Consumo esterno gomme posteriori. E' possibile fare qualcosa?

ElMatador

Nuovo Alfista
21 Ottobre 2004
1,266
0
36
Prov. Pisa
La mia :inocchio) consuma molto le gomme posteriori sulla parte esterna.
Ho sentito il mio gommista ma mi ha detto che purtroppo non si può intervenire sulla campanatura.
Cosa posso fare?
E' possibile ottenere un consumo più omogeneo intervenendo sulla pressione?
L'ho sempre sui 2.3... se aumentassi o diminuissi?
 
ElMatador":1weic4w6 ha detto:
La mia :inocchio) consuma molto le gomme posteriori sulla parte esterna.
Ho sentito il mio gommista ma mi ha detto che purtroppo non si può intervenire sulla campanatura.
Cosa posso fare?
E' possibile ottenere un consumo più omogeneo intervenendo sulla pressione?
L'ho sempre sui 2.3... se aumentassi o diminuissi?
sinceramente non sapevo che non si potesse intervenire sulla campanatura...a mio avviso potrebbe anche essere un problema di convergenza-divergenza che ti porta a ciò(attendiamo i più esperti) e quella son sicuro che si può regolare!!!...secondo me dovresti informarti su questo :OK)
 
pippo147":1e2jntyz ha detto:
ElMatador":1e2jntyz ha detto:
La mia :inocchio) consuma molto le gomme posteriori sulla parte esterna.
Ho sentito il mio gommista ma mi ha detto che purtroppo non si può intervenire sulla campanatura.
Cosa posso fare?
E' possibile ottenere un consumo più omogeneo intervenendo sulla pressione?
L'ho sempre sui 2.3... se aumentassi o diminuissi?
sinceramente non sapevo che non si potesse intervenire sulla campanatura...a mio avviso potrebbe anche essere un problema di convergenza-divergenza che ti porta a ciò(attendiamo i più esperti) e quella son sicuro che si può regolare!!!...secondo me dovresti informarti su questo :OK)

fai verificare la convergenza, la campanatura sulla 147 e fissa, ma sai benissimo che esiste il gioco delle asole, quindi per relazione la campanatura diventa registrabile da -1 a +1. questo il gommista lo sa bene.
 
lafuente":24udnsvp ha detto:
pippo147":24udnsvp ha detto:
ElMatador":24udnsvp ha detto:
La mia :inocchio) consuma molto le gomme posteriori sulla parte esterna.
Ho sentito il mio gommista ma mi ha detto che purtroppo non si può intervenire sulla campanatura.
Cosa posso fare?
E' possibile ottenere un consumo più omogeneo intervenendo sulla pressione?
L'ho sempre sui 2.3... se aumentassi o diminuissi?
sinceramente non sapevo che non si potesse intervenire sulla campanatura...a mio avviso potrebbe anche essere un problema di convergenza-divergenza che ti porta a ciò(attendiamo i più esperti) e quella son sicuro che si può regolare!!!...secondo me dovresti informarti su questo :OK)

fai verificare la convergenza, la campanatura sulla 147 e fissa, ma sai benissimo che esiste il gioco delle asole, quindi per relazione la campanatura diventa registrabile da -1 a +1. questo il gommista lo sa bene.
infatti io intendevo questo!! :OK) :OK) ...il discorso asole, ma so anche che la campanatura in un'auto non è che tac e sballa di colpo!?....deve succedere qualcosa di pesante per avvenire ciò...o sbaglio?
 
pippo147":otlsprws ha detto:
lafuente":otlsprws ha detto:
pippo147":otlsprws ha detto:
ElMatador":otlsprws ha detto:
La mia :inocchio) consuma molto le gomme posteriori sulla parte esterna.
Ho sentito il mio gommista ma mi ha detto che purtroppo non si può intervenire sulla campanatura.
Cosa posso fare?
E' possibile ottenere un consumo più omogeneo intervenendo sulla pressione?
L'ho sempre sui 2.3... se aumentassi o diminuissi?
sinceramente non sapevo che non si potesse intervenire sulla campanatura...a mio avviso potrebbe anche essere un problema di convergenza-divergenza che ti porta a ciò(attendiamo i più esperti) e quella son sicuro che si può regolare!!!...secondo me dovresti informarti su questo :OK)

fai verificare la convergenza, la campanatura sulla 147 e fissa, ma sai benissimo che esiste il gioco delle asole, quindi per relazione la campanatura diventa registrabile da -1 a +1. questo il gommista lo sa bene.
infatti io intendevo questo!! :OK) :OK) ...il discorso asole, ma so anche che la campanatura in un'auto non è che tac e sballa di colpo!?....deve succedere qualcosa di pesante per avvenire ciò...o sbaglio?


  • Qualcosa di pesante non proprio:basta anche un urto laterale di una certa entità sul pneumatico-cerchio ed ecco che, piegandosi qualcosina, gli angoli di assetto rimangono permanentemente scorretti.
 
Superciuk":hm3hmd39 ha detto:
pippo147":hm3hmd39 ha detto:
lafuente":hm3hmd39 ha detto:
pippo147":hm3hmd39 ha detto:
ElMatador":hm3hmd39 ha detto:
La mia :inocchio) consuma molto le gomme posteriori sulla parte esterna.
Ho sentito il mio gommista ma mi ha detto che purtroppo non si può intervenire sulla campanatura.
Cosa posso fare?
E' possibile ottenere un consumo più omogeneo intervenendo sulla pressione?
L'ho sempre sui 2.3... se aumentassi o diminuissi?
sinceramente non sapevo che non si potesse intervenire sulla campanatura...a mio avviso potrebbe anche essere un problema di convergenza-divergenza che ti porta a ciò(attendiamo i più esperti) e quella son sicuro che si può regolare!!!...secondo me dovresti informarti su questo :OK)
hai detto bene..."piegandosi qualcosina"....tu pensi che un marciapiede toccato in parcheggio o una buca(non voragine) presa possa provocare qualche piegamento a livelli da modificare la campanatura???dubito...qualcosa di pesante intendevo una bella bottarella!!!!

fai verificare la convergenza, la campanatura sulla 147 e fissa, ma sai benissimo che esiste il gioco delle asole, quindi per relazione la campanatura diventa registrabile da -1 a +1. questo il gommista lo sa bene.
infatti io intendevo questo!! :OK) :OK) ...il discorso asole, ma so anche che la campanatura in un'auto non è che tac e sballa di colpo!?....deve succedere qualcosa di pesante per avvenire ciò...o sbaglio?


  • Qualcosa di pesante non proprio:basta anche un urto laterale di una certa entità sul pneumatico-cerchio ed ecco che, piegandosi qualcosina, gli angoli di assetto rimangono permanentemente scorretti.
 
Calma... :sgrat)
sull'argomento sono un profano.

Intanto un paio di domande:
La convergenza viene fatta sulle ruote anteriori, come può influire sul consumo delle gomme posteriori?
Cos'è il "gioco delle asole"?

Sinceramente non ho avuto urti sul posteriore, ma l'auto è usata, quindi teoricamente potrebbe essere qualcosa di ereditato dalla precedente gestione... :scratch) ma comunque tutte e due le gomme posteriori, in maniera perfettamente identica, consumano il lato esterno...

Può essere sufficiente far controllare la convergenza per risolvere il problema?
All'anteriore le gomme vengono consumate bene... non vorrei sballare anche quelle... :wall)
 
ElMatador":h61ja9s0 ha detto:
Calma... :sgrat)
sull'argomento sono un profano.

Intanto un paio di domande:
La convergenza viene fatta sulle ruote anteriori, come può influire sul consumo delle gomme posteriori?
Cos'è il "gioco delle asole"?

Sinceramente non ho avuto urti sul posteriore, ma l'auto è usata, quindi teoricamente potrebbe essere qualcosa di ereditato dalla precedente gestione... :scratch) ma comunque tutte e due le gomme posteriori, in maniera perfettamente identica, consumano il lato esterno...

Può essere sufficiente far controllare la convergenza per risolvere il problema?
All'anteriore le gomme vengono consumate bene... non vorrei sballare anche quelle... :wall)
allora oh mio profano :asd) ...ti svelo una cosa: nella 147 la convergenza può essere effettuata anche alle ruote posteriori :OK) ...semmai esistesse un difetto credo che tu possa attribuirlo alla gestione precedente e li entra in ballo il discorso concessionario che ti ha venduto la macchina, eventuale garanzia ecc ecc...cmq secondo me devi fare la convergenza...totale sulle 4 ruote :OK)
 
pippo147":1n8ql62s ha detto:
allora oh mio profano :asd) ...ti svelo una cosa: nella 147 la convergenza può essere effettuata anche alle ruote posteriori :OK) ...semmai esistesse un difetto credo che tu possa attribuirlo alla gestione precedente e li entra in ballo il discorso concessionario che ti ha venduto la macchina, eventuale garanzia ecc ecc...cmq secondo me devi fare la convergenza...totale sulle 4 ruote :OK)

Vabbè... ero convinto che fosse un intervento che viene fatto solo sull'anteriore.
Ok, ho detto una ca**ata :D
Però sembrerebbe proprio come se le gomme facessero maggior appoggio sull'esterno, ma se la campanatura non può essere toccata del resto non vedo alternative ad un ritocco della convergenza.
Ma questo "gioco delle asole" cosa sarebbe?

Sul discorso garanzia ormai sono fuori da qualche mese, quindi niente da fare.
 
ElMatador":3ocnqvm4 ha detto:
pippo147":3ocnqvm4 ha detto:
allora oh mio profano :asd) ...ti svelo una cosa: nella 147 la convergenza può essere effettuata anche alle ruote posteriori :OK) ...semmai esistesse un difetto credo che tu possa attribuirlo alla gestione precedente e li entra in ballo il discorso concessionario che ti ha venduto la macchina, eventuale garanzia ecc ecc...cmq secondo me devi fare la convergenza...totale sulle 4 ruote :OK)

Vabbè... ero convinto che fosse un intervento che viene fatto solo sull'anteriore.
Ok, ho detto una ca**ata :D
Però sembrerebbe proprio come se le gomme facessero maggior appoggio sull'esterno, ma se la campanatura non può essere toccata del resto non vedo alternative ad un ritocco della convergenza.
Ma questo "gioco delle asole" cosa sarebbe?

Sul discorso garanzia ormai sono fuori da qualche mese, quindi niente da fare.

asola e quel canale dove entra il prigioniero per bloccare l'ammortizzatore al gruppo frenante, un buon gommista, ripeto buon gommista, sa cosa e come deve fare.
messa la macchiana sul ponte, prima d'intervenire sulla convergenza ( posteriore ) devi smollare i dadi di bloccaggio che in tutto sono 6. Con gli attacchi gia collegati per verificare la convergenza, ti renderai conto che situazione hai della campanatura, se è troppo negativa devi spingere la ruota dal basso verso l'nterno e dall'alto verso l'esterno, ti renedrai subito conto della variazioni dello strumento, se fosse al contrario dovresti fare al contrario, ricordati che la campanatura non deve essere troppo negativa, cioe' le ruote non devono tendere a stare troppo inclinate, una campanatura ottimale è stabilita da un valore che va da 0,00 ( campanatura neutra ) a 0,04 (campanatura negativa ). spero di essere stato chiaro.Ciao
 
stesso problema all'ant

ho fatto due volte la convergenza, ma hai mè
la mia consuma più gomma all'ant nella parte interna

visto che la campanatura non è possibile farla
qualche altro rimedio , oltre a quello del gioco delle asole???????
 
asola e quel canale dove entra il prigioniero per bloccare l'ammortizzatore al gruppo frenante, un buon gommista, ripeto buon gommista, sa cosa e come deve fare.
messa la macchiana sul ponte, prima d'intervenire sulla convergenza ( posteriore ) devi smollare i dadi di bloccaggio che in tutto sono 6. Con gli attacchi gia collegati per verificare la convergenza, ti renderai conto che situazione hai della campanatura, se è troppo negativa devi spingere la ruota dal basso verso l'nterno e dall'alto verso l'esterno, ti renedrai subito conto della variazioni dello strumento, se fosse al contrario dovresti fare al contrario, ricordati che la campanatura non deve essere troppo negativa, cioe' le ruote non devono tendere a stare troppo inclinate, una campanatura ottimale è stabilita da un valore che va da 0,00 ( campanatura neutra ) a 0,04 (campanatura negativa ). spero di essere stato chiaro.Ciao_____________________________________________________________


A me risulta che la campanatura ottimale sia invece decisamente su valori negativi, in pratica mediamente sia all'anteriore che al posteriore è consigliato un -0°,35'.....per essere pignoli.In ogni caso hai indicato uno zero di troppo, parliamo di frazioni di angoli :OK)
 
pippo147":12vt3421 ha detto:
Superciuk":12vt3421 ha detto:
hai detto bene..."piegandosi qualcosina"....tu pensi che un marciapiede toccato in parcheggio o una buca(non voragine) presa possa provocare qualche piegamento a livelli da modificare la campanatura???dubito...qualcosa di pesante intendevo una bella bottarella!!!!

fai verificare la convergenza, la campanatura sulla 147 e fissa, ma sai benissimo che esiste il gioco delle asole, quindi per relazione la campanatura diventa registrabile da -1 a +1. questo il gommista lo sa bene.
infatti io intendevo questo!! :OK) :OK) ...il discorso asole, ma so anche che la campanatura in un'auto non è che tac e sballa di colpo!?....deve succedere qualcosa di pesante per avvenire ciò...o sbaglio?

Qualcosa di pesante non proprio:basta anche un urto laterale di una certa entità sul pneumatico-cerchio ed ecco che, piegandosi qualcosina, gli angoli di assetto rimangono permanentemente scorretti.


Tieni conto che per compromettere gli angoli di assetto non è necessario che avvengano urti pesanti:parliamo di scarti che rientrano nell'ordine delle frazioni di grado o di alcuni millimetri...un mozzo ruota o altri organi delle sospensioni possono benissimo deformarsi anche in seguito a urti di lieve entità, ma assestati nel modo sbagliato(non per volontà nostra, ovviamente!!!)Ma, ripeto, non si tratta di spostamenti macroscopici:basta pochissimo, ragioniamo su grandezze millimetriche, e proprio questo è il guaio.Le tolleranze sono chiaramente ristrettissime.
 
Top