Controller promise ultra 100 tx2

Beppe

Nuovo Alfista
Ciao ragazzi,ho comprato da poco un controller promise ultra 100 tx2,ma non riesco a farlo funzionare correttamente,all'avvio il pc é diventato più lento e quando arriva alla lettura del controller,una volta finito il detecting,mi scrive che non c'è collegato nulla e che non ha potuto installare il bios perché nessun drive é collegato..poi il pc si avvia.ho win xp,tutto ok,vede le periferiche collegate tramite controller (due periferiche ottiche),ma se provo a far leggere un cd al loro interno si blocca win e sono costretto a riavviare..penso sia una questione di driver bios..o sbaglio?io non ho installato nulla visto che nelle risorse del sistema mi vede il controller scsi tranquillamente!coma si fa ad installare il bios driver del controller? (ammettendo che sia quello il problema)
 
Beppe":10l0bmtl ha detto:
Ciao ragazzi,ho comprato da poco un controller promise ultra 100 tx2,ma non riesco a farlo funzionare correttamente,all'avvio il pc é diventato più lento e quando arriva alla lettura del controller,una volta finito il detecting,mi scrive che non c'è collegato nulla e che non ha potuto installare il bios perché nessun drive é collegato..poi il pc si avvia.ho win xp,tutto ok,vede le periferiche collegate tramite controller (due periferiche ottiche),ma se provo a far leggere un cd al loro interno si blocca win e sono costretto a riavviare..penso sia una questione di driver bios..o sbaglio?io non ho installato nulla visto che nelle risorse del sistema mi vede il controller scsi tranquillamente!coma si fa ad installare il bios driver del controller? (ammettendo che sia quello il problema)
Il BIOS del controller è una estensione del BIOS del PC che viene attivato solo e solamente se sono riconosciute periferiche bootabili collegate.
Questo per consentire l'avvio anche da queste ultime [tralascio i dettagli tecnici]
Il PC non diventa più lento, diventa più lento all'avvio per i timeout impostati per la scansione delle varie periferiche.
Non è necessario (affatto, anzi è deleterio perchè usa memoria preziosa nell'area bassa) installare il BIOS del controller per utilizzare le periferiche dentro ndoz
---
Nel tuo caso controllerei di aver installato gli ultimi DRIVER DEL CONTROLLER scaricandoli dal sito; poi verificherei anche le impostazioni master/slave/CS delle varie periferiche.

Poi comprerei un Mac :asd)
 
InterNik":151q3kw9 ha detto:
Beppe":151q3kw9 ha detto:
Ciao ragazzi,ho comprato da poco un controller promise ultra 100 tx2,ma non riesco a farlo funzionare correttamente,all'avvio il pc é diventato più lento e quando arriva alla lettura del controller,una volta finito il detecting,mi scrive che non c'è collegato nulla e che non ha potuto installare il bios perché nessun drive é collegato..poi il pc si avvia.ho win xp,tutto ok,vede le periferiche collegate tramite controller (due periferiche ottiche),ma se provo a far leggere un cd al loro interno si blocca win e sono costretto a riavviare..penso sia una questione di driver bios..o sbaglio?io non ho installato nulla visto che nelle risorse del sistema mi vede il controller scsi tranquillamente!coma si fa ad installare il bios driver del controller? (ammettendo che sia quello il problema)
Il BIOS del controller è una estensione del BIOS del PC che viene attivato solo e solamente se sono riconosciute periferiche bootabili collegate.
Questo per consentire l'avvio anche da queste ultime [tralascio i dettagli tecnici]
Il PC non diventa più lento, diventa più lento all'avvio per i timeout impostati per la scansione delle varie periferiche.
Non è necessario (affatto, anzi è deleterio perchè usa memoria preziosa nell'area bassa) installare il BIOS del controller per utilizzare le periferiche dentro ndoz
---
Nel tuo caso controllerei di aver installato gli ultimi DRIVER DEL CONTROLLER scaricandoli dal sito; poi verificherei anche le impostazioni master/slave/CS delle varie periferiche.

Poi comprerei un Mac :asd)

Grazie Internik,il bios installato sembra l'ultimo,il 220015,nonostante questo a volte mi riconosce le periferiche altre no,ma porc...sul canale ide 1 del controller ho messo master una periferica e slave l'altra,non so davvero cosa fare porcaccia la vacca!
 
Sicuro che quel controller gestisca anche le periferiche ATAPI? Di solito sono solo per Hard Disk
 
Qix":3uni0jko ha detto:
Sicuro che quel controller gestisca anche le periferiche ATAPI? Di solito sono solo per Hard Disk

Caxxo..dici?io sono un pò ignorantello in materia..se é così va a finire che ci metto l'hd con il controller e un lettore al posto del hd che ora é collegato alla Mobo,mi rimane un lettore fuori ma non importa..a sto punto...
stavo pensando però,perché a volte me le riconosce quando fa il detecting sul controller?quando me li riconosce,se poi provo a fargli leggere un cd,xp non si blocca,sto zozzone..
 
Beppe":3w3za47r ha detto:
Grazie Internik,il bios installato sembra l'ultimo,il 220015
Non ho scritto "bios", ma "driver"
,nonostante questo a volte mi riconosce le periferiche altre no,ma porc...sul canale ide 1 del controller ho messo master una periferica e slave l'altra,non so davvero cosa fare porcaccia la vacca!
Ovviamente li metti entrambi master sui due canali (o anche CS).
 
Beppe":1vk9j7qc ha detto:
Qix":1vk9j7qc ha detto:
Sicuro che quel controller gestisca anche le periferiche ATAPI? Di solito sono solo per Hard Disk

Caxxo..dici?io sono un pò ignorantello in materia..se é così va a finire che ci metto l'hd con il controller e un lettore al posto del hd che ora é collegato alla Mobo,mi rimane un lettore fuori ma non importa..a sto punto...
L'osservazione è giusta.
La maggior parte dei controller NON riconosce le periferiche ATAPI.

Quello, invece, sì (e lo so piuttosto bene :lol: )
---
Nel tuo caso devi iniziare a collegare UNA singola periferica, master o CS, ad un singolo canale, per poi vedere cosa succede.

Alternandola poi con l'altra.

---
Usare questo controller per un HD va bene se hai una macchina vecchia e/o dei dischi non particolarmente performanti; le prestazioni che ottieni sono sostanzialmente allineati a quello della piastra madre.
 
Top