Controllo Stabilita' su 147 Serie 0

Brian

Nuovo Alfista
7 Febbraio 2006
822
0
16
Sicilia
Volevo chiedervi se e' possibile avere il controllo della stabilita' sulla 147 serie 0.
Non mi ricordo, l'alfa lo chiama VDC?O meglio conosciuto come ESP Elettronic's Stability Programs o giu' di li' :jolly)
VOlevo capire se bastasse aggiungere una centralina per avere il controllo di stabilita' o entrano in gioco piu' organi meccanici sparsi per tutta la vettura.
Penso che una domanda del caxxo come questa non l'aveva mai fatto nessuno, :asd)
Illuminatemi, grazie........
 
Il VDC è appunto il nome che Alfa da all'ESP, che viene prodotto da Bosch per gran parte delle vetture.

Per installare l'ESP su un'auto che non ne è dotata non basta una centralina... ci vanno vari sensori aggiuntivi nonchè un differente corpo valvole rispetto al solo ABS e una pompa in più.
In particolare ci vanno i sensori di giri ruota (questi sono gli stessi dell'ABS e quindi sarebbe l'unica cosa che non si dovrebbe aggiungere), sensore di angolo volante, sensore di imbardata e di accelerazione laterale. Come detto poi ci va un diverso corpo valvole ed anche una pompa che serve appunto a generare la pressione nel circuito frenante, nel momento in cui l'ESP frena una o più ruote.
 
Brian":na3t2mko ha detto:
Penso che una domanda del caxxo come questa non l'aveva mai fatto nessuno, :asd)
Con una ricerca avresti probabilmente scoperto da solo se era già stata fatta, e avresti anche trovato delle risposte.
 
Grazie tante per il chiarimento.
Scusate se non ho usato il cerca, ma tutte le volte che lo uso mi spuntano centinaia di pagine, e con la connessione lenta che mi ritrovo e' una tragedia cercare qualcosa....
 
Diciamo che all'80% è fattibile, l'unica cosa che non sono sicuro è proprio il bodycompluter che potrebbe non essere programmato per gestire il sensore angolo di sterzata.

L'inconveniente è il prezzo, si tratta di sostituire e aggiungere parecchie cose, se ti puo interessare ecco l'elenco:
- pompa (come ti è stato detto, quella è la cosa più semplice)
- sensore pressione
- sensore imbarda (molto costoso e difficile da reperire se non come un ricambio)
- sensore angolo sterzo
- modifica del cablaggio sulla centralina ABS-ASR-VDC

Insomma se vuoi un consiglio, almeno che tu non trovi tutti questi componenti a basso costo(es: auto incidentata) lascia perdere.
 
quelle cose si prendono originali altrimenti nada....le uniche cose che si possono fare aftermarket sono quelle veloci,non molto dispendiose ecc....(tipo XENON,MAPPA,ASSETTO ECC.....)
marko.gem":2hfcdnuh ha detto:
Diciamo che all'80% è fattibile, l'unica cosa che non sono sicuro è proprio il bodycompluter che potrebbe non essere programmato per gestire il sensore angolo di sterzata.

L'inconveniente è il prezzo, si tratta di sostituire e aggiungere parecchie cose, se ti puo interessare ecco l'elenco:
- pompa (come ti è stato detto, quella è la cosa più semplice)
- sensore pressione
- sensore imbarda (molto costoso e difficile da reperire se non come un ricambio)
- sensore angolo sterzo
- modifica del cablaggio sulla centralina ABS-ASR-VDC

Insomma se vuoi un consiglio, almeno che tu non trovi tutti questi componenti a basso costo(es: auto incidentata) lascia perdere.
 
Top