Consumo anomalo pastiglie, capitato?possibile causa?

Selespeed

Nuovo Alfista
19 Ottobre 2004
4,125
0
36
Power
Ciao a tutti

dopo 50000 km dovrei cambiare le pastiglie ma più che altro per colpa dell'anteriore dx più consumata specialmente nella parte interna quasi al limite
come mai secondo voi? ho cambiato i bracci erano molto rovinati può essere quello? avevo ogni tanto anche avaria abs e vdc e proprio la ruota ant dx frenava

i dischi hanno 100000 km come vedo se sono ancora ok? si misura lo spessore?
 
la pastiglia dove spinge il pistoncino è sempre più consumata,visto così in ogni auto furgone ecc
 
quindi l'interna è più consumata sempre....però è strano che è più consumato solo a dx o no?

ho notato che sul disco ant sx anche un 'baffo' è leggermente più consumato rispetto ad altri
sono molto indeciso se cambiare anche i dischi :-\
 
si la pastiglia dove appoggia il pistoncino è più consumata,dovrebbe essere pressochè uguale da entrambi le parti però :scratch)
 
di solito si usurano di più sia la gomma destra che le pastiglie.. la causa è che abbiamo un sacco di rotonde, quindi la gomma destra viene stressata di più, e, se si fanno spesso delle staccare in entrata nelle rotonde è facile che si consumino di più le pastiglie a destra..

in teoria non bisognerebbe frenare in curva, ma in molti lo fanno, e questo è il risultato..
 
che strano però che anche i baffi esterni sono più consumati....diciamo che a sx si sentono parecchio, saranno 1mm sicuro, a dx invece a mala pena si 'sente' lo scalino
sono veramente indeciso se cambiare anche i dischi o no
voi che dite? i baffi si possono considerare come il segno di limite delle gomme? :)
 
taurus67":ow9vjt45 ha detto:
sì , selespeed , sono il segno che quando la baffatura non si vede più , sei arrivato al limite e bisogna cambiarli .


quoto, anche io con i miei tar-ox G88 sono quasi arrivato alla sostituzione.....i baffi si sono quasi volatilizzati :asd)
 
c'è davvero tanta differenza tra sx e dx comunque, può dipendere anche dai bracci superiori in particolare? a dx sono sempre 'sfondati' rispetto a sx :)
 
allora vi racconto una mia esperienza... ho sostituito le pasticche posteriori della mia nasona e ho notato che una pasticca era meno consumata dell'altra sullo stesso disco... era tutto dovuto al fatto che uno dei 2 cilindretti guida si era inchiodato e non faceva scorrere la pinza, questo causava il consumo di una pasticca
 
su che auto?
di solito le nostre pinze sono del tipo "pinza flottante" con un solo cilindretto, quindi è normale che la pastiglia a contatto con il pistone si usuri di più rispetto a quella sull'altro lato del disco.
 
eh, chiamiamo le cose col loro nome :)
cilindretto è una cosa, il porta pinza è un'altra cosa.
cmq tutte le auto dotate di freni a pinza flottante consumano di più la pastiglia a contatto con il pistoncino, è normale.
è un caso raro il contrario.
salvo auto con pinza a doppio pompante (non so se la GTA abbia la pinza fissa)
 
è vero che il pistoncino spinge solo su di una pasticca ma è vero anche che la stessa pressione viene imposta anche all'altra pasticca di fronte... a meno che uno dei "fermi" (che sono dei cilindretti liberi) non si inchiodi o creino attrito costringendo la staffa a piegarsi facendo diminuire la forza impressa sul pattino non a contatto con il pistoncino idraulico
 
al lavoro mi sono accorto che le pastiglie tarox non entrano bene nelle "mollettine" di supporto, se le si infilano di cattiveria rimangono bloccate e non scorrono..

per ovviare il problema limiamo un po la parte che va a contatto con le mollette in modo che possano scorrere correttamente..

la cosa succede su tutte le pastiglie tarox, infatti posso solo che sconsigliarle, non escludo che succeda anche con altri marchi, anche se devo dire che per quello che vedo sono le tarox in particolare a soffrire di questo problema..

se le pastiglie si inchiodano, è ovvio che si consumi maggiormente una delle due pastiglie, che oltretutto rischia di rovinare anche il disco..

per curiosità, di che marca sono le pastiglie incriminate?
 
nel 2005 quando cambiai freni\dischi originali poi ho messo tutto CTF, dischi,tubi e pastiglie

non so, inizialmente pensavo fosse colpa del braccio superiore proprio andato ma ora ogni tanto me lo fa ancora, non so se dipende dal disco\pastiglia maggiormanete consumato, ma al lato ant sx si attacca il vdc e frena la ruota ogni tanto! e poi si accende avaria abs\vdc
a volte veramente è pericoloso perchè frena con forza!!!

sicuramente va spurgato e cambiato l'olio, ha 50.000km come le pastiglie, spero che con dischi e pastiglie nuove svanisca questo 'difetto'
 
Top