenti, sa come sono gli angoli per un migliore comportamento e una equilibrata usura delle gomme. Ora capirete anche perchè esigo che il mio assetto sportivo porti nome Alfa Romeo!
 
dallas140cv":1bqcjry6 ha detto:
Di solito i gommisti fanno le regolazioni secondo parametri che basano sulla loro esperienza. Io comunque ho sempre portato al mio gommista, che pure è professionale nel suo lavoro, i valori degli angoli forniti da Alfa Romeo quando essi venivano sostituiti, in modo che le mie ruote venissero regolate così come mamma Alfa dice. Poi, consideriamo che in presenza di un assetto non originale, trovare gli angoli corretti è abbastanza difficile, a regola li dovrebbe fornire il costruttore dell'assetto, che di norma però fà ben altro! Solo questi, infatti, se davvero ha fatto delle prove sulla vettura prima di mettere in commercio i componenti, sa come sono gli angoli per un migliore comportamento e una equilibrata usura delle gomme. Ora capirete anche perchè esigo che il mio assetto sportivo porti nome Alfa Romeo!

E' vero quanto tu dici,almeno nel mio caso:quì a Salerno abbiamo un grande esperto in geometria dell'auto,il quale prima di tutto,quando gli porti un'auto da misurare o regolare,la prova e poi eventualmente modifica l'assetto.I valori numerici e teorici sono indubbiamente fondamentali e indiscutibili,tuttavia un collaudatore esperto può essere in grado di verificare anche senza strumentazione se un'auto è "ben seduta"come si dice in gergo.Concordi su questo??
 
Certo che si, ma sull'usura, ahimè, saranno poi affari nostri! E non è detto che quel comportamento che piace a questo collaudatore piaccia poi anche a te.
 
dallas140cv":11o7g6h3 ha detto:
Certo che si, ma sull'usura, ahimè, saranno poi affari nostri!

Indubbiamente :( :(.......Quindi se ci si affida a valori obiettivi,come quelli suggeriti dalla casa,magari siamo intimamente più soddisfatti.
 
Io per la celica per regolarla sono andato a sensazioni, ora lo fatta appena riregolare e sono quasi arrivato a quello che desidero, un consiglio, provate e decidete, farvi dare valori da altri poi magari a voi non piacciono.

La celica praticamente i dati di toyota sono molto vaghi visto che il camber post va da 0.2 a 1.5 gradi di tolleranza !!
 
Superciuk":54ytxdir ha detto:
dallas140cv":54ytxdir ha detto:
Di solito i gommisti fanno le regolazioni secondo parametri che basano sulla loro esperienza. Io comunque ho sempre portato al mio gommista, che pure è professionale nel suo lavoro, i valori degli angoli forniti da Alfa Romeo quando essi venivano sostituiti, in modo che le mie ruote venissero regolate così come mamma Alfa dice. Poi, consideriamo che in presenza di un assetto non originale, trovare gli angoli corretti è abbastanza difficile, a regola li dovrebbe fornire il costruttore dell'assetto, che di norma però fà ben altro! Solo questi, infatti, se davvero ha fatto delle prove sulla vettura prima di mettere in commercio i componenti, sa come sono gli angoli per un migliore comportamento e una equilibrata usura delle gomme. Ora capirete anche perchè esigo che il mio assetto sportivo porti nome Alfa Romeo!

E' vero quanto tu dici,almeno nel mio caso:quì a Salerno abbiamo un grande esperto in geometria dell'auto,il quale prima di tutto,quando gli porti un'auto da misurare o regolare,la prova e poi eventualmente modifica l'assetto.I valori numerici e teorici sono indubbiamente fondamentali e indiscutibili,tuttavia un collaudatore esperto può essere in grado di verificare anche senza strumentazione se un'auto è "ben seduta"come si dice in gergo.Concordi su questo??


Cavoli.. ma cosa intendi per "la va a provare" perche ogni gommista la va a provare prima di regolare pero è una prova che lascia il tempo che trova visto che per capire come si puo regolare la convergenza in funzione delle reazioni che si vogliono avere bisogna andare vicini al limite in varie tipoligie di curve, veloci lente, lunghe corte ecc
 
[/quote]


Cavoli.. ma cosa intendi per "la va a provare" perche ogni gommista la va a provare prima di regolare pero è una prova che lascia il tempo che trova visto che per capire come si puo regolare la convergenza in funzione delle reazioni che si vogliono avere bisogna andare vicini al limite in varie tipoligie di curve, veloci lente, lunghe corte ecc[/quote]

Infatti,ma io ti sto parlando di un vero esperto,uno che ce le ha....quadrate e dispone di un percorso adatto per le prove.E' ovvio poi che la regolazione al banco va sempre fatta :OK)
 
Top