convergenza all'anteriore... con assetto sportivo "della casa"

musmarc

Nuovo Alfista
21 Maggio 2006
153
0
16
Cagliari
Ciao ragazzi,
sono stato a far dare un'occhiata alla convergenza della mia nasona e volevo avere un parere da qualcuno che c'è già passato... i dati riportati dal manuale e dall'attrezzatura del gommista dichiarano i seguenti valori per la convergenza anteriore con cerchi 17":
+2 +-1mm.

Il gommista, visto che la mia macchina ha l'assetto originale e quindi presenta una campanatura anteriore (ovviamente non regolabile) maggiorata rispetto all'assetto standard, mi ha regolato la convergenza a -0.3mm (a -0.7 dal minimo consigliato da specifica).
L'auto è un pò meno "pronta" nella sterzata, ma ha guadagnato qualcosa in stabilità in rettilineo (tende di più a mantenere la linea impostata)...
Dato che tra un pò devo cambiare le gomme posteriori, ho rimandato qualsiasi altra regolazione al cambio gomme...

Volevo un parere tecnico: secondo voi dovrei far ri-aprire la convergenza (precedentemente stava su -1, se non erro) oppure questa impostazione può andare bene e mi garantisce un consumo migliore dei pneumatici anteriori (dovrebbe evitare il mangiarsi prematuro dell'interno della gomma)?

Grazie per gli eventuali consigli
Marco
 
musmarc":2d4ui8yg ha detto:
Ciao ragazzi,
sono stato a far dare un'occhiata alla convergenza della mia nasona e volevo avere un parere da qualcuno che c'è già passato... i dati riportati dal manuale e dall'attrezzatura del gommista dichiarano i seguenti valori per la convergenza anteriore con cerchi 17":
+2 +-1mm.

Il gommista, visto che la mia macchina ha l'assetto originale e quindi presenta una campanatura anteriore (ovviamente non regolabile) maggiorata rispetto all'assetto standard, mi ha regolato la convergenza a -0.3mm (a -0.7 dal minimo consigliato da specifica).
L'auto è un pò meno "pronta" nella sterzata, ma ha guadagnato qualcosa in stabilità in rettilineo (tende di più a mantenere la linea impostata)...
Dato che tra un pò devo cambiare le gomme posteriori, ho rimandato qualsiasi altra regolazione al cambio gomme...

Volevo un parere tecnico: secondo voi dovrei far ri-aprire la convergenza (precedentemente stava su -1, se non erro) oppure questa impostazione può andare bene e mi garantisce un consumo migliore dei pneumatici anteriori (dovrebbe evitare il mangiarsi prematuro dell'interno della gomma)?

Grazie per gli eventuali consigli
Marco
da ke gommista vai a cagliari???
 
Ciao,
vado da Matta, in via del Fangario. Mi sono sembrati molto professionali e competenti... a differenza di altre cattive esperienze che ho avuto recentemente (se cerchi nel forum le trovi di sicuro).
Sicuramente ti stanno ad ascoltare... a differenza di altri gommisti che quando gli dici che tira da una parte o che vibra ti dicono che è l'asfalto e l'inclinazione della strada :mad2) :mad2)

Per quanto riguarda la tenuta e la reattività dell'auto, direi che alla fin fine non è cambiato tanto... il terrore è che queste michelin PE2, che costano una fracca di soldi e dovrebbero durare più dei bridgestone RE050, si consumino male e ce li debba buttare a mezza vita...
Comunque sono intenzionato a fare un ritocchino di "apertura" quando cambio le posteriori... direi che porterò il tutto a circa -1 e vedrò cosa succede ;)
Non manca molto tanto... le bridgestone faranno si e no altri 2K Km prima di lasciarmi del tutto ;)
 
In linea di principio la convergenza si tiene piuttosto chiusa sulle trazioni posteriori perché in frenata e anche in corsa (per effetto dell'attrito) la convergenza si apre un pelo da sola. Non essendoci trazione motore applicata il problema è quindi solo quello di gestire le forze in frenata e corsa. Su una trazione anteriore il problema si complica perché in accelerazione la convergenza tende a chiudere.
Una convergenza chiusa tende a stabilizzare la vettura mentre una aperta la rende più ballerina, specialmente frenando energicamente su fondi non perfettamente livellati.
Io sulla nasona ho optato per una convergenza neutra e mi trovo abbastanza bene.
 
Top