Consumo batteria ad auto ferma

paracarro

Nuovo Alfista
15 Dicembre 2005
301
0
16
Ricerca satelliti in corso...
Spesso mi capita di lasciare la nasona ferma anche per una settimana/10 giorni, ovviamente con le porte chiuse.
Il led rosso posto sul cruscotto che lampeggia (quello delle porte) e tutti gli altri servizi in memoria (orologio, radio, km, etc..) cosa causano alla batteria?
Cioè la batteria è in grado di sopportare normalmente queste soste o sarebbe meglio usare ogni tanto la macchina per farle fare qualche chilometro facendo così girare un pò l'alternatore? :aeh)
(la macchina ha 2 mesi e mezzo e 1200 km)

Grazie! :OK)
 
Se la batteria è perfettamente carica allo spegnimento e si servizi sotto tensione sono solo quelli che hai indicato, dieci giorni di fermo auto hanno una minima incidenza. Nel libretto di uso e manutenzione, nella sezione relativa agli accessori installabili, è fatta indicazione dell'assorbimento massimo consentito a vettura ferma.
Per valutarlo puoi staccare il negativo della batteria con tutte le utenze spente (ad es. le plafoniere) e poi collegare in serie un amperometro (basta selezionare l'apposita funzione in un comune multimetro per elettrotecnici). L'assorbimento non dovrebbe in ogni caso eccedere i 0,03 A.
In tal caso avrai un consumo giornaliero di 0,72 A che ti consentono una autonomia di 12 giorni con la batteria di serie da 60 Ah.
I giorni diventano 36 se l'assorbimento rimane a 0,01 A.
 
precisissimo! grazie! :OK)

In ogni caso non ho nulla di particolare collegato all'auto: è come è uscita dalla fabbrica, perciò tutto quello che assorbe corrente è quello che c'è di serie (distinctive).

Una domanda: ma quando dici che (...) avrò un consumo giornaliero di 0,72 A che consentono una autonomia di 12 giorni con la batteria di serie da 60 Ah, vuol dire che al 12° giorno la batteria è praticamente scarica?
Ed in questo caso quanto dovrei usare la macchina per ricaricarla decentemente?
 
paracarro":1wsphid8 ha detto:
precisissimo! grazie! :OK)

In ogni caso non ho nulla di particolare collegato all'auto: è come è uscita dalla fabbrica, perciò tutto quello che assorbe corrente è quello che c'è di serie (distinctive).

Una domanda: ma quando dici che (...) avrò un consumo giornaliero di 0,72 A che consentono una autonomia di 12 giorni con la batteria di serie da 60 Ah, vuol dire che al 12° giorno la batteria è praticamente scarica?
Ed in questo caso quanto dovrei usare la macchina per ricaricarla decentemente?

Non potresti ricaricarla a sufficienza.In ogni caso ci vorrebbe l'apposito
caricabatterie che hanno le officine.
 
Anche nelle ferramenta si trovano dei caricabatteria adeguati, l'importante è non lesinare nel prezzo e dimensionarlo appropriatamente in ragione della batteria da caricare. Con il veicolo in movimento e tenendo il motore attorno ai 2.000 giri, l'alternatore assicura la piena ricarica della batteria in circa un'ora. Attenzione che con la batteria completamente scarica è facile che il motore si spenga (se al minimo) all'accensione anche solo degli stop perché la centralina assorbe parecchia corrente che l'alternatore non è in grado di somministrarle a regime minimo.
 
Una domanda: ma quando dici che (...) avrò un consumo giornaliero di 0,72 A che consentono una autonomia di 12 giorni con la batteria di serie da 60 Ah, vuol dire che al 12° giorno la batteria è praticamente scarica?
Ed in questo caso quanto dovrei usare la macchina per ricaricarla decentemente?[/quote]

Significa che la sua tensione scende ormai sotto gli 11 v, quindi al di sotto del minimo necessario per far funzionare l'elettronica di bordo.
 
Top